
Consigli Fantacalcio 24^ giornata- Ci siamo, via il sipario e spazio al 24° turno di Serie A. Aprirà le danze la sfida tra Lecce-SPAL, con padroni di casa pronti a volare sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo contro il Napoli. Liverani, salvo clamorosi colpi di scena, si affiderà ancora la tandem offensivo formato dalla coppia Lapadula-Falco. Occhio alla compagine ospite, chiamata al pronto e immediato riscatto sotto la cura Di Biagio. Massima attenzione anche ai match tra Cagliari-Napoli e Atalanta-Roma, quest’ultimo un vero e proprio scontro in chiave Champions League.
Fari puntati anche su Juventus-Brescia, con Sarri pronto a confermare il 4-3-1-2 con Ramsey trequartista alle spalle delle due punte. Ronaldo unica certezza, occhio al solito ballottaggio Higuain-Dybala. Detto questo, spazio anche alla super sfida dell’Olimpico tra Lazio-Inter. Padroni di casa chiamati alla prova del nove in chiave scudetto: ci aspettiamo una sfida intensa e combattuta, e massima attenzione anche alla super sfida a distanza tra Immobile e Lukaku.
Infine un occhio di riguardo anche al match tra Milan-Torino, con rossoneri pronti a spingere il piede sull’acceleratore per provare a puntare dritti al sogno Champions e granata chiamati all’immediato riscatto dopo il recente passo falso contro la Sampdoria. Secondo banco di prova per il nuovo tecnico Longo, servirà massima attenzione e voglia di gettare il cuore oltre l’ostacolo.
Ecco la classifica della #SerieATIM al termine della 23ª Giornata! ⁰#WeAreCalcio pic.twitter.com/zApNsXO5D6
— Lega Serie A (@SerieA) February 9, 2020
Consigli Fantacalcio 24^ giornata: la PREVIEW di giornata
Lecce-SPAL (sabato 15 febbraio, ore 15:00)

Dopo il grande successo contro il Napoli, il Lecce si prepara alla sfida contro la SPAL con la grande consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Date una chance a Rossettini, il quale potrebbe tenere a bada Petagna. Massima fiducia anche su Barak e Deiola. Da confermare anche Lapadula, mentre attenzioni ai leggeri acciacchi fisici di Mancosu e Falco. Da escludere anche Lucioni.
SPAL chiamato alla totale rinascita sotto la guida Di Biagio. Schierate Valoti e Castro, i quali potrebbero rendersi pericolosi anche in zona gol. Confermatissimo anche Petagna, con bonus ampiamente dietro l’angolo. Date una chance anche a Reca. Da bocciare Missiroli, Vicari e Cionek.
Bologna-Genoa (sabato 15 febbraio, ore 18:00)

Padroni di casa sulle ali dell’entusiasmo, complice la sorprendente vittoria dell’Olimpico contro la Roma. Schierate Tomiyasu, il quale continua a confermarsi un difensore dalle ottime potenziale e fantamedia. Dentro anche Orsolini, infallibile cecchino con bonus costantemente a portata di mano. Dentro anche Barrow, mattatore assoluto nel match contro i giallorossi. Valutate con attenzione le condizioni di Soriano, leggermente acciaccato ed evitate Poli e Danilo, i quali potrebbero riscontrare qualche difficoltà di troppo.
Genoa chiamato alla prova del nove e pronto a vendere cara la pelle nella sfida del Dall’Ara. Date una chance a Criscito, opzione sempreverde grazie alle sue doti da rigorista. Date fiducia anche a Pandev, mentre bocciate tassativamente Romero, Biraschi e Pinamonti, quest’ultimo in ballotaggio con Sanabria per una maglia da titolare.
Atalanta-Roma (sabato 15 febbraio, ore 20:45)

Nerazzurri a caccia di conferme in chiave corsa Champions, giallorossi pronti a mettere da parte l’ultimo periodo decisamente complicato. Date fiducia a Gollini, il quale potrebbe rivelarsi protagonista assoluto della sfida di sabato sera. Dentro anche Gosens, così come Papu Gomez, quest’ultimo risorsa infinita in chiave assist. Pochi dubbi anche in attacco: da schierare anche Ilicic e Zapata. Bocciate Palominoe Freuler.
Roma in piena emergenza a centrocampo. Schierate Pellegrini, così come Under, i quali potrebbe creare diversi grattacapi alla retroguardia nerazzurra. Dentro anche capitan Dzeko, pronto a finalizzare le occasioni da gol capitoline. Mancini potrebbe essere avanzato in linea mediana con l’inserimento di Fazio al centro della difesa: evitateli entrambi. Da bocciare anche Santon.
Udinese-Verona (domenica 16 febbraio, ore 12:30)

Bianconeri pronti ad ospitare una delle squadre più in forma dell’intera Serie A. Date una chance a Musso, il quale potrebbe essere chiamato in causa in maniera costante. Consigliato a chi punta la sua strategia sul “modificatore di difesa”. A centrocampo ok alle mosse Fofana e De Paul, in attacco date fiducia a Lasagna. Bocciate Mandragora, Okaka e Sema.
Compagine ospite reduce dal brillante successo contro la Juventus. Momento fantastico per gli uomini di Juric. Da schierare Silvestri e Kumbulla. A centrocampo premiate Pessina e Borini, quest’ultimo pronto a partire nuovamente titolare in posizione di centravanti. Un centrocampista numero 9: un lusso per pochi fantallenatori! Spazio anche a Pessina e alla mossa Pazzini, il quale potrebbe rivelarsi decisivo anche a gara in corso. Evitate Gunter e Amrabat, a rischio malus.
Juventus-Brescia (domenica 16 febbraio, ore 15:00)
La Juventus, dopo il pareggio contro il Milan in Coppa Italia, si ributta sul campionato. Gara non facile quella contro il Brescia e pericolosa dato il momento della squadra di Allegri. In difesa Bonucci dà sempre garanzie, Cuadrado potrebbe tornare ad agire come terzino e si può mettere così come Alex Sandro. Ok anche a De Ligt. Ci convincono poco i centrocampisti: meglio Bentancur come scelta per un buon voto e il possibile bonus, ok anche a Pjanic ma se avete colleghi di ruolo, nella vostra fantarosa, che garantiscono più continuità a livello di bonus meglio puntare su loro. Davanti: Dybala e Ronaldo non si discutono, Higuain può tornare al gol.
Brescia pronto ad invertire la rotta per cercare di abbandonare i bassifondi della classifica. Match decisamente complicato, specie in un momento piuttosto altalenante da parte della Juventus. I bianconeri non vorranno fallire nuovamente dopo il ko contro il Verona, quindi massima attenzione. Date una chance a Sabelli e Tonali, anche se quest’ultimo potrebbe restare in dubbio fino alla fine a causa di un piccolo problema fisico. Occhio alla mossa Balotelli, il quale potrebbe mettere in difficoltà la retroguardia juventina soprattutto su calcio piazzato. Da evitare Spalek, così come Bisoli.
Sampdoria-Fiorentina (domenica 16 febbraio, ore 15:00)

La Sampdoria è reduce dalla vittoria contro il Torino che ha rilanciato le ambizioni di salvezza. Gara complicata per la squadra di Ranieri e attenzione massima anche la fantacalcio. Buona idea Tonelli mentre non convincono molto i compagni di reparto. A centrocampo la sorpresa può essere Linetty, ok alla conferma di Ramirez reduce da una doppietta. Davanti possono portare bonus sia Quagliarella che Gabbiadini.
Fiorentina nel primo momento difficile della gestione Iachini. Serve una scossa: in difesa affidatevi a capitan Pezzella, può trovare la soluzione da bonus anche Milenkovic. Un po’ di dubbi su Caceres che dovrà sfidare Ramirez sulla sua fascia. A centrocampo sempre un’ottima idea Castrovilli così come Benassi. Pulgar può essere chiuso dalla pressione avversaria quindi evitabile. Sulle fasce ok sia a Lirola che Dalbert. Davanti meglio Chiesa di Cutrone, ok alla soluzione Vlahovic dalla panchina.
Sassuolo-Parma (domenica 16 febbraio, ore 15:00)

Il Sassuolo non ha più freni dopo la vittoria con la Roma. In difesa però resta sempre un punto interrogativo. Anche Ferrari può andare in difficoltà contro il tridente di D’Aversa. La sorpresa però potrebbe essere Toljan. Locatelli soluzione da 6/6,5, evitabile Obiang mentre può tornare al bonus Djuricic. I tre davanti non si discutono: se li avete schierateli.
D’Aversa cerca punti importanti dopo il ko con la Lazio. In difesa poche opportunità per il fantacalcio: sia Darmian che Gagliolo possono soffrire le ali del Sassuolo. Con modificatore difesa però può essere interessante la scelta Bruno Alves. Più soluzioni tra i centrocampisti: Kulusevski non può essere lasciato fuori, come lui anche Kucka. Più defilata, ma comunque convincente, la scelta di Kurtic. Hernani da 6. Su Cornelius non servono consigli in gare come questa: schieratelo.
Cagliari-Napoli (domenica 16 febbraio, ore 18:00)

Il Cagliari è in un momento poco positivo della stagione, l’avversario di giornata è altrettanto complicato. Gara di difficile lettura, non azzardate al fantacalcio. Evitate la retroguardia di Maran, può però salvarsi Pellegrini. Senza Nainggolan toccherà a Ionita, ma non è altrettanto affidabile. Ok a Nandez, particolarmente ispirato nelle ultime uscite, e all’ex Rog. Joao Pedro vuole il bonus dopo il rigore sbagliato, due giornate fa, e la brutta prestazione di Genova. Non convince Simeone.
Il Napoli è un’altalena continua di prestazioni. Non fidatevi al fantacalcio nonostante la vittoria in Coppa Italia sull’Inter. In difesa Di Lorenzo da terzino non si discute e Manolas è in ripresa, evitabili i compagni di reparto. Fabian Ruiz è tornato in forma, almeno apparentemente, si può schierare così come Demme che garantisce prestazioni equilibrate. Zielinski non sarà un dramma se lasciato in panchina. Callejon, reduce dal gol contro il lecce, può essere confermato. Politano, anche se dalla panchina, ancora non convince. Più entusiasmante la scelta Milik di Insigne e Mertens.
Lazio-Inter (domenica 16 febbraio, ore 20:45)

La Lazio vuole l’impresa per continuare a coltivare il sogno Scudetto. Luiz Felipe non convince così come Radu, meglio Acerbi. A centrocampo non è la gara per schierare Lazzari così come Jony, sulla fascia opposta. Attenzione a Lucas Leiva che ha il cartellino facile, schierabili Milinkovic-Savic e Luis Alberto. Davanti: Caicedo è in forma, Immobile sogna il gol Scudetto mentre Correa è ancora fuori forma, meglio evitarlo.
Conte dopo i dolori di Coppa Italia si rituffa nel campionato con la sfida Scudetto dell’Olimpico. De Vrij torna a Roma per la prima volta dopo la cessione dello scorso anno, ma è talmente in forma che non avvertirà pressioni particolari. Rischia qualcosa Skriniar, ma resta schierabile così come Bastoni (più lui di Godin). Candreva potrebbe partire dal 1′ al posto di Moses, è una soluzione intrigante non una certezza. Eriksen e Brozovic da mettere così come Barella che però come Lucas Leiva rischia il cartellino. Young può essere un fattore a sorpresa. Davanti schierabilissimo il tandem titolare di Conte.
Milan-Torino (lunedì 17 febbraio, ore 20:45)

Il Milan si è ripreso in Coppa Italia con una prestazione convincente contro la Juventus. Romagnoli e Kjaer si intendono benissimo e possono continuare ad essere schierati al fantacalcio. Conti è una buona idea e Theo Hernandez va messo senza tentennamenti. In mezzo al campo ok a Bennacer, convince più di Kessiè, mentre sugli esterni sono ottime scelte Castillejo e Calhanoglu. Rebic sta benissimo e va confermato.
Il Toro è in crisi profonda, ma serve una scossa contro il Milan. In difesa si balla troppo, evitate errori banali: fuori anche Nkoulou. A centrocampo torna Ansaldi e lo consigliamo: ha un passo diverso dagli altri compagni di reparto. No ad Ola Aina e i centrali davanti alla difesa. Possono fare bene sia Berenguer che Verdi, ma meglio lo spagnolo. Belotti è atteso dalla gara della riscossa: non commettete l’errore di lasciarlo in panchina.