
Dopo un’estate di solo, mare e calciomercato – ormai da una settimana – è ricominciata la Serie A. Una nuova stagione che si spera essere ricca di emozioni e tanti bonus per il Fantacalcio. Alcuni di voi osservano la Serie A ancora con occhio scrupoloso aspettando di capire, dopo queste prime due giornate, quali possano essere i colpi da fare per l’asta e quali i giocatori da evitare. Fondamentale sarà studiare bene i consigli fantacalcio, ma per chi ha già fatto l’asta la seconda giornata di Serie A sarà ancora più importante e porterà a studiarsi febbrilmente tutte le probabili formazioni, gli squalificati e gli indisponibili di giornata prima di leggere i consigli fantacalcio 2^ giornata.
Il campionato ha regalato, fin dalla prima giornata, tanti gol e sorprese positive su cui continuare a puntare anche per la prossima giornata e il resto della stagione fantacalcistica. Nel prossimo turno di campionato sarà però fondamentale fare con attenzione le proprie scelte. La Juventus affronta il Napoli in quello che possiamo definire un antipasto per la lotta Scudetto, mentre Roma e Lazio saranno impegnate nel derby della Capitale. Due gare difficili che possono mettere in crisi anche nelle scelte fantacalcio dato che è facile sbagliare valutazioni e ritrovarsi poi con tanti malus e pochi bonus: in tal senso sarà fondamentale leggere attentamente tutti i consigli fantacalcio 2^ giornata.
Molto interessanti anche gli scontri salvezza: Bologna-Spal e Lecce-Verona potranno raccontarci quali tra queste squadre ha maggiori possibilità di essere protagonista in Serie A e non rischiare fino all’ultima giornata la retrocessione. Un occhio poi anche al fantacalcio perché è vero che le migliori fantarose si costruiscono puntando sui giocatori top, ma spesso l’aiuto arriva dalla provincia. Individuare prima quale bomber o difensore o centrocampista possa aiutarvi a svoltare al fantacalcio è fondamentale: chi non ha ancora fatto l’asta dai consigli fantacalcio 2^ giornata potrà sicuramente individuare qualche idea utile per costruire una rosa di altissimo livello per la prossima stagione.
Si chiude la prima giornata di #SerieATIM. 8 squadre a 3 punti. #WeAreCalcio pic.twitter.com/aGDmUDVCxO
— Lega Serie A (@SerieA) August 27, 2019
Consigli Fantacalcio 2^ giornata: la PREVIEW di giornata
Bologna-Spal (venerdì 30 agosto, ore 20.45)
Il Bologna cerca i tre punti nello scontro “salvezza” con la Spal. La squadra di Mihajlovic ha fatto vedere delle buone cose nella gara d’esordio, ma la strada è lunga per amalgamare una squadra che ha cambiato molto in estate. In difesa consigliamo cautela, in caso affidatevi all’esperienza di Danilo. Centrocampo più solido e strutturato e per il fantacalcio sarebbe più conveniente cercare o il 6 di Poli oppure l’eventuale bonus di Soriano. Davanti più Orsolini di Sansone e Palacio.

Nella Spal c’è più fiducia anche in chiave fantacalcio anche per la biennale esperienza in Serie A della squadra di Semplici. In difesa: Vicari più da bonus rispetto a Cionek o Felipe. Si può schierare Berisha. A centrocampo: Murgia può essere il jolly inaspettato, ma Di Francesco è la carta vincente: l’ex di giornata può essere determinante anche in zona gol. petagna va schierato assolutamente.
Milan-Brescia (sabato 31 agosto, ore 18)
Il Milan deve rialzarsi dopo il ko all’esordio. Giampaolo pensa al 4-3-3 con gli interpreti più o meno simili a quelli che hanno preso parte alla gara di Udine. Donnarumma ci è sembrato in forma: si può confermare. Ok a Romagnoli in difesa. A centrocampo dovrebbe partire dal 1′ Bennacer che va messo così come Paquetà che, nonostante una forma non ottimale, ha fatto vedere buone cose contro l’Udinese. Suso è la stellina della squadra va messo. Fiducia anche a Piatek.

Il Brescia ha dimostrato di non essere arrivato in Serie A solo per fare la comparsa. La squadra di Corini ha carattere e anche senza Balotelli può incidere e dire la sua in questo campionato. Con il Milan sarà difficile quindi puntate sulle certezze: Tonali può strappare un voto positivo anche senza raggiungere il bonus, Donnarumma invece può sfruttare qualche indecisione della difesa rossonera e regalarsi un altro +3 dopo quello della prima giornata. Scommesse? Dessena e Ayè.
Juventus-Napoli (sabato 31 agosto, ore 20.45)
La partita più attesa arriva alla seconda giornata. La Juventus è carica e non vuole perdere il suo primo scontro diretto stagionale, le motivazioni per fare bene sono tante, ma non sarà assolutamente facile. Sarri in difesa è intenzionato a confermare i quattro scesi in campo: Chiellini va messo, Alex Sandro spinge tantissimo e può portare bonus. Bonucci solo in caso di mancanza di alternative importanti, De Sciglio no. A centrocampo ok a Pjanic, per il momento evitate mediani bianconeri. Sì anche a Douglas Costa e ad Higuain che contro il Napoli si esalta sempre.

Il Napoli, come la Juventus, ha tante motivazioni per vincere questo scontro diretto. E’ solo la seconda giornata ma nell’economia del campionato può cambiare tanto una vittoria. In difesa puntate ad occhi chiusi su Koulibaly, Di Lorenzo va aspettato: bisogna capire come reagisce a queste partite. A parte Allan (più da 6 e rischio ammonizione) tutti i centrocampisti del Napoli si possono schierare: piedi buoni, qualità e facilità d’inserimento. Possono regalare bonus importanti. Davanti, ok sia a Mertens che insigne.
Lazio-Roma (domenica 1 settembre, ore 18)
La Lazio è partita con il piede giusto in questa stagione e, sulla carta, sembra un po’ più avanti rispetto alla Roma. In difesa puntiamo (come sempre) sull’affidabilità di Acerbi. A centrocampo è un’ottima scelta puntare su Lazzari, ok anche a Luis Alberto e Milinkovic. Attenzione a Lulic che è in odore di malus. Davanti schierabili sia Correa che Immobile.

La Roma arriva un po’ sfavorita a questo derby, ma può assolutamente ribaltare i pronostici e vivere una serata da protagonista. In difesa puntiamo sulla spinta degli esterni, Zappacosta e Kolarov (quest’ultimo può regalare anche bonus importanti). Consigliato anche Florenzi che dovrebbe agire sulla linea dei trequartisti come esterno di destra. Ok anche a Zaniolo, non convince tantissimo Under. Dzeko va schierato.
Atalanta-Torino (domenica 1 settembre, ore 20.45)
Altro big match di giornata tra due squadre che puntano in alto. L’Atalanta ha aggiunto qualità ad una rosa di primissimo livello e ha anche tanto cuore: nulla è scontato. Tra i difensori puntiamo, anche qui, sugli esterni che saranno chiamati ad una partita di spessore ma tra Hateboer e Gosens meglio il primo. Ok a Palomino. Freuler e De Roon possono andare in difficoltà dovendo aiutare a contenere le scorribande offensive dei granata, meglio lasciarli in panchina. Ok al Papu Gomez e Zapata, non rischiate Ilicic: tutelatevi con una riserva, in caso. Ok anche a Malinovsky e Muriel che possono essere determinanti anche a gara in corso.

Torino: seguono aggiornamenti post Europa League
Cagliari-Inter (domenica 1 settembre, ore 20.45)
La stagione del Cagliari non è partita col piede giusto. La sconfitta casalinga contro il Brescia e l’infortunio di Pavoletti hanno portato l’umore di Maran ai minini storici. Senza il “Pavoloso”, Cerri avrà il compito di scardinare la difesa nerazzurra. Sconsigliamo il suo impiego così come quello di Joao Pedro il quale, raramente, si esalta nelle gare toste. Nainggolan, invece, farà di tutto per recare un dispetto alla sua ex squadra. Schierare il belga non è un azzardo. Evitate i difensori, in particolar modo Klavan e il giovane Pinna.

L’Inter ha iniziato col vento in poppa grazie agli ottimi Brozovic e Sensi. Da schierare il centrocampista croato e anche l’ex Sassuolo che ha subito smaltito il piccolo infortunio rimediato contro il Lecce. Lukaku non può mancare nel vostro undici titolare così come Candreva, un giocatore rinato grazie alla cura Conte. Godin potrebbe rientrare ma non è ancora il momento di metterlo in campo.
Genoa-Fiorentina (domenica 1 settembre, ore 20.45)
Il Genoa ha cambiato volto con Andreazzoli e si stanno vedendo i primi effetti positivi. Criscito e Kouamè sembrano dei giocatori diversi, più attivi e spavaldi: la versione timida della passata stagione è solo un lontano ricordo. Entrambi sono da schierare mentre con Lerager e Zapata bisogna andare cauti, meglio lasciarli in panchina salvo cause di forza maggiore. Continuate a dare fiducia a Pinamonti e c’è anche un Schone da mettere a centrocampo per sfruttare i suoi tiri da fermo.

La Fiorentina è una squadra giovane e gagliarda. Ha mostrato i suoi pregi (Sottil, Chiesa, Pulgar) e i suoi difetti difensivi (Pezzella, Venuti). Ribery potrebbe partire nuovamente dalla panchina ma resta un giocatore da mettere perchè può rivelarsi un elemento pericoloso anche a gara in corso. Lo stesso discorso vale anche per Boateng. Riguardo la retroguardia viola, è un rebus: Pezzella potrebbe riscattarsi ma il Genoa non sarà un avversario morbido. Con Lirola non ancora al top e un Venuti incerto, l’unica garanzia si chiama Milenkovic.
Lecce-Hellas Verona (domenica 1 settembre, ore 20.45)
Il Lecce ha ricevuto una bella lezione al San Siro. Liverani ha capito che l’atteggiamento spavaldo, non sempre, paga. La difesa ha mostrato degli strappi che l’allenatore salentino sta ricucendo in questi giorni. La toppa Lucioni dovrebbe essere sufficiente per respingere gli attacchi scaligeri e Rispoli può dare fastidio arando la fascia destra e sfornando cross perfetti per Lapadula. Quest’ultimo non è al meglio ma farà di tutto per esserci e realizzare il primo gol in campionato al “Via del Mare”. Da schierare la scommessa Falco, da evitare Tachtsidis e Rossettini.

Il Verona ha strappato il primo punto contro il Bologna e cercherà di sbancare il “Via del Mare” di Lecce. Con Di Carmine ancora indisponibile, spetterà a Tutino creare scompiglio alla difesa leccese. Si può azzardare l’impiego del talento scuola Napoli e anche il buon Veloso merita fiducia. Da evitare un Lazovic che stenta a decollare e la difesa la quale ha bisogno ancora di una messa a punto ma il tempo è poco per aggiustare tutte le falle.
Sassuolo-Sampdoria (domenica 1 settembre, ore 20.45)
Il Sassuolo ha steccato la prima ma De Zerbi sa come rialzare la testa in questi casi. I ritorni di Berardi e Magnanelli gioveranno al gioco dei neroverdi: un loro impiego al fantacalcio appare una scelta alquanto scontata. Traorè è un elemento su cui l’allenatore emiliano fa molto affidamento e anche i fantallenatori dovranno agire allo stesso modo con l’ex Empoli. L’assenza di Rogerio si farà sentire e il buon Peluso potrebbe non bastare per frenare le offensive blucerchiate. Anche Toljan rischia di prendere una grave insufficienza mentre Ferrari potrebbe rivelarsi l’unica salvezza. Da prendere in considerazione, senza ombra di dubbio, Caputo e Boga.

Di Francesco aspetta una reazione dai suoi ragazzi usciti con le ossa rotte contro la Lazio. Quagliarella è in cerca di riscatto e non vede l’ora di timbrare il cartellino al “Mapei Stadium”. Alla Samp sono mancati i passaggi illuminanti di Ramirez: dall’inizio oppure a gara in corso, il talento uruguagio è da gettare nella mischia. Da evitare Murillo e Vieira
Udinese-Parma (domenica 1 settembre, ore 20.45)
L’Udinese ha iniziato alla grande sconfiggendo il Milan di Giampaolo. La testa di Becao è servita per stendere i rossoneri: la gioia del gol potrebbe spingerlo ad offrire un’altra prestazione eccellente stoppando le pericolose sgroppate di Gervinho. Jajalo si è rivelato il perfetto metronomo del centrocampo friulano e, in questo turno di campionato, può regalare dei bonus inaspettati. Che si fa con De Paul? L’argentino si schiera a prescindere, nonostante le voci di mercato. Per chi ha Lasagna, consigliamo di concedere una chance alla punta ex Carpi.

Il Parma non è riuscita a graffiare la Juventus. Sono mancate le zampate vincenti di Inglese e Gervinho che potrebbero trovare maggiore fortuna in quel di Udine. La retroguardia friulana non è semplice da scardinare (chiedere al Milan) ma le 2 frecce dell’arco di D’Aversa hanno i mezzi per rompere il muro bianconero. Da prendere in considerazione Brugman e Bruno Alves mentre Hernani e Kulusevski è meglio relegarli dalla panchina. Occhio a Karamoh: può rivelarsi una piacevole sorpresa