Consigli fantacalcio | TUTTI I CONSIGLIATI per la 26^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Consigli fantacalcio 26^ giornata – Archiviato il 25° turno di Serie A, spazio al turno infrasettimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.

Si partirà con la sfida tra Spezia-Benevento, poi a seguire le sfide tra Sassuolo-Udinese e Juventus-Lazio. Domenica spazi al match tra Roma-Genoa, mentre il Milan sarà impegnato nella complicata sfida di Verona. Chiuderà la 26^ giornata il match tra Inter-Atalanta.

Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.

Consigli fantacalcio 26^ giornata: la PREVIEW di giornata

Spezia-Benevento (sabato 6 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Spezia

TOP, Ricci e Nzola: il primo potrebbe rendersi pericoloso su calcio piazzato. Occhio anche all’eventualità bonus. L’attaccante francese potrebbe ritrovare la via del gol dopo una buona prestazione contro la Juventus. Oltre 900 passaggi utili per il primo, 9 gol stagionali per il secondo con 25 tiri in porta.

FLOP, la difesa: meglio evitare l’intero pacchetto arretrato della difesa ligure.

SCOMMESSA, Gyasi: l’esterno offensivo potrebbe rivelarsi pericoloso nell’uno contro uno. Schieratelo. 4 gol e 4 assist in stagione, 97 duelli vinti e 27 dribbling riusciti.

Benevento

TOP, Viola e Caprari: il numero 10 giallorosso potrebbe ritrovare la via del bonus. Occhio anche ai possibili calcio di rigore. Pollice verso l’alto, fantamedia da 7,08 e 24 duelli vinti. Ok anche a Caprari, a caccia di riscatto e pronto a punire la difesa ligure. 5 gol in 22 partite e 24 tiri in porta.

FLOP, la difesa: meglio escludere la difesa giallorossa, soprattutto dopo la deludente sconfitta contro il Verona.

SCOMMESSA, R. Insigne: potrebbe essere lui la rivelazione giallorossa di questa 26^ giornata. Schieratelo, ma solo in casi di estrema difficoltà. 2 gol e 3 assist in stagione e 15 dribbling riusciti.

Udinese-Sassuolo (sabato 6 marzo, ore 18:00)

www.imagephotoagency.it

Udinese

TOP, De Paul e Pereyra: il centrocampista argentino continua a confermarsi fondamentale nella costruzione del gioco friulano e in chiave bonus (vedi assist nella sfida contro il Milan). Schieratelo: 7,26 di fantamedia e 5 gol e 4 assist. Ok anche a Pereyra, pronto a rendersi pericoloso con i suoi inserimenti: 4 assist e 2 gol in stagione.

FLOP, la difesa: da evitare in blocco. Pollice verso il basso.

SCOMMESSA, Nestorovksi: l’attaccante friulano potrebbe partire nuovamente dal 1′ e insidiare la retroguardia del Sassuolo. 2 gol in stagione e 25 duelli vinti.

Sassuolo

TOP, Berardi e Caputo: da schierare entrambi. Il primo ha ritrovato la miglior condizione fisica con il 9° centro in campionato. 561 passaggi corti riusciti e 21 tiri nello specchio della porta avversaria. Promosso. Dentro, ovviamente, anche Caputo: il centravanti neroverde è pronto a trascinare l’attacco emiliano. 11 gol in campionato, 3 assist e 31 duelli vinti.

FLOP, Muldur e Traorè: da bocciare entrambi. Il primo potrebbe patire la velocità dell’attacco friulano nei ripiegamenti difensivi. Il secondo resta in forte ballottaggio per una maglia da titolare, meglio evitarlo. 201 palle perse per il primo, 14 falli commessi e 209 palle perse per il secondo.

SCOMMESSA, Locatelli: prima parte di stagione da assoluto protagonista. Diligenza, ordine e geometrie. Confermatelo anche in vista della sfida contro l’Udinese. Non è escluso che il centrocampista neroverde possa trovare la via del gol o regalarvi qualche bonus. 58 interventi difensivi, 1690 passaggi di prima e 16 tiri in porta. Promosso.

Juventus-Lazio (sabato 6 marzo, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Juventus

Top, Chiesa e Morata: entrambi protagonisti contro lo Spezia possono ripetersi anche contro la Lazio. Il primo può sfruttare la sua facilità nel dribbling (38 fin qui quelli riusciti) e la sua capacità d’inserimento che gli ha fruttato 7 gol in stagione. Per il secondo il gol ritrovato può essere un fattore.

Flop, McKennie e Demiral: attenzione ai cali di concentrazione del centrocampista texano e alla sua precaria condizione fisica sottolineata anche da Pirlo. Evitabile anche il difensore turco che dovrà difendersi (quasi) da solo contro Immobile e Correa e come accaduto con lo Spezia può essere un danno più che una risorsa.

Scommessa, Bernardeschi: è entrato benissimo contro lo Spezia. Un assist e mezzo che hanno consentito alla Juventus di portare a casa la partita può e deve ripetersi contro la Lazio.

Lazio

Top, Milinkovic-Savic e Luis Alberto: sono i due giocatori che possono creare pericoli maggiori alla Juventus. Già 5 gol e 7 assist per il primo e 7 reti per il secondo. Oltre ad Immobile due pericoli da non sottovalutare.

Flop, difesa: salviamo solo Acerbi. Attenzione poi a Patric, Musacchio e Hoedt. Tutti e tre possono avere qualche difficoltà contro Ronaldo e Morata. 17 falli commessi e 7 cartellini gialli per il primo, 16 palle perse per il secondo e 6 cartellini gialli con 11 falli commessi in 14 presenze per l’ex Southampton.

Scommessa, Marusic: può essere il pericolo costante sulla fascia destra in assenza di Lazzari. Da non sottovalutare perché in stagione ha già trovato 1 gol e 3 assist. Desta un po’ di preoccupazione il dato sui duelli persi: 78.

Roma-Genoa (domenica 7 marzo, ore 12:30)

www.imagephotoagency.it

Roma

Top, Lo. Pellegrini e B. Mayoral: il Genoa soffre molto il possesso di palla di qualità degli avversari. La Roma in questo è perfetta e gli inserimenti di Pellegrini possono fare male: 109 duelli vinti e 33 dribbling riusciti lo testimoniano. Ok anche a Mayoral che senza Dzeko avrà il peso dell’attacco sulle spalle e contro squadre come il Genoa si esalta e quando mira la porta spesso fa centro. Su 13 tiri tentati ben 9 sono stati respinti dal portiere.

Flop, nessuno

Scommessa, El Shaarawy: può essere la soluzione a sorpresa da ex. Attenzione però perché Fonseca gli concede sempre poco tempo quando non parte dall’inizio meglio, in quel caso, puntare su un titolare sicuro: a gara in corso incide poco.

Genoa

Top, nessuno

Flop, Badelj e Zajc – tra i peggiori nel derby contro la Samp. Contro un centrocampo di qualità come quello della Roma possono trovare qualche difficoltà.

Scommessa, Shomurodov: alterna ottime prestazioni ad altre un po’ meno convincenti. Può essere una carta a sorpresa. Dinamicità e forza fisica possono creare problemi alla Roma. Non è un caso che in stagione siano stati ben 63 i duelli vinti: 3.71 a partita.

Crotone-Torino (domenica 7 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Crotone

Top, Simy e Riviere: sono le due grandi novità della gestione Cosmi, complici anche i problemini muscolari che hanno colpito Ounas e Di Carmine. Giocheranno titolari nella partita della vita contro un Torino in difficoltà causa assenti: se non li schieriamo ora, quando?

Flop, Difesa: inevitabile non tornare a parlare della difesa, che ha peggiorato ulteriormente i propri numeri contro l’Atalanta (5 gol subiti): con 62 reti subite, è la peggior retroguardia del campionato con ben 15 gol di vantaggio sulle seconde (Parma e Benevento ne hanno subiti 47).

Scommessa, Reca: con Cosmi dovrebbe giocare in una posizione ancora più offensiva. D’altronde i numeri sono dalla sua, visto che in una stagione così negativa per il Crotone ha già messo a segno 2 assist e 1 gol.

Torino

Top, Ansaldi e Zaza: difficilissimo decifrare la situazione in casa Torino, ci affidiamo agli uomini di maggiore esperienza. Ansaldi è spesso assente, ma quando c’è si fa sentire (fantamedia del 6.27). Zaza non ha numeri incoraggianti (soli 3 gol in 15 partite), ma farà il centravanti contro un Crotone che di media prende poco meno di 2.5 gol a partita.

Flop, Verdi e Rodriguez: chi invece, secondo noi, continuerà a faticare è Verdi. Giocatore poco caratteriale faticherà a emergere in questa situazione complicatissima per il Toro. Poca fiducia anche in Rodriguez, che da difensore centrale ha spesso regalato prestazioni negative (fantamedia del 5.57).

Scommessa, Lukic: inizio di stagione spettacolare, poi una flessione (soprattutto dopo l’addio di Giampaolo). Da trequartista ha realizzato 3 gol in poche giornate, poi si è fermato. Rimane comunque un centrocampista che ha calciato verso la porta 9 volte in 21 partite e ha una percentuale di passaggi riusciti superiore all’80%.

Fiorentina-Parma (domenica 7 marzo, 15:00)

www.imagephotoagency.it

Fiorentina

Top, Vlahovic e Kokorin: il giovane attaccante è l’uomo di maggiore qualità e quello che tiene accesa la luce in casa Fiorentina. Insufficiente contro la Roma, è comunque reduce da 9 gol in 23 giornate. Il russo è entrato nel secondo tempo contro la Roma e ha rimediato un 5.5, ma contro il Parma (complice la squalifica di Ribery) può essere arrivato il suo momento.

Flop, Amrabat e Castrovilli: dove la Fiorentina soffre terribilmente è a centrocampo. Insufficienza per entrambi anche nella gara contro la Roma e una fatica terribile a ingranare. 5.91 la fantamedia di Amrabat, 6.61 quella di Castrovilli (merito comunque di 5 gol e 2 assist). Vivono un momento difficile, meglio tenerli fuori.

Scommessa, Pulgar: sarebbe una certezza se, come detto, il centrocampo della Fiorentina non facesse una fatica terribile. Attenzione però ai calci di rigore: se ne venisse concesso uno, andrebbe lui dal dischetto. Un dettaglio da non sottovalutare mai.

Parma

Top, Kucka e Mihaila: lo slovacco rimane uno degli uomini più pericolosi dei gialloblù, nonostante non sia un attaccante. Addirittura 36 i suoi tiri verso la porta in 20 partite, dato che può essere paragonato ai più importanti bomber della Serie A. Bene anche Mihaila, che sta mettendo in mostra grande velocità e ottime doti tecniche.

Flop, Difesa: se in fase offensiva il Parma sta migliorando, D’Aversa non è ancora riuscito a mettere a posto la difesa. Le rimonte delle ultime giornate hanno portato a 47 i gol subiti: soltanto il Crotone ha fatto peggio.

Scommessa, Karamoh: stagione in chiaroscuro, nonostante il buon minutaggio ricevuto, anche a causa dei tanti infortuni nel reparto offensivo. Le sue qualità non si discutono, ma è poco incisivo: solo 13 tiri in porta in 19 presenze e il frutto sono i soli 2 gol e 1 assist realizzati.

Verona-Milan (domenica 7 marzo, ore 15:00)

www.imagephotoagency.it

Verona

TOP, Zaccagni e Barak: i due trequartisti di Juric sono le armi in più del Verona di questo campionato. Zaccagni è a quota 5 reti, ottenute grazie alla bravura nel liberarsi delgli avversari (37 dribbling riusciti) e alla facilità con cui centra lo specchio della porta (11 i tentativi). L’ex Lecce ha un gol in più del compagno, ma ha lo stesso numero di conclusioni nello specchio della porta avversaria, mentre i dribbling sono 21. I due possono sfruttare il momento no della difesa rossonera per regalare bonus ai propri fantallenatori. 

FLOP, Veloso: il centrocampista può andare in difficoltà nel confronto con la fisicità di uno straripante Kessie. Il portoghese perde troppi palloni quando è sotto pressione (141 contro le 77 recuperate) e anche i 101 passaggi sbagliati finora preoccupano. Può essere lui l’anello debole della sfida ai rossoneri.

SCOMMESSA, Lasagna: l’ex Udinese ha trovato finalmente la prima rete in maglia gialloblu e non vuole più fermarsi. Vero che davanti c’è il Milan, ma nelle ultime uscite i rossoneri stanno concedendo troppo. I tiri in porta non sono mai mancati (34) così come spesso è stato sfortunato (ha colpito un palo): motivo per cui si può scommettere su di lui i questa sfida.

Milan

TOP, Kessie e Rebic: l’ex Atalanta sta confermando quanto di buono fatto vedere nel girone di ritorno dello scorso campionato. Non solo le 9 reti segnate finora, ma tanto lavoro a servizio della squadra nel recuperare palla (159) e come fulcro del gioco rossonero (1455 palle toccate). Il croato ha segnato 5 reti finora e resta uno dei giocatori più pericolosi a disposizione di Pioli con i suoi 11 dribbling riusciti e i 19 tiri nella porta avversaria.

FLOP, Tonali e Saelemaekers: il centrocampista dovrebbe essere ancora schierato al posto dell’infortunato Bennacer, anche se i suoi numeri non convincono. Sono troppe le palle perse (134) in rapporto a quelle recuperate (appena 74), soprattutto per chi è arrivato dal Brescia per essere i nuovo metronomo della squadra rossonera. Il belga, invece, è un po’ un oggetto incompiuto in quanto non riesce a trovare la costanza per fare il salto di qualità. Nonostante la posizione avanzata sono solo 4 i tiri nello specchio che spiegano il perché, finora, il bottino di reti sia fermo a due.

SCOMMESSA, Leao: il portoghese sarà ancora schierato al centro dell’attacco e potrebbe sfruttare la sua velocità per pungere la difesa del Verona. Molto abile nell’uno contro uno, come ci dicono i 33 dribbling riusciti, può puntare e saltare gli elementi non velocissimi della retroguardia scaligera. Buono anche il numero dei duelli vinti (84) a dimostrazione della sua caparbietà nell’andare a prendersi qualche pallone importante lì davanti.

Sampdoria-Cagliari (domenica 7 marzo, ore 18:00)

www.imagephotoagency.it

Sampdoria

TOP, Candreva e Keita Balde: l’esterno di Ranieri può essere determinante nella sfida con il  Cagliari ed essere decisivo. Oltre al bottino di 4 reti e 6 assist, finora l’ex Inter sta dimostrando di essere tornato uno dei migliori esterni del nostro campionato. Prova sempre a saltare l’uomo e per 19 volte è riuscito nel dribbling per andare poi al cross (9 quelli che hanno servito un compagno) o alla conclusione (21 i tiri in porta). Keita Balde deve ritrovare un po’ di smalto e la sfida con il Cagliari può essere l’occasione giusta. L’ex Monaco in 679 minuti giocati ha collezionato ben 18 tiri in porta e con la sua media di 4 palle toccate a partita nell’area avversaria rappresenta un pericolo costante. 

FLOP, Adrien Silva: il portoghese era arrivato per portare esperienza al centrocampo blucerchiato, ma finora ha deluso abbastanza le aspettative che si avevano su di lui. A preoccupare è il dato sulle palle perse (108) come quello sui passaggi sbagliati (55): troppo per un giocatore con la sua carriera. 

SCOMMESSA, Jankto: tra le note più liete di questa stagione c’è l’esplosione di Jankto che, grazie ai suoi inserimenti, ha già messo a segno 4 reti. Tanta qualità, ma anche sostanza e precisione come ci dicono i suoi 312 passaggi riusciti e i 13 tackle riusciti. In una partita che potrebbe essere bloccata c’è da scommettere su di lui e su una delle sue giocate.

Cagliari

TOP, Joao Pedro e Nainggolan: il brasiliano è da mettere sempre in quanto è il leader di questa squadra. Non solo per i 12 gol realizzati finora, ma anche dal punto di vista caratteriale come dimostrano i 133 duelli vinti. Joao Pedro, inoltre, con le sue 38 conclusioni in porta è il sardo che tira di più. Il belga sta crescendo sotto la guida di Semplici e contro la Sampdoria può arrivare la prima gioia stagionale. È solo questione di tempo per lui visto che, appena può, ci prova sempre a far male agli avversari: sono 14 i tiri in porta in appena 798 minuti giocati. 

FLOP, Simeone: tornato in campo contro il Bologna non ha lasciato il segno come avrebbe voluto. Il Cholito appare poco in forma e perde molti confronti in campo (95 i duelli persi) oltre a perdere un gran numero di palloni (143). Sotto rete poi, che dovrebbe essere il suo forte, continua a essere ancora troppo impreciso come evidenziano i 20 tiri fuori dallo specchio sui 30 provati.

SCOMMESSA, Zappa: il terzino è uno dei giovani più promettenti della nostra Serie A e Semplici lo potrebbe rilanciare anche contro la Sampdoria. Dotato di un buon dribbling (12 quelli andati a buon fine) è molto cercato dai compagni con 51,87 palle toccate a partita. Buono anche il suo contributo in fase difensiva grazie alle 102 palle recuperate finora. L’ex Pescara può essere una chiave importante per Semplici nella trasferta contro la Samp.

Napoli-Bologna (domenica 7 marzo, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Napoli

TOP, Politano e Osimhen: l’ala destra di Gattuso sta vivendo una bella stagione. Soprattutto in casa, dove ha realizzato sei dei suoi 7 gol in campionato. Ma c’è di più: 25 dribbling riusciti e 45 palle toccate in area. L’attaccante nigeriano è invece atteso al rientro dopo lo stop forzato di Reggio Emilia. Da lui ci si aspetta di più: finora per il numero 9 ci sono appena due gol in 11 presenze, in cui ha fatto registrare anche 44 palloni toccati in area e 24 tiri in porta.

FLOP, Maksimovic: non una grande stagione finora per il difensore serbo, che dovrebbe giocare dal primo minuto per le rotazioni in difesa. 14 presenze e una fantamedia sotto la sufficienza, frutto di 60 palle perse e 7 tackle falliti.

SCOMMESSA, Mertens: difficilmente il belga sarà titolare, visto che il suo minutaggio è ancora ridotto. Ma puntiamo su di lui a partita in corso. Questi i suoi numeri: 5 gol e 6 assist con anche 65 palloni toccati in area e 24 tiri in porta.

Bologna

TOP, Soriano: puntiamo sul trequartista della formazione rossoblu, una delle poche guide sul piano tecnico per Mihajlovic. Un giocatore sul quale puntare a occhi quasi chiusi: 7 gol e 3 assist finora per lui, ma anche 24 dribbling riusciti e 111 duelli vinti.

FLOP, Soumaoro e De Silvestri: sei partite e tutte da titolare per il centrale francese, che però potrebbe soffrire contro il vivace attacco partenopeo. Finora per lui 39 palle perse contro le appena 31 recuperate. Anche l’ex laziale dovrebbe andare in difficoltà. E i numeri non sono dalla sua parte: 64 duelli persi, 232 palle perse e 7 tackle falliti.

SCOMMESSA, Palacio: per El Trenza non è stata una stagione facile. La sua esperienza potrebbe servire in una partita così tirata. Questi i suoi dati: un gol e due assist, frutto di 23 dribbling riusciti, 102 duelli vinti e 418 passaggi riusciti su 529 tentati.

Inter-Atalanta (lunedì 8 marzo, ore 20:45)

www.imagephotoagnecy.it

Inter

TOP, Lukaku e Perisic: il centravanti belga è uno dei pochi in grado di mettere tutti d’accordo. D’altronde, i suoi numeri sono spaventosi: 18 gol e 5 assist per un giocatore a dir poco decisivo, che aggiunge anche 39 dribbling riusciti e 25 falli procurati. Il croato potrebbe godere di un buon miss-match contro Maehle ed è in crescita di rendimento. 2 gol e 2 assist finora per lui, ma anche 12 cross riusciti, 46 duelli vinti e 59 palle recuperate.

FLOP, nessuno

SCOMMESSA, Vidal: il suo ingresso a partita in corso potrebbe spaccare la partita. Conte ha detto che il cileno sta meglio e lui vuole dimostrarlo per migliorare i suoi numeri: un solo gol ma anche 59 duelli vinti e 86 palle recuperate.

Atalanta

TOP, Muriel e Gosens: il colombiano sta vivendo un’altra stagione magica e potrebbe essere difficile da controllare per la difesa interista. 14 gol e 5 assist, ma anche una clamorosa fantamedia esterna di 10. L’esterno tedesco darà vita a un duello incredibile con Hakimi, ma le sue statistiche sono pazzesche: 8 gol e 4 assist ai quali si aggiungono 23 dribbling riusciti e 98 duelli vinti.

FLOP, de Roon: l’olandese potrebbe soffrire contro il centrocampo dell’Inter, uno dei più forti del campionato. Anche a livello fantacalcistico non è consigliato: 10 cross sbagliati, 103 duelli persi e 244 palle perse per lui.

SCOMMESSA, Pasalic: titolare contro il Crotone, il croato non ha sfruttato l’occasione. La partita di San Siro potrebbe essere una bella chance per lui. Anche perchè ci sono alcuni numeri da registrare: finora due soli gol in stagione, con 36 duelli vinti e 422 passaggi riusciti su 475 tentati.