
Consigli fantacalcio 25^ giornata – Archiviato il 24° turno di Serie A, spazio al turno infrasettimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.
Punto interrogativo sulla sfida tra Lazio-Torino: il match resta a rischio rinvio per i numerosi casi di positività in casa granata. La decisione ufficiale potrebbe arrivare già nel corso delle prossime ore. Martedì sera, alle 20:45, andrà in scena il match tra Juventus-Spezia. Mercoledì sera, invece, tra le tante, ci sarà spazio per le sfide tra Milan-Udinese, Atalanta-Crotone, Fiorentina-Roma e il derby della Lanterna tra Genoa-Sampdoria. Chiuderà il 24° turno di campionato il match del Tardini tra Parma-Inter, in programma giovedì alle 20:45.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 25^ giornata: la PREVIEW di giornata
Lazio-Torino (martedì 2 marzo, ore 18:30)

Lazio
TOP, Luis Alberto e Immobile: il centrocampista spagnolo cercherà di trascinare i suoi compagni dopo la sconfitta contro il Bologna, carisma e personalità, impossibile rinunciarci. 7,31 di fantamedia, 79 corner conquistati, 99 duelli vinti, 1063 passaggi completati e 33 tiri in porta. Garanzia assoluta. Dentro anche Immobile, a caccia di riscatto dopo il recente errore dal dischetto: 7,98 di fantamedia, 14 gol in 22 presenze e 54 tiri in porta. 2 gol nelle ultime tre sfide contro i granata.
FLOP, la difesa: reparto difensivo in totale emergenza, meglio evitarlo. Da schierare solamente Acerbi in caso di stretta necessità, altrimenti meglio evitare anche lui.
SCOMMESSA, Correa: l’attaccante argentino, reduce da un periodo un po’ altalenante, potrebbe ritrovare la via del bonus contro i granata: schieratelo. 6,47 di fantamedia, 2 gol e 2 assist, 452 passaggi di prima e 16 tiri in porta.
Torino
TOP, Zaza e Ansaldi: il primo, considerata l’assenza di Belotti, sarà chiamato ad accollarsi totalmente il peso del reparto offensivo granata. Una responsabilità che potrebbe spingere l’ex Juve a una prestazione positiva. 6,25 di fantamedia, 3 gol e 29 tiri in porta. Dentro anche Ansaldi, il quale potrebbe mettere in difficoltà la fascia destra della Lazio, orfana di Lazzari: 15 cross di prima riusciti, 12 dribbling effettuati, 38 palle recuperate e 6 tiri in porta. Pollice verso l’alto!
FLOP, la difesa: escludete l’intero pacchetto difensivo granata. L’attacco della Lazio punterà a un immediato riscatto dopo il passo falso contro il Bologna. Meglio evitare!
SCOMMESSA, Sanabria: l’ex Genoa potrebbe entrare in campo nel corso della ripresa. Occhio alla sua abilità negli ultimi 16 metri: fiuto del gol e massima attenzione alle palle inattive. Sanabria potrebbe rendersi pericoloso nell’ultima mezz’ora di gara.
Juventus-Spezia (martedì 2 marzo, ore 20:45)

Juventus
TOP, Chiesa e McKennie: l’ex Fiorentina è il giocatore più in forma nello scacchiere tattico di Andrea Pirlo, impossibile rinunciarci. 7,39 di fantamedia, 15 cross di prima riusciti, 28 falli procurati, 82 palle recuperate e 32 tiri in porta. Schieratelo! Semaforo verde anche per McKennie: il centrocampista texano potrebbe rendersi pericoloso con i suoi inserimenti in area di rigore: 4 gol e 2 assist in stagione, 20 palle intercettate e 422 passaggi riusciti. Sono 20 i tiri verso la porta avversaria, di cui 11 nello specchio.
FLOP, Rabiot e Demiral: fuori il francese, abulico e disordinato nel match contro il Verona, meglio evitarlo. 5,93 di fantamedia, 59 duelli persi, 23 falli commessi e solo 6 tiri verso lo specchio della porta avversaria. Bocciatelo. Fuori anche Demiral, prova insufficiente contro il Verona e stato di forma non ottimale: pesano i 30 passaggi sbagliati e le 36 palle perse in 13 presenze. Evitatelo in questa 25^ giornata, Nzola potrebbe metterlo in difficoltà.
SCOMMESSA, Alex Sandro: a prescindere dalle sue responsabilità nel gol di Barak nell’1-1 del Verona nella sfida della 23^ giornata, il terzino brasiliano ha mostrato personalità e carisma. La sensazione è che stia recuperando la forma migliore: schieratelo. 9 cross di prima, 53 duelli vinti e 15 interventi difensivi completati.
Spezia
TOP, Gyasi e Nzola: il primo, reduce da una doppietta contro il Parma, continua ad attraversare un ottimo stato di forma. La sua velocità e imprevedibilità potrebbe mettere in difficoltà la difesa della Juventus. Per gli amanti del rischio, schieratelo! 4 gol in 24 presenze, 27 dribbling riusciti (a testimonianza di una grande abilità nell’uno contro uno) e 18 tiri in porta. Dentro anche Nzola: l’attaccante francese dovrebbe partire dal 1′. La sua fisicità potrebbe complicare i piani della difesa della Juventus. 8,25 di fantamedia, 9 gol in 14 presenze e 26 tiri in porta.
FLOP, la difesa: evitate ogni singolo giocatore della difesa ligure. Bocciatura forza in questo 25° turno di campionato.
SCOMMESSA, Agudelo: Italiano potrebbe mandarlo in campo dal 1′ al posto dell’infortunato Saponara. Abilità nell’uno contro uno devastanti, aspetto che potrebbe mettere in difficoltà Danilo, Demiral e l’intera organizzazione difensiva degli uomini di Pirlo. Una mossa impopolare, ma che potrebbe regalarvi delle sorprese. 169 passaggi riusciti e 13 tiri in porta.
Sassuolo-Napoli (mercoledì 3 marzo, ore 18:30)

Sassuolo
Top, Berardi e Caputo: il primo può e deve essere la carta vincente di De Zerbi. I suoi dribbling (18 quelli riusciti in stagione) e i precedenti contro il Napoli (2 gol e 1 assist in 8 gare) giustificano la scelta. Ok anche al numero 9 neroverde che vuole migliorare il suo score in campionato (10 gol in 19 presenze) e tornare al gol contro i partenopei (l’ultimo con l’Empoli).
Flop, Marlon e Muldur: possono soffrire la velocità degli attaccanti del Napoli. Il primo commette troppi falli (13) il secondo ha perso 46 palle in 13 presenze. Vanno a corrente alternata: meglio non rischiare.
Scommessa, Locatelli: scelta da 6, ma che può regalare qualche bonus inaspettato. Nelle ultime tre gare contro il Napoli un gol e un assist, ma attenzione ai 118 duelli persi.
Napoli
Top, L. Insigne e Politano: sono i più in forma. Possono confermarsi anche contro il Sassuolo. Il capitano dei partenopei ha sempre segnato molto contro il Sassuolo (4 reti e 1 assist). Il secondo, da ex, non ha mai trovato la rete e vuole sbloccarsi.
Flop, Mario Rui e Bakayoko: il difensore portoghese con i suoi 47 duelli persi e le 227 palle perse rischia di essere un fattore negativo contro Berardi. Non convince nemmeno l’ex Milan: 3 gialli, 1 rosso e 23 falli commessi in 20 presenze.
Scommessa, Elmas: può essere un fattore anche a gara in corso. Bravo negli inserimenti e nelle incursioni in area. Attenzione perchè perde tanti contrasti (29 su 55).
Milan-Udinese (mercoledì 3 marzo, ore 20:45)

Milan
Top, Kessiè e Rebic: il centrocampista ivoriano è in un momento di forma eccezionale: 8 gol e 2 assist in stagione. Le uniche prestazioni negative (in pagella) sono arrivate nei ko contro Atalanta, Spezia e Inter. Da mettere. Ok anche al Croato che lo scorso anno, a San Siro, punì l’Udinese con una doppietta.
Flop, nessuno
Scommessa, Tomori: ha fatto benissimo tutte le volte che è stato chiamato in causa. Non è sicurissimo di partire dal 1′ ma può essere schierato.
Udinese
Top, De Paul e Pereyra: le due stelle di Gotti da mettere sempre. Il primo, nelle ultime cinque gare, non è andato al bonus in sole due occasioni. Il secondo non conosce insufficienza: solo 5 in 20 presenze. E L’ultima insufficienza contro i rossoneri risale al 2014.
Flop, Nestorovski e Samir: nonostante il macedone sia in un ottimo momento di forma (gol contro la Fiorentina) è meglio non rischiare. No anche a Samir che con i suoi 5 cartellini gialli e 29 falli commessi in 21 presenze rischia di essere un pericolo.
Scommessa, Okaka: può essere una soluzione, ma solo in mancanza di alternative. E nemmeno il suo status quo fisico convince: ben 59 i duelli persi in stagione. Idea sì, ma non sperateci troppo.
Atalanta-Crotone (mercoledì 3 marzo, ore 20:45)

Atalanta
Top, Malinovskyi e Muriel: grandi protagonisti anche nella vittoria di Marassi. L’ucraino è tornato al gol dopo addirittura 14 partite e giocherà ancora titolare. Il colombiano è stato protagonista con un assist del 19esimo bonus (14 gol e 5 assist) in 22 partite: merito dei 48 tiri effettuati verso la porta e dei 17 cross effettuati in queste gare.
Flop, Caldara e Pasalic: entrambi affrontano un periodo difficile e sembrano essere scivolati indietro nelle gerarchie di Gasperini. Nonostante l’impegno sulla carta semplice, l’allenatore nerazzurro dovrebbe lasciarli ancora una volta in panchina.
Scommessa, Ilicic: la forma non è quella dei giorni migliori, ma proprio una partita contro un avversario sulla carta debole può essere l’occasione giusta per ritrovare certezze. D’altronde i numeri dicono che in 17 partite giocate ha tirato ben 29 volte verso la porta.
Crotone
Top, Nessuno
Flop, Difesa: si può consigliare un qualunque difensore del Crotone (peggior difesa con 57 gol subiti) contro l’Atalanta (secondo miglior attacco con 55 reti)? Onestamente no. Un nome vale l’altro, ma ogni elemento della retroguardia rossoblù è tassativamente da evitare in questa giornata.
Scommessa, Simy: attenzione però all’effetto Cosmi: il nuovo allenatore può portare una scossa, nonostante l’impegno proibitivo. E come Semplici ha rilanciato Pavoletti, Cosmi potrebbe fare lo stesso proprio con Simy…
Benevento-Verona (mercoledì 3 marzo, ore 20:45)
Benevento
Top, Letizia e Viola: rientrato dall’infortunio, il terzino ha subito fatto vedere buone cose contro il Napoli. E’ uno dei difensori più pericolosi della Serie A: 10 tiri verso la porta in 16 partite (da terzino!). Discorso simile anche per Viola, che in 6 partite giocate ha già creato dai suoi piedi 7 occasioni da gol per il Benevento.
Flop, Lapadula e Caprari: i numeri per entrambi sono impietosi. Lapadula ha segnato 1 gol nelle ultime 18 partite, Caprari (che era partito bene) ha realizzato una sola rete nel 2021. Se il Benevento non vuole correre rischi devono riprendere al più presto a segnare.
Scommessa, Glik: parliamo di un difensore che, ai tempi del Torino, in media ha segnato 2.5 gol a stagione in Serie A tra il 2011 e il 2016. Al momento è ancora a secco, decisamente sotto i suoi standard.
Verona
Top, Barak e Veloso: l’ex Udinese sta facendo una stagione staordinaria, avendo già realizzato 6 gol e 2 assist in 21 partite. Attenzione al portoghese: contro la Juventus è rientrato e ha già scagliato due bolidi da fuori area che hanno messo in difficoltà Szczesny. L’anno scorso ha effettuato 23 tiri verso la porta in 34 partite (da centrocampista centrale!).
Flop, Nessuno
Scommessa, Lasagna: il momento non è favorevole e i due gol divorati una settimana fa contro il Genoa gridano ancora vendetta. Juric però lo esalta e il ruolo da prima punta sarà ancora suo. In aggiunta, la difesa del Benevento è tutt’altro che impenetrabile (44 gol subiti, meglio solo di Parma e Crotone).
Cagliari-Bologna (mercoledì 3 marzo, ore 20:45)

Cagliari
TOP, Pavoletti e Joao Pedro: il ritorno in campo di Pavoletti è stata una delle novità di Semplici che è stato ripagato da una grande prova dato che, l’attaccante, ha trovato il suo secondo gol stagionale e ha causato il rigore del 2-0. Nonostante i soli 691 minuti giocati finora ha fatto ben 17 tiri in porta e ha colpito un legno. Joao Pedro è il bomber della squadra e contro il Bologna può ripetersi. Grazie ai suoi 29 dribbling riusciti e ai 23 tiri nello specchio, rappresenta un pericolo costante per le difese avversarie.
FLOP, Marin e Duncan: l’ex Ajax sta deludendo le aspettative che si avevano su di lui. Troppi palloni persi (262) e ben 123 passaggi sbagliati: preoccupante per chi dovrebbe essere il metronomo del centrocampo sardo. Duncan deve ancora ambientarsi e, finora, non ha portato quel qualcosa in più per cui è arrivato a gennaio. Duncan perde troppi duelli (21 in 376 minuti) e anche davanti vede poco la porta: solo due i tiri in porta.
SCOMMESSA, Nandez: l’uruguaiano, sotto la cura di Semplici, potrebbe tornare il giocatore ammirato lo scorso anno. L’ex Boca è sempre tra i più pericolosi con i suoi 24 dribbling riusciti e i 14 tiri nello specchio (di cui 11 nello specchio). Contro il Bologna può sfruttare qualche sua incursione per trovare la seconda rete di questo campionato.
Bologna
TOP, Barrow e Sansone: l’attaccante e il trequartista hanno chiuso il mese di febbraio con due reti e due assist a testa, trascinando la squadra anche nell’ultima giornata contro la Lazio. Il gambiano è a quota 5 gol e 5 assist totali, ma il suo lavoro è quello di aiutare tutta la squadra. Ben 1107 le palle toccate e 70 quelle recuperate. Sansone è in grande forma e in contropiede può essere letale a Cagliari: nonostante i pochi minuti giocati (623) ci prova sempre come dicono i 15 tiri in porta.
FLOP, De Silvestri: il terzino è nettamente al di sotto delle aspettative. Tra cross sbagliati (23) e palle perse (232) rischia di rimediare l’ennesima insufficienza stagionale contro gli esterni cagliaritani.
SCOMMESSA, Orsolini: l’esterno destro si è ripreso la maglia da titolare e contro il Cagliari può essere l’arma in più di Mihajlovic. In contropiede soprattutto Orsolini può essere decisivo, grazie alla sua velocità e alla facilità nel dribbling (23 i riusciti). Inoltre vede spesso la porta (29 le conclusioni), oltre che essere rigorista designato dei felsinei.
Fiorentina-Roma (mercoledì 3 marzo, ore 20:45)

Fiorentina
TOP, Vlahovic e Ribery: le numerose assenze in difesa della Roma possono portare bonus ai due attaccanti viola. Il serbo è alla ricerca del decimo gol e con la sua media di 1,91 tiri a partita è facile che possa arrivare, tenendo conto anche delle 115 palle toccate in area finora. Il francese può, da un momento all’altro, accendere la partita come dicono i suoi 39 dribbling e i 534 passaggi di prima: un punto di riferimento per i suoi compagni che lo cercano spesso per dare il via alla manovra (877 palle toccate).
FLOP, Amrabat e Malcuit: l’ex Verona rischia di soffrire il centrocampo giallorosso e le sue ripartenze. Sono 213 le palle perse finora e solo 7 le conclusioni in porta di quello che, solo l’anno scorso, era tra i migliori centrocampisti della Serie A. Malcuit sul suo versante se la dovrebbe vedere con uno Spinazzola in ottima forma, con il rischio di patire in fase difensiva. Per il resto difficile aspettarsi bonus dato che ha sbagliato 6 cross (tutti quelli provati) e perso 30 palle contro le 6 recuperate.
SCOMMESSA, Castrovilli: il centrocampista vorrà rifarsi dalla brutta prestazione contro l’Udinese e ripetere quella splendida contro lo Spezia. Ha le qualità per colpire la difesa giallorossa, come dimostrano le sue 20 conclusioni in porta e i 24 dribbling andati a buon esito.
Roma
TOP, Mayoral e Veretout: lo spagnolo deve approfittare dell’assenza di Dzeko per aumentare il bottino di 6 reti in campionato. Lui, appena può, ci prova ad entrare nel tabellino come dicono i suoi 13 tiri in porta in 785 minuti giocati (anche un legno colpito). Il francese si sta confermando uno dei top del reparto con le sue 10 reti e una fantamedia di 7,50. Tanta qualità, ma anche tanta sostanza con le sue 59,13 palle toccate a partita e i 42,39 passaggi riusciti, senza dimenticare la legge dell’ex.
FLOP, Cristante: diventato un jolly difensivo, i numeri dell’ex Atalanta non convincono e se gli attaccanti viola dovessero essere ispirati, rischia sicuramente un brutto voto. Troppi duelli persi per fare il centrale (44), ma anche il dato sulle palle perse preoccupa (150). I 14 falli commessi finora, poi, fanno pensare che il rischio malus è dietro l’angolo.
SCOMMESSA, Pellegrini: il trequartista è il giocatore da lanciare nella sfida contro la Fiorentina. Da calcio piazzato o in movimento può, in ogni momento, mettere in condizioni un compagno di andare a segno (4 gli assist finora). La sua facilità a saltare l’uomo (33 dribbling riusciti) possono creare superiorità numerica oppure portarlo alla conclusione personale (17 quelle nello specchio).
Genoa-Sampdoria (mercoledì 3 marzo, ore 20:45)

Genoa
Top, Destro e Zajc: un derby da protagonista per il bomber rossoblu? Assolutamente si! I numeri parlano per lui, che ha già messo a segno 9 reti in campionato. Il tutto con appena 20 tiri in porta, 6 dei quali respinti dal portiere. Il fantasista sloveno ha un gol e due assist nel suo carniere, ma anche altri dati interessanti, come 14 dribbling riusciti, 437 passaggi riusciti su 527 tentati e 32 corner conquistati.
Flop: Radovanovic: non sarà una partita facile per l’ex clivense, che sta cercando di adattarsi al ruolo di centrale difensivo. Per lui finora una fantamedia interna di 5,70 e altri dati non esaltanti: ben 59 duelli persi e diversi falli commessi, ben 19.
Scommessa, Pjaca: occhio all’ex juventino che quasi certamente entrerà a gara in corso per dare verve e qualità. Il croato ha già segnato tre reti, alle quali si aggiungono 19 dribbling riusciti e 250 passaggi riusciti su 298.
Sampdoria
Top, Keita e Thorsby: il senegalese vuole lasciare il segno nel derby, cercando di muovere il suo score fatto di 5 reti segnate. Per lui anche 13 dribbling riusciti e 52 palloni toccati in area. Il centrocampista può essere la mina vagante, dall’alto di dati interessanti: 2 gol, 13 dribbling riusciti e 454 passaggi riusciti.
Flop, Yoshida: si prevede una serata tosta per il centrale giapponese. Già tre cartellini gialli per lui in un’annata fatta anche di 130 palle perse e 10 tackle falliti.
Scommessa, Damsgaard: attenzione al talentuoso esterno scandinavo, a segno due volte e con quattro assist pur avendo giocato poco rispetto agli altri pari ruoli. Può essere la sorpresa.
Parma-Inter (giovedì 4 marzo, ore 20:45)

Parma
Top, nessuno
Flop, Gagliolo e Pezzella: difensori in difficoltà nella gara contro la capolista. Lo svedese è in diffida (4 cartellini gialli per lui) e vanta una fantamedia di 5,92 con anche 58 duelli persi e 20 tackle falliti. Il terzino sinistro dovrà sfidare Hakimi e sarà durissima. Per lui finora 59 duelli persie 43 cross sbagliati.
Scommessa, Brunetta: l’argentino si gioca una maglia da titolare e potrebbe essere favorito dal ruolo di “outsider” nell’attacco gialloblu. Dopo l’assist di La Spezia – il secondo della sua stagione – merita fiducia.
Inter
Top, Hakimi e Lukaku: l’esterno marocchino rientra dopo la squalifica e ha le pile cariche. Per lui finora 6 gol e 4 assist, ma anche 21 cross riusciti e 19 dribbling riusciti. C’è poco da dire sul vice-capocannoniere della Serie A. Finora per lui 18 gol e 5 assist in una stagione incorniciata anche da 39 dribbling riusciti e 25 falli procurati. Un mostro!
Flop, nessuno
Scommessa, Sanchez: chiudiamo con il Niño Maravilla, che nelle rotazioni dell’attacco nerazzurro potrebbe trovare tanto spazio in questa infrasettimanale. La sua stagione parla di 3 gol e 5 assist, ma anche di 15 dribbling riusciti e 265 passaggi riusciti su 326 tentati.