
Consigli fantacalcio 24^ giornata – Archiviato il 23° turno di Serie A, spazio al nostro appuntamento settimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.
Torino-Sassuolo, sfida in programma venerdì alle 20:45, è stata rinviata al 17 marzo ( in base alle valutazioni di ciascuna Lega, sarà possibile procedere calcolando la 24^ giornata con il 6 politico di Torino-Sassuolo, o aspettare i voti della gara di recupero prima di calcolare la giornata). Sabato sarà il turno di Verona-Juventus, mentre chiuderà la 24^ giornata di campionato la super sfida tra Roma-Milan.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 24^ giornata: la PREVIEW di giornata
Torino-Sassuolo (venerdì 26 febbraio, ore 20:45)– RINVIATA al 17 marzo –

Torino
TOP, nessuno: periodo altalenante e troppi indisponibili. Meglio evitare i giocatori granata in questo 24° turno di Serie A.
FLOP, Zaza e Ansaldi: entrano nel dettaglio, giusto bocciare tassativamente Zaza e Ansaldi. Il primo continua a faticare in zona gol: solo 3 sigilli in 14 presenze e 9 tiri nello specchio, decisamente pochi per un attaccante. Il secondo, invece, non ancora al meglio fisicamente, ha sbagliato 52 cross e perso 173 palle in questa prima parte di stagione. Bocciateli entrambi.
SCOMMESSA, Sanabria: come accennato, le numerose assenze in casa Torino potrebbero complicare anche le vostre scelte al fantacalcio. Tuttavia puntare su Sanabria potrebbe rivelarsi una mossa a sorpresa con asso nella manica da. Ok, ma dedicato solamente agli amanti del rischio!
Sassuolo
TOP, Caputo e Berardi: il centravanti neroverde sembrerebbe aver ritrovato lo smalto dei tempi migliori, giusto puntare su di lui. 8,03 di fantamedia, 10 gol in 18 presenze, 29 tiri in porta e 21 palle recuperate. Garanzia! Dentro anche Berardi, ormai totalmente ritrovato dopo il recente infortunio: 8 gol, 4 assist, 85 duelli vinti e 21 tiri nello specchio della porta avversaria.
FLOP, la difesa: meglio evitare l’intero pacchetto difensivo del Sassuolo. Troppi punti interrogativi e rendimento a corrente alternata.
SCOMMESSA, Maxime Lopez: il centrocampista francese, in ottimo stato di grazia, potrebbe mettere in difficoltà la difesa granata con le sue geometri e i suoi inserimenti. Occhio ai bonus: 33 duelli vinti, 706 passaggi riusciti e 15 corner conquistati.
Spezia-Parma (sabato 27 febbraio, ore 15:00)

Spezia
TOP, Ricci e Saponara: il primo ha ritrovato lo smalto dei tempi migliori. Schieratelo: occhio ai possibili bonus su calcio piazzato. 19 falli procurati, 21 palle intercettate e 1002 passaggi all’attivo. Dentro anche Saponara, ormai totalmente ritrovato: 105 passaggi completati in soli 227 minuti giocati, 3 tiri in porta e 22 duelli vinti. Potrebbe rivelarsi decisivo in chiave bonus.
FLOP, la difesa: meglio evitare l’intero reparto difensivo della compagine ligure. Poche garanzie di fronte alla fisicità dell’attacco del Parma.
SCOMMESSA, Nzola: l’attaccante francese potrebbe tornare a disposizione di Italiano dopo il lungo infortunio. Il tecnico dello Spezia potrebbe rilanciarlo subito dal 1′. Puntate su di lui: 9 gol in 13 match, 8.50 di fantamedia e 26 tiri in porta.
Parma
TOP, Cornelius e Kucka: l’attaccante danese sembrerebbe aver ritrovato un’ottima forma fisica dopo la prima parte di stagione decisamente deludente. Puntate su di lui: 139 duelli vinti 15 tiri in porta e 355 passaggi completati, l’ex Atalanta è in netta ripresa. Pollice verso l’alto anche per Kucka, garanzia dagli undici metri e sugli inserimenti su calcio piazzato. Schieratelo: 5 gol in 19 presenze, 23 dribbling riusciti, 188 duelli vinti e 33 tiri in porta, score d’attaccante!
FLOP, Conti e Gervinho: il terzino continua a faticare per la rincorsa alla miglior condizione fisica. Bocciatelo. Fuori anche Gervinho, il quale potrebbe partire dalla panchina per scelta tecnica. 8 presenze per il primo, 29 duelli persi, 63 palle perse e 14 passaggi sbagliati. 31 dribbling sbagliati per l’attaccante ivoriano, accompagnati, per giunta, da 67 palle perse e solo 8 tiri nello specchio della porta avversaria. Bocciatelo.
SCOMMESSA, Zirkzee: l’ex Bayern Monaco potrebbe partire dalla panchina per poi trovar spazio nel corso delle ripresa. Il giovane centravanti potrebbe rivelarsi decisivo negli ultimi 20 minuti: occhio alla sua abilità nel gioco aereo, soprattutto su palla inattiva.
Bologna-Lazio (sabato 27 febbraio, ore 18:00)

Bologna
Top, Barrow e Soriano: entrambi possono creare pericoli ad una difesa non perfetta come quella della Lazio. Il primo è in un momento di forma veramente positivo: due gol e un assist nelle ultime tre dove non è mai sceso sotto la sufficienza. Ok anche all’ex Villareal. I suoi dribbling (21 riusciti) e la media di 0.57 tiri in porta a partita ci portano a credere che non sarà facile contenerlo.
Flop, Soumaoro e Danilo: evitabili. Il primo, in 5 gare dal suo ritorno in SErie A ha strappato la sufficienza solo contro Parma e Benevento, risultando spesso uno dei peggiori in campo. Il secondo in 23 presenze ha raccolto solo 4 gialli, ma la sua fantamedia di poco superiore al 5.50 può e deve far preoccupare.
Scommessa, Schouten: 21 presenze in stagione e solamente 9 insufficienze. Metterlo in campo vi garantisce, quasi sempre, una sufficienza piena. Potreste scommettere sul suo gol, ma è vero che al fantacalcio equilibrizzatori come lui servono come il pane.
Lazio
Top, Milikovic-Savic e Correa: il primo viene da un filotto di 3 gare consecutive a bonus. Più in generale l’ultimo malus è stato alla 18^ giornata contro la Roma. Su 20 gare stagionali solo in 9 occasioni non ha trovato il bonus. Impossibile lasciarlo fuori. Ok anche al Tucu che in gare come questa può esaltarsi: in Serie A, contro il Bologna, poi ha sempre fatto bene. Un solo malus, lo scorso anno, con il rigore sbagliato.
Flop, Musacchio e Hoedt: momento no per la difesa della Lazio. Entrambi possono essere esclusi. I voti non convincono e soprattutto l’ex Southampton in 13 presenze (di cui 6 da subentrato) ha dimostrato di non avere la sicurezza giusta: 10 falli commessi e 5 ammonizioni.
Scommessa, Muriqi: può entrare e cambiare la gara in corsa. Ha giocato poco, ma con la sua stazza fisica può creare non pochi pericoli nell’area avversaria.
Verona-Juventus (sabato 27 febbraio, ore 20:45)

Verona
Top, Zaccagni e Barak: i due trequartisti di Juric possono essere le vostre due certezze per questa giornata. Il primo, all’andata, illuminò l’Allianz con una prestazione perfetta che coronò con un assist. Il secondo è in un momento di forma importantissimo: due gol e un assist nelle ultime cinque giornate.
Flop, Lazovic e Faraoni: possono avere problemi sulle loro fasce. I 24 falli commessi del primo e i 53 duelli persi assieme alle 239 palle perse del secondo possono essere un problema al fanatacalcio, nel giudizio complessivo, contro i velocisti della Juventus.
Scommessa, Dimarco: segna e fa segnare. Si è riscoperto bomber in questa stagione. Soluzione da bonus da non escludere a priori. Attenzione solo ai falli commessi: la media di 1.10 a partita unita ai5 cartellini gialli può essere un problema.
Juventus
Top, Chiesa e McKennie: sono i più in forma della Juventus. Entrambi protagonisti contro il Crotone e l’ex Fiorentina anche con il Porto. Possono ripetersi anche contro il Verona.Su Chiesa puntiamo per i suoi 34 dribbling riusciti, su McKennie per la grinta (16 tackle riusciti e 65 palle recuperate) e la media di tiri nello specchio (11 su 20).
Flop, nessuno
Scommessa, Kulusevski: all’andata fu protagonista con un gol che valse un punto alla squadra di Pirlo, in un momento difficile. Adesso fatica ad essere protagonista. L’ultima sufficienza superiore al 6,5 contro il Milan nella 16a giornata.
Sampdoria-Atalanta (domenica 28 febbraio, ore 12:30)

Sampdoria
Top, Candreva e Quagliarella: l’ex Inter rimane uno dei migliori, con i suoi 4 gol e 5 assist in 20 partite. Numeri che stupiscono anche per l’attaccante, che nonostante abbia giocato tutti i 90 minuti soltanto in 6 occasioni ha già effettuato 36 tiri totali verso la porta avversaria.
Flop, Damsgaard e Ramirez: partiti come possibili titolari a inizio stagione, piano piano hanno perso posizioni nelle gerarchie. Partiranno dalla panchina anche contro l’Atalanta.
Scommessa, Jankto: era partito alla grande, mettendo a segno 4 gol e 3 assist. Attenzione però, non porta a casa un bonus ormai da 6 giornate (e non segna da 10).
Atalanta
Top, Pessina e Muriel: Gasperini lo ha inventato trequartista e Pessina è spesso pericoloso (in media ha un tiro in porta a partita). Poco da dire sull’attaccante colombiano: un gol ogni 53 minuti giocati, frutto anche dei 41 tiri verso la porta effettuati.
Flop, Pasalic e Malinovskyi: stesso discorso fatto per i blucerchiati, anche loro sono partiti con grandi aspettative ma spesso sono finiti in panchina. Anche in Champions non sono entrati bene e cominceranno fuori.
Scommessa, Ilicic: il giocatore è indiscutibile, ma il momento di forma non è dei migliori. La sostituzione dopo mezz’ora contro il Real Madrid è il segnale che, forse, qualcosa si sta rompendo anche con lui.
Crotone-Cagliari (domenica 28 febbraio, ore 15:00)

Crotone
Top, Reca e Di Carmine: il Crotone deve assolutamente vincere e si aggrappa agli uomini di maggiore qualità. L’esterno ex Atalanta ha già messo a segno 3 assist, merito dei 19 cross effettuati fino a questo punto. L’attaccante ex Verona guiderà invece l’attacco, contro una difesa come quella del Cagliari che ha già subito 41 gol (quasi 2 di media a partita)
Flop, Difesa: se la difesa del Cagliari ha subito 41 gol in 23 partite, quella del Crotone ne ha subiti addirittura 55 (molto più di 2 a partita di media). Complicatissimo dare fiducia al reparto arretrato dei rossoblù, nettamente il peggiore del campionato.
Scommessa, Ounas: è l’ex della partita e nelle sue prime uscite a Crotone ha fatto vedere già ottime cose. Quello che gli manca è sempre la finalizzazione, visto che tra Cagliari e Crotone fin qui ha portato a casa solo 1 gol e nessun assist.
Cagliari
Top, Nainggolan e Simeone: se ci basassimo soltanto sulle statistiche, sarebbero tutti da escludere i calciatori del Cagliari. Con il cambio di allenatore ci aspettiamo però una scossa dai giocatori più caratteriali (e anche più tecnici): loro sono due di quelli.
Flop, Duncan e Asamoah: voluti fortemente da Di Francesco, entrambi partiranno dalla panchina nella nuova gestione Semplici. Attenzione soprattutto all’ex Sassuolo, che potrebbe perdere il posto anche in maniera permanente.
Scommessa, Pavoletti: e quando c’è un cambio di allenatore, spesso vengono anche ribaltate alcune gerarchie. Nelle ultime partite Di Francesco, oltre a Simeone, ha preferito anche Cerri a Pavoletti. Occhio all’ex Genoa, con Semplici potrebbe risorgere.
Inter-Genoa (domenica 28 febbraio, ore 15:00)

Inter
Top, Lautaro Martinez e Lukaku: l’argentino, grazie alla doppietta nel derby, è a quota 13 reti in campionato e 4 assist. Una spalla d’attacco ideale grazie ai suoi 21 dribbling riuscite e i 229 passaggi completati. Pericolo costante per gli avversari grazie alle 59 conclusioni in porta (29 nello specchio). Il belga ha già segnato 17 reti ed è sempre più leader dell’Inter. Anche per lui tanti i dribbling riusciti (37), ma anche le palle recuperate (32). Meno tiri in porta del compagno di reparto (47), ma è più preciso (31 nello specchio).
Flop, nessuno
Scommessa, Darmian: l’assenza di Hakimi per squalifica possono dare la titolarità a Darmian che può sfruttare questa possibilità per mettersi in mostra. Nonostante il basso minutaggio (46,71 a partita), l’ex Parma ha messo a segno due assist, ma ha anche un buon numero di cross riusciti (10) e di tackle andati a buon fine (13).
Genoa
Top, Shomurodov e Strootman: l’uzbeko ha trovato il terzo gol personale contro il Verona e non ha intenzione di fermarsi. Shomurodov, nonostante i soli 938 minuti giocati, ha un buon numero di dribbling (8) e di tiri in porta (14 di cui nello specchio) e può sfruttare qualche amnesia della difesa nerazzurra. L’ex Marsiglia è un giocatore di grande esperienza e abituato ai grandi palcoscenici come San Siro. Ottimo il suo impatto dall’approdo in rossoblù dato che con lui in campo il Genoa ha subito solo due reti. Tante le palle toccate (328) nonostante i 418 minuti giocati finora.
Flop, Masiello e Criscito: davanti all’attacco interista può andare in grande difficoltà Masiello che finora non ha fatto una gran stagione. Troppe le palle perse (138) che possono essere letali quando hai davanti gente di questo calibro. Discorso analogo per Criscito che nel ruolo di centrale è in difficoltà: 16 i tackle falliti e 133 le palle perse dal capitano rossoblu.
Scommessa, Zajc: lo sloveno è capace, con una giocata delle sue, di portare a casa almeno un bonus. Può creare superiorità numerica (14 dribbling riusciti), ma anche essere pericoloso da calcio piazzato (due tentativi finora). Il dato sulle palle toccate (43,50 a partita) sottolinea quanto sia cercato dai compagni per dare il via alle manovre offensive.
Udinese-Fiorentina (domenica 28 febbraio, ore 15:00)

Udinese
Top, De Paul e Okaka: l’argentino anche a Parma ha dimostrato di trovare sempre il bonus, servendo un assist proprio a Okaka. De Paul è il faro dell’Udinese e il suo giocatore più talentuoso: 77 dribbling riusciti, 1740 palloni toccati e, soprattutto, 34 tiri in porta dall’inizio della stagione. Okaka è tornato al gol dopo un lungo digiuno dovuto all’infortunio e potrebbe bissare contro la Fiorentina. L’ex Roma è forte fisicamente (23 duelli aerei vinti) e molto preciso nei passaggi (128 quelli andati a buon fine contro 29): doti che gli possono permettere di trovare il gol di testa o di servire qualche compagno per battere a rete.
Flop, Bonifazi e Larsen: il centrale può soffrire la fisicità di Vlahovic e andare in difficoltà: sono 15 i duelli aerei persi e 94 le palle perse dall’inizio del campionato. Chi si aspettava poi dei bonus da palla inattiva sta ancora aspettando, visto che su 8 tiri in porta solo una volta ha centrato lo specchio. Larsen, nonostante il grande impiego (1455 minuti giocati), non ha portato ancora bonus (raro per un esterno): tanti i cross sbagliati finora (31).
Scommessa, Llorente: è vero ci si aspettava di più dall’ex Napoli, ma l’attaccante contro la Fiorentina è chiamato a lasciare il segno per guadagnarsi la fiducia di Gotti. A suo favore ci sono i 26 duelli aerei vinti e le 20 palle toccate in area di rigore in soli 277 minuti giocati.
Fiorentina
Top, Vlahovic e Castrovilli: l’attaccante ha segnato 8 reti nelle ultime 11 partite e viaggia su una fantamedia di 7,18. Impressionante il numero di duelli aerei vinti (47) che dimostrano il suo gioco di boa, tante le conclusioni in porta (42). Castrovilli ha svoltato la partita contro lo Spezia realizzando una rete da subentrato e fornendo un assist. Contro l’Udinese sarà fondamentale la sua capacità nel dribbling (21 quelli riusciti) e la sua buona mira (11 tiri nello specchio).
Flop, Pezzella e Pulgar: il difensore non è in un buon momento di forma e può soffrire uno tra Okaka e Llorente. Sono 24 i duelli aerei persi e ben 118 le palle perse, numeri che spaventano in chiave difensiva. Pulgar dovrebbe sostituire Bonaventura, ma i suoi numeri non convincono. Nei pochi minuti giocati (803) ha sbagliato 80 passaggi, mentre è stato solo uno il tiro finito nello specchio della porta dei 6 tentati.
Scommessa, Ribery: il francese è in dubbio, ma anche da subentrante può essere decisivo. I suoi numeri parlano per lui: 38 dribbling riusciti, 853 palle toccate e 467 passaggi riusciti. Anche se non dovesse essere tra gli undici titolari si può scommettere su di lui perché Prandelli sa di avere un’arma importante tra le mani.
Napoli-Benevento (domenica 28 febbraio, ore 18:00)

Napoli
Top, L.Insigne e Politano: il capitano degli azzurri sarà l’uomo in più nel derby campano. 10 gol e 3 assist sono il suo bottino fin qui in stagione con una fantamedia casalinga di 8,28. Discorso molto simile per l’esterno che agirà sull’altra corsia. L’ex interista finora ha collezionato ben 6 reti e due passaggi decisivi, con una fantamedia di 7,59 al “Maradona”.
Flop: Bakayoko: il francese potrebbe non giocare male contro un centrocampo comunque roccioso come quello giallorosso. A tradirlo, però, sono i dati: tre ammonizioni e un’espulsione fin qui rimediati, oltre a 14 tackle falliti e 138 palle perse.
Scommessa, Elmas: a tal proposito potrebbe tornare utile l’ingresso dalla panchina del centrocampista macedone, che con la sua verve potrebbe dare una mano in caso di partita bloccata. Fin qui ha segnato due gol subentrando 16 volte sulle 20 partite giocate.
Benevento
Top, nessuno
Flop, Hetemaj e Lapadula: il mediano ex Chievo non è di certo il giocatore dei nostri sogni quando c’è da schierare al fantacalcio. Ha ritrovato la titolarità ma con due gialli e sette sostituzioni in 18 presenze non è il massimo della vita. Chi sta deludendo molto è l’attaccante peruviano: fantamedia che supera di pochissimo il 6, ma soprattutto appena quattro reti in 23 presenze. Un po’ pochino…
Scommessa, R.Insigne: lo scugnizzo torna nella sua Napoli da avversario e Inzaghi potrebbe dargli una chance a partita in corso. I numeri, da parte sua, non sono male: due gol e tre assist subentrando otto volte in 21 partite.
Roma-Milan (domenica 28 febbraio, ore 20:45)

Roma
Top, Mkhitaryan: l’armeno rischia di essere l’unica luce per i giallorossi. Ultimamente si è un po’ ‘placato’ con i bonus, ma la sua stagione fin qui è super. Fantamedia casalinga superiore all’8 per lui, con 9 gol e 8 assist messi a segno in 22 presenze.
Flop, Cristante e Bruno Peres: l’ex della gara torna al centro della difesa, senza dubbio un ruolo non suo. E i dati non sono dalla sua parte, come dimostrano il 5,76 di fantamedia globale e le quattro ammonizioni che lo portano in diffida. Titolare anche il brasiliano, che però non brilla: solo cinque apparizioni dal primo minuto e appena due assist. Non uno score eccellente.
Scommessa, El Shaarawy: Il Faraone è entrato con il piglio giusto a Benevento e giocherà da ex contro i rossoneri. Può essere l’occasione giusta per dimostrare di essere pronto.
Milan
Top, Hernandez e Kessie: il terzino francese darà sicuramente il suo apporto contro una Roma in emergenza anche sugli esterni. D’altronde come si fa a non puntare su un difensore che vanta già 4 gol e altrettanti assist? L’ivoriano, al di là dell’eventuale ruolo di rigorista (Ibra permettendo) è un altro che deve riscattarsi. In trasferta va fortissimo: fantamedia di 7,59 con 5 dei 7 gol realizzati fin qui.
Flop, Romagnoli e Saelemaekers: un altro ex di turno che potrebbe anch’egli fare fatica, mantenendo il trend delle ultime gare. I numeri non sono con lui, come nel caaso delle 6 ammonizioni. L’esterno belga è un altro che non sta avendo un rendimento all’altezza: fantamedia esterna di 5,95 ma anche 13 sostituzioni su 18 presenze.
Scommessa, Diaz: a tal proposito lo spagnolo, che rientra a pieno regime, potrebbe essere una mina vagante a gara in corso. In trasferta ha segnato il suo unico gol stagionale, non ha giocato tanto da poter esprimere dati evidenti ma sicuramente ha un buon potenziale.