
Consigli fantacalcio 23^ giornata – Archiviato il 23° turno di Serie A, spazio al nostro appuntamento settimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.
Si partirà venerdì alle 18:30 con la sfida tra Fiorentina-Spezia, con i viola chiamati alla prova del nove per cercare di dimenticare la recente sconfitta contro la Sampdoria. Alle 20:45 spazio allo scontro salvezza tra Cagliari-Torino. Domenica alle 15:00 andrà in scena il derby tra Milan-Inter, mentre chiuderà il 21° turno di Serie A il match tra Juventus-Crotone in programma lunedì sera.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 23^ giornata: la PREVIEW di giornata
Fiorentina-Spezia (venerdì 19 febbraio, ore 18.30)

Fiorentina
TOP, Vlahovic e Bonaventura: 6,98 di fantamedia per il primo, 8 gol in 21 presenze. Schieratelo ancora una volta: 39 tiri in porta complessivi e 209 passaggi completati. Punto di forza assoluto. Dentro anche Bonaventura, qualità ed esperienza per il centrocampo viola: 16 corner conquistati, 23 dribbling riusciti e 85 duelli vinti. Garanzia.
FLOP, Castrovilli e Pezzella Ger.: stagione decisamente deludente per il primo, meglio evitarlo anche in questa 23^ giornata. L’organizzazione del centrocampo dello Spezia potrebbe metterlo in difficoltà, malus dietro l’angolo. 6,45 di fantamedia, solo 10 tiri nello specchio della porta avversaria. Pesano i 29 falli commessi. Fuori anche il centrale difensivo: 19 falli commessi e 28 palle perse.
SCOMMESSA, Biraghi: l’esterno sinistro potrebbe rendersi pericoloso su calcio piazzato o con alcuni cross al veleno dalla sinistra. Scommettete su di lui: 1 gol e 4 assist in stagione, 66 corner conquistati e 14 tiri in porta.
Spezia
TOP, Saponara e Ricci: l’ex Fiorentina è reduce da una prestazione esaltante contro il Milan, confermatelo! 86 passaggi completati in sole 5 presenze. Schieratelo. Puntate forte anche su Ricci: occhio alla soluzione sui calci piazzati o possibili calci di rigore. Dategli una chance.
FLOP, la difesa: da evitare l’intero pacchetto difensivo della formazione ligure.
SCOMMESSA, Nzola: l’attaccante francese potrebbe riassaporare il campo nell’ultima mezz’ora di gara. Schieratelo: la sua forza fisica e la sua velocità potrebbero mettere in difficoltà le retroguardia della Fiorentina, soprattutto dopo la prima ora di gioco. 8,50 di fantamedia in 13 presenze. 9 gol, 1 assist e 26 tiri in porta.
Cagliari-Torino (venerdì 19 febbraio, ore 20:45)

Cagliari
TOP, Joao Pedro e Nainggolan: puntate sull’anima e sulla qualità degli isolani. Cagliari chiamato alla prova del nove per allontanare lo spauracchio retrocessione. Dentro Joao Pedro e Nainggolan, i due uomini chiave degli isolani. I rossoblù si aggrapperanno a loro per risorgere da un momento complicato: 617 passaggi completati per il primo e 35 tiri in porta. 12 tiri in porta e 297 passaggi di prima: questo lo score del centrocampista belga in sole 11 presenze.
FLOP, la difesa: retroguardia decisamente ballerina e troppo vulnerabile. Meglio evitare tutti i difensori rossoblù.
SCOMMESSA, Marin: il centrocampista rossoblù potrebbe rappresentare una della sorprese di questo 23° turno di campionato. Dinamicità, temperamento e occhio ai recenti inserimenti in zona gol. Per gli amanti del rischio: dategli una chance! 1 gol e 2 assist in stagione e 63 corner conquistati.
Torino
TOP, Singo e Ansaldi: il primo proverà a pungere con costanza e continuità sulla fascia destra, pollice verso l’alto senza troppi punti interrogativi. 40 dribbling riusciti e 35 falli guadagnati. Schieratelo. Dentro anche Ansaldi, il quale potrebbe mettere in difficoltà la fascia destra del Cagliari: 5 tiri in porta, 484 palle toccate e 36 duelli vinti in 693 minuti giocati.
FLOP, Zaza e Nkoulou: l’ex Juventus resterà in forte ballottaggio fino a pochi minuti prima della gara. Evitatelo e valutate alternative. 28 tiri in porta complessivi, ma solo 9 nello specchio. Fuori anche Nkoulou, il quale potrebbe pagare la rapidità dell’attacco del Cagliari. 17 duelli aerei persi e 22 passaggi sbagliati in sole 10 presenze. Semaforo rosso: bocciatelo!
SCOMMESSA, Bonazzoli: l’ex Sampdoria potrebbe rivelarsi decisivo nella parte finale di gara. Occhio al suo fiuto del gol e alle palle inattive. 2 gol, 3 assist, 9 tiri in porta e 94 passaggi completati in sole 14 presenze.
Lazio-Sampdoria (sabato 20 febbraio, ore 15:00)

Lazio
Top, Milinkovic-Savic e Correa: il centrocampista biancoceleste sta vivendo una stagione da assoluto protagonista grazie ai suoi 5 gol e 6 assist. Spesso determinante contro la Samp: in sette precedenti 3 gol e 2 assist. Ok anche all’ex Correa che ha già segnato da avversario ai blucerchiati.
Flop, Patric: non convince. Fantamedia bassa (5.81), 5 ammonizioni in 18 presenze, 12 falli commessi di cui la metà per tentato tackle. Inoltre spesso è disattento come dimostrano le 7.50 palle perse di media a partita.
Scommessa, Musacchio: due buone prestazioni dal suo arrivo in biancoceleste. Contro l’Inter è rimasto in panchina, ma in questa giornata partirà dall’inizio. Potete fidarvi di lui e della sua esperienza.
Sampdoria
Top, Keità Balde e Candreva: solo 11 presene, ma ben 5 gol e 1 assist. Quando c’è lui in pianta stabile tra i titolari la Samp non perde mai. Una certezza anche da ex: non ha mai segnato alla Lazio, ma vedendo la sua media al tiro (18 tiri di cui 13 nello specchio) e le dichiarazioni rilasciate in settimana c’è da credere che possa fare bene. Ok anche a Candreva a cui manca, in carriera, il bonus da avversario contro la Lazio, ma i 4 gol e 5 assist stagionali uniti alla fantamedia del 7.19 fanno ben sperare. Potete puntare su di lui.
Flop, Colley e Thorsby: rischiano di floppare. Il primo commette più di un fallo a partita e 45 duelli persi su 111 non sono una buonissima media per un difensore, considerati anche gli avversari di giornata. Il centrocampista, nonostante stia facendo bene, resta uno dei più fallosi del campionato: 46 falli e 7 ammonizioni in 21 giornate sono un po’ troppi. Contro la Lazio può essere un limite.
Scommessa, Jankto: In 20 presenze 4 gol e 3 assist. Riesce a determinare, ma il problema è la continuità: 6 cartellini, 8 dribbling riusciti e 221 palle perse. Può essere una soluzione in mancanza di alternative.
Genoa-Verona (sabato 20 febbraio, ore 18:00)

Genoa
Top, Czyborra e Strootman: l’esterno ex Atalanta sta giovando della cura Ballardini. Voti mai troppo entusiasmanti, ma comunque sufficienti. E’ una certezza sulla sua fascia dove ormai Luca Pellegrini è diventato un comprimario. Ok anche al centrocampista olandese che non ha mai preso un’insufficienza in 5 gare dal suo arrivo e in tre precedenti contro il Verona ha sempre superato il 6,5 in pagella.
Flop, nessuno
Scommessa, Shomurodov: momento poco prolifico dal punto di vista realizzativo, ma l’uzbeko è una carta da giocarsi. Almeno vista la statistica sui tiri: su 13 ben 7 hanno centrato il bersaglio. Non è una certezza, ma un’idea che può rivelarsi vincente.
Verona
Top, Barak e Zaccagni: i due trequartisti di Juric sono il punto di forza del Verona, ma anche dei loro fantallenatori. Possono portare bonus ed essere considerati alla stregua di top player. Su 28 gol realizzati in campionato dai gialloblù, infatti, in 16 di questi c’è il loro zampino: 5 gol e 1 assist per il primo e 5 gol e 5 assist per il secondo.
Flop, Lasagna e Silvestri: non convincono in questo momento. L’ex Udinese dal suo arrivo alla corte di Juric ha raccolto due insufficienze e un solo 6. Un po’ poco per quello che dovrebbe essere il bomber della squadra. Il portiere, invece, è reduce da due gare difficili: un autogol contro l’Udinese e un fallo da rigore con conseguente ammonizione contro il Parma. Si può lasciare fuori.
Scommessa, Bessa: la carta a sorpresa di Juric dal suo rientro dal prestito. Sta facendo bene quando chiamato in causa. Se avete puntato su di lui all’asta di riparazione, per completare il centrocampo, potete schierarlo in questa giornata per due motivi: il primo è che su 48 passaggi effettuati solo 4 sono stati sbagliati (finalizzatore), il secondo è la media-voto super sufficiente dopo cinque gare disputate.
Sassuolo-Bologna (sabato 20 febbraio, ore 20.45)

Sassuolo
Top, Locatelli e Berardi: buona fantamedia per l’ex centrocampista del Milan (6.35), mentre l’attaccante ha aggiornato ancora i suoi numeri arrivando a 8 gol e 4 assist in 17 partite giocate. Attenzione alla pericolosità dell’ex rossonero, nonostante la sua posizione in campo ha già tirato verso la porta in 13 occasioni.
Flop, Rogerio e Magnanelli: stagione complicata per il terzino, la cui fantamedia (5.9) cala ulteriormente in casa (5.69). Anche il centrocampista è a rischio: finora ha collezionato un solo cartellino giallo, ma ha disputato soltanto 6 partite.
Scommessa, Maxime Lopez: arriva molto meno alla conclusione del compagno di reparto Locatelli, ma in compenso ha già segnato 1 gol (sfiorandone un altro nell’ultima gara). Percentuale di passaggi azzeccati altissima (92.4%).
Bologna
Top, Sansone e Soriano: l’uomo del momento in casa Bologna e il miglior calciatore da inizio stagione. L’attaccante, rientrato da poco dopo un periodo difficile, ha messo a segno due gol nelle ultime due partite. Il centrocampista (che non segna da 9 partite) rimane comunque il miglior portatore di bonus con 6 gol e 3 assist all’attivo
Flop, Difesa: rimane questo il punto debole dei rossoblù, che subiscono in media più di un gol e mezzo a partita (36 reti subite su 22 partite giocate). Difficile affidarsi a Skorupski e al reparto difensivo, soprattutto contro un Sassuolo che di gol ne ha già segnati 36 sempre in 22 partite.
Scommessa, Skov Olsen: per la terza partita consecutiva dovrebbe giocare titolare al posto di Orsolini. Pochi bonus finora (1 gol e 1 assist), ma è spesso pericoloso (in sole 4 partite da titolare ha tirato verso la porta 9 volte).
Parma-Udinese (domenica 21 febbraio, ore 12:30)

Parma
Top: Kucka: difficile trovare un top nel Parma, l’unico sul quale si può fare affidamento è il centrocampista slovacco. Se non altro per i calci di rigore, specialità nella quale dimostra di essere quasi infallibile-
Flop: Sepe e Pezzella: l’ex Napoli è passato in un anno da essere uno dei portieri emergenti a uno dei peggiori della Serie A (43 reti subite, meglio solo del Crotone). Non è solo colpa sua, sia chiaro, demerito anche di una difesa che lo protegge poco. Male anche Pezzella, due assist fin qui annullati però da tre ammonizioni (fantamedia in casa del 5.83).
Scommessa: Gervinho: non è certo la sua stagione migliore, ma il Parma rimane aggrappato alle sue giocate. 4 gol li ha comunque messi a segno, merito anche dei 17 tiri effettuati verso la porta e delle 24 occasioni create in 18 partite giocate (nessuno meglio di lui nei gialloblù).
Udinese
Top: De Paul e Deulofeu: sono i due uomini di maggiore qualità della squadra, nonostante stiano facendo meno di quanto previsto a inizio anno. Se l’argentino ha comunque messo a segno 5 gol e 2 assist, dallo spagnolo ci si aspetta di più di 1 gol e 1 assist in 13 partite. Eppure le occasioni le ha, visto che in media calcia in porta più di una volta a partita. Deve solo aggiustare la mira.
Flop: Okaka e Stryger Larsen: l’attaccante è in ballottaggio con Llorente ma non trova il gol in Serie A da più di tre mesi, difficile lo faccia contro il Parma. Stagione negativa anche per l’esterno, che non ha ancora regalato nessun bonus ai propri fantallenatori e in trasferta ha una fantamedia del 5.83.
Scommessa: Arslan: chi ha stupito è invece Arslan, che in 18 partite ha già messo a segno 2 gol. Attenzione però, perchè il centrocampista dell’Udinese prende un’infinità di ammonizioni. Sono già 8 quelle subite, a fronte però di nessuna espulsione. Pregi e difetti di un calciatore interessante, a voi la scelta.
Milan-Inter (domenica 21 febbraio, ore 15:00)
Milan

Top, Ibrahimovic e Theo Hernandez: Ibra ha il dente avvelenato dopo la figuraccia di La Spezia e vuole tornare ad essere decisivo nella sfida della sfida. Miglior giocatore per fantamedia (9,64) grazie alle 14 reti in 12 presenze. Grazie ai 66 duelli aerei vinti (metà quelli persi) smista palle ai compagni; 43 i tiri in porta. Lo spagnolo darà vita a un bel duello con Hakimi, ma che può vincere con i suoi 42 dribbling riusciti e 150 duelli vinti.
Flop, Saelemaekers e Kjaer: il belga non riesce ancora ad essere decisivo e contro l’Inter può andare in difficoltà, come dimostrano le sue 174 palle perse. Anche in fase conclusiva si vede poco: solo 11 i tiri in porta nei 1079 minuti giocati. Kjaer non sta attraversando un buon periodo e contro Lukaku può soffrire non poco. Sono 23 i duelli aerei persi e 120 le palle perse che potrebbero costare caro nel derby.
Scommessa, Calabria: il terzino potrebbe approfittare della presenza di Perisic sulla sua fascia che non ha grandi doti difensive. Il rossonero, già autore di 2 reti, ha un buon numero di duelli vinti (140) e una grande media di passaggi riusciti a partita (38,52).
Inter
Top, Lukaku e Hakimi: il belga è reduce dalla doppietta alla Lazio (16 gol in 21 presenze) e può fare male alla difesa rossonera apparsa irriconoscibile contro lo Spezia. Lukaku è un pericolo costante per le retroguardie avversarie come dimostrano i 36 dribbling riusciti e i 44 tiri in porta (29 nello specchio). Per Hakimi vale il discorso analogo fatto per Hernandez: entrambi saranno protagonisti di una grande partita. Il nerazzurro dribbla meno dello spagnolo (18), ma tira di più in porta (21 contro 13).
Flop, Perisic: il croato, nonostante qualche buona prova, non è ancora entrato nell’ottica di fare il quinto di centrocampo e continua a peccare nella fase difensiva. Calabria può fargli passare un brutto derby: occhio alle palle perse (173).
Scommessa, Eriksen: che sia titolare o da subentrante il danese ha già dimostrato di poter essere decisivo, proprio come fatto nel derby di Coppa Italia. È un giocatore in netta ripresa come dimostrano le 41,18 palle toccate a partita e con una grande precisione nei passaggi (295 quelli riusciti contro i 49 sbagliati).
Atalanta-Napoli (domenica 21 febbraio, ore 18:00)

Atalanta
Top, Muriel e Gosens: il colombiano può approfittare del possibile turnover di Zapata e giocare dal 1’ anche se per lui non fà grande differenza… I suoi numeri sono devastanti, soprattutto se si pensa che ha giocato solo 666 minuti finora: 21 dribbling riusciti, 13 gol e 21 tiri nello specchio della porta avversaria. L’esterno si sta confermando sui livelli dello scorso anno: 11 cross di prima riusciti e 587 passaggi andati a buon fine. Davanti poi è sempre pericolo con i suoi 21 tiri in porta.
Flop, Miranchuk: sotto le aspettative, per ora, la stagione del russo in quanto Gasperini lo ha schierato solo 357 minuti, ma nei quali non ha lasciato molta traccia di sé. Solo 6 tiri in porta, di cui 2 nello specchio per un giocatore famoso per il suo sinistro preciso.
Scommessa, Malinovskyi: l’ucraino è chiamato alla gara del riscatto dato che finora ha combinato ben poco. Malinoskyi può però approfittare delle tante assenze nella difesa napoletana per inserirsi e portare a casa qualche bonus, del resto lui ci prova sempre essendo 20 i tiri in porta, di cui 11 respinti dal portiere.
Napoli
Top, Insigne e Zielinski: il primo arriva galvanizzato dal rigore decisivo contro la Juventus e si vuole ripetere contro l’Atalanta. L’attaccante è già in doppia cifra (10 le reti finora) e sta mettendo in mostra molto del suo repertorio come dicono i 32 dribbling riusciti e i 56 tiri in porta. Il polacco può essere pericoloso con i suoi inserimenti e sfruttare le sue incursioni per pungere la difesa orobica. Dotato di un tiro molto preciso (14 tiri nello specchio sui 22 tentati) può trovare il quinto gol stagionale sfruttando le sue doti balistiche.
Flop, Mario Rui e Bakayoko: il terzino, oltre ad aver fornito un solo assist, è uno dei punti deboli di questo Napoli. Troppi i cross sbagliati (50) e le palle perse (213) per chi dovrebbe garantire spinta e precisione sulla fascia sinistra. Bakayoko è troppo altalenante per essere uno dei punti di riferimento del Napoli Molto falloso (19 falli commessi), l’ex Milan recupera anche pochi palloni (solo 84) che è quello che dovrebbe fare con maggiore facilità in mezzo al campo.
Scommessa, Osimhen: il nigeriano ha la ghiotta occasione di dimostrare di essere l’attaccante da 70 milioni che tutti aspettano. L’avversario non è dei più semplici, ma la squadra di Gasperini lascia sempre qualche occasione agli avversari. Solo 601 i minuti giocati finora, ma nella quale ha cercato il gol con costanza (23 tiri in porta).
Benevento-Roma (domenica 21 febbraio, ore 20:45)

Benevento
TOP, Caprari: l’ala della Strega gioca da ex, visto che è cresciuto nel settore giovanile della Roma. Il gol messo a segno contro la Sampdoria è il quinto del suo campionato, oltre a tre assist. Ma ci sono altri elementi che ne consigliano la scelta: 52 corner conquistati, 34 dribbling riusciti e 24 tiri in porta.
FLOP, Barba e Depaoli: il difensore ex Chievo agirà da terzino sinistro, ma non sta vivendo una bella stagione. La fantamedia casalinga è di 5,89 e non è il massimo della vita. Per lui 4 ammonizioni, 38 duelli persi e 193 palle perse. Sull’altra fascia ci sarà l’ex atalantino, per il quale le cose vanno ancora peggio. 5,38 la sua fantamedia casalinga, con appena 10 gare giocate in cui ha rimediato 2 ammonizioni, 5 tackle falliti su 8 e 81 palle perse.
SCOMMESSA, Gaich: l’argentino dovrebbe subentrare dalla panchina al posto di Lapadula. Non è ancora sceso in campo, anche per recuperare da un piccolo infortunio, ma sicuramente non vede l’ora di dare il suo contributo.
Roma
TOP, Mkhitaryan e Pellegrini: l’armeno è il grande protagonista in casa giallorossa. In trasferta ha numeri da favola: 5 gol e 3 assist con una fantamedia esterna di 7,90. Occhio anche all’altro trequartista che verrà scelto da Fonseca. In stagione ha messo a segno 4 gol e altrettanti assist, per una stagione in cui vanta 24 tiri in porta, 16 tackle riusciti e 31 dribbling riusciti.
FLOP, Cristante: ancora una volta l’ex atalantino verrà schierato davanti alla difesa. Sul fronte fantacalcistico potrebbe essere un rischio, considerando i suoi dati. In trasferta ha una fantamedia di 5,33 con ben 4 ammonizioni (è in diffida), 41 duelli persi e 5 tackle falliti su 11.
SCOMMESSA, Dzeko: il numero 9 giallorosso ha perso tutto, dal ruolo di titolare alla fascia di capitano. Per questo motivo, subentrando a gara in corso al “Vigorito”, può diventare una mina vagante. Del resto, un giocatore che vanta 7 gol in 17 presenze non può essere messo ai margini…
Juventus-Crotone (lunedì 22 febbraio, ore 20:45)

Juventus
TOP, Chiesa e Ronaldo: l’ala è diventata ormai imprescindibile per Pirlo e ce ne si è accorti anche in Champions. I numeri sono dalla sua parte: fantamedia da 7,44 per uno score che parla di 6 gol e due assist, ma anche 34 dribbling riusciti e 79 palloni toccati in area. A proposito di Champions, CR7 cerca riscatto contro i calabresi dall’alto di numeri da capogiro: fantamedia di 8,76 con 16 gol, ai quali si aggiungono 61 tiri in porta e 32 dribbling riusciti.
FLOP, nessuno
SCOMMESSA, Bernardeschi: da un ex viola a un altro, che tra l’altro è anche ex di turno. Contro la squadra che lo ha lanciato, Berna cerca riscatto. Anche perchè la stagione fin qui non gli ha sorriso.
Crotone
TOP, nessuno
FLOP, la difesa: Djidji, Luperto e Golemic in blocco rappresentano forse l’anello debole degli ospiti. L’ex granata è il meno peggio dati alla mano, con una fantamedia totale di 5,64. Il giocatore di proprietà del Napoli ha addirittura una fantamedia esterna di 5,25 oltre a 63 duelli persi e 17 tackle falliti. E poi c’è Golemic, che vanta due reti ma anche 45 duelli persi e 10 tackle falliti.
SCOMMESSA, Ounas: da un ex napoletano a un altro. Il fantasista si è presentato ai tifosi calabresi con il gol contro il Sassuolo. Può essere lui la luce per Stroppa all’Allianz Stadium, dall’alto anche di numeri come 26 dribbling riusciti e 9 tiri in porta. Considerando lo scarso minutaggio precedente all’arrivo in Calabria, non male.