
Consigli fantacalcio 19^ giornata – Archiviato il 18° turno di Serie A, spazio al nostro appuntamento settimanale con i consigli, strategie e analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario in vista della prossima giornata.
Il 19° turno partirà venerdì sera alle 20:45 con la sfida tra Benevento-Torino. Sabato, a seguire, andranno in scena le sfide tra Roma-Spezia, Milan-Atalanta , Udinese-Inter e Fiorentina-Crotone. Domenica ore 12:30, spazio al match tra Juventus-Bologna. Chiuderà la 19^ giornata la sfida tra Parma-Sampdoria.
Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.
Consigli fantacalcio 19^ giornata: la PREVIEW di giornata
Benevento-Torino (venerdì 22 gennaio, ore 20:45)

Benevento
TOP, nessuno: periodo decisamente complicato per gli uomini di F. Inzaghi. Nessun top offensiva, poca qualità anche in mezzo al campo e difesa decisamente vulnerabile.
FLOP, la difesa: da evitare l’intero pacchetto difensivo giallorosso. Da bocciare sia i centrali difensivi, sia i terzini.
SCOMMESSA, Viola: il centrocampista potrebbe accomodarsi nuovamente in panchina dopo il lungo infortunio. Non è escluso che Pippo Inzaghi decisa di chiamarlo in causa nel corso della ripresa. Puntate su di lui, potrebbe essere la rivelazione giallorossa di questa giornata.
Torino
TOP, Belotti e Izzo: periodo complicato per il centravanti granata, a secco ormai da diverse partite. L’arrivo di Nicola potrebbe coincidere con la sua rinascita: 9 gol e 4 assist in 17 partite, 327 passaggi di prima e 23 tiri nello specchio su 35 conclusioni totali: i numeri sorridono comunque al centravanti granata, schieratelo! Dentro anche Izzo, rivitalizzato nel corso dell’ultimo mese: 6,63 di fantamedia, 16 duelli aerei vinti e 296 passaggi riusciti. Pollice verso l’alto!
FLOP, Verdi e R.Rodriguez: l’ex Bologna e Napoli continua a faticare in maniera totale. Difficilmente potrebbe dare una svolta alla sua stagione nonostante l’arrivo di Nicola. Escludetelo: 1 solo gol e 2 assist in 15 giornate. Solo 7 tiri nello specchio della porta avversaria, a conferma del fatto che il centrocampista granata ha perso lo smalto dei tempi migliori. Da biocciare anche Rodriguez: ballottaggi con Ansaldi per una maglia da titolare, 13 cross sbagliati e 9 duelli aerei persi. Bocciatelo.
SCOMMESSA, Singo: impatto devastante in campionato e unica nota lieta della prima parte di stagione dei granata. 6,17 di fantamedia, 8 cross riusciti e 101 duelli vinti. Puntate su di lui, garanzia.
Roma-Spezia (sabato 23 gennaio, ore 15:00)

Roma
TOP, Mkhitaryan e Dzeko: dopo una settimana disastrosa, i giallorossi proveranno a risalire immediatamente la china. Schierate sia Mkhitaryan, sia Dzeko: saranno loro due i valori aggiunti dei capitolini: 8 gol e 8 assist per il primo, 551 passaggi riusciti e 20 tiri nello specchio. 7 gol per in centravanti bosniaco, con all’attivo ben 32 tiri verso la porta avversaria.
FLOP, Spinazzola e Ibanez: da evitare entrambi. Il primo, dopo il recente infortunio, sembrerebbe essere ancora lontano dalla migliore condizione fisica, valutate alternative: 34 dribbling sbagliati in stagione, con impennata drastica negli ultimi 180 minuti. Fuori anche Ibanez, disastroso nel derby contro la Lazio: 5,81 di fantamedia, 83 duelli persi e 18 tackle falliti. Bocciatelo!
SCOMMESSA, Borja Mayoral: l’ex Real Madrid potrebbe trovar spazio nel corso delle ripresa e potrebbe rivelarsi decisivo. Rischiatelo: 3 gol in 12 presenze, 7 tiri in porta complessivi.
Spezia
TOP, Galabinov e Pobega: il centravanti bulgaro, dopo il gol in Coppa Italia proprio contro la Roma, potrebbe partire nuovamente dal 1′ in caso di forfait di Nzola. Schieratelo: 3 gol in 4 partite e 5 tiri in porta prima del lungo ko. Dentro anche Pobega, mente e anima del centrocampo ligure. 6,42 di fantamedia, 3 gol e 205 passaggi riusciti. Garanzia assoluta.
FLOP, la difesa: escludete l’intero pacchetto difensivo dello Spezia. Meglio non rischiare contro la qualità offensiva della Roma.
SCOMMESSA, Saponara: dopo la doppietta in Coppa Italia, Italiano potrebbe concedergli una chance anche in campionato. Saponara potrebbe partire dalla panchina, ma potrebbe rivelarsi decisivo con la sua qualità. Per gli amanti del rischio: schieratelo!
Milan-Atalanta (sabato 23 gennaio, ore 18:00)

Milan
Top, Leao e Kessie: 5 gol e 4 assist in 13 presenze. Il portoghese è rinato in questa stagione, i dati parlano di un giocatore che produce gioco: 12 corner guadagnati, 21 dribbling riusciti e 12 falli procurati. Un pericolo sulla fascia destra presidiata da Hateboer. Ok anche a Kessiè: ben 6 gol in stagione con 5 rigori, con Ibra non toccherà a lui, in caso, andare dal dischetto, ma con i suoi inserimenti può comunque essere pericoloso: 19 tiri nello specchio in 17 presenze.
Flop, –
Scommessa, Tonali: puntiamo su di lui, nonostante il rendimento altalenante, come scommessa. E’ vero che 100 palle perse in sole 14 presenze sono tante, ma resta comunque nel vivo del gioco con continuità: 518 palle toccate e 336 passaggi riusciti.
Atalanta
Top, Ilicic e Gosens: il primo può creare pericoli per la sua centralità nel gioco della Dea: 674 i palloni toccati. Oltre a questo aggiungeteci i 37 dribbling riusciti e il dato sui passaggi riusciti 310 su 405. Ok anche a Gosens che proverà a vincere il duello a distanza contro Hernandez: magari trovando la prima rete contro i rossoneri.
Flop, Pessina e Malinovskyi: non convincono. Il primo, nonostante la centralità nel gioco della Dea, perde troppi duelli (46) e commette troppi falli (12) oltre a questi dati spicca il numero di palloni persi (86). No anche a Malinovskyi, in calo nelle ultime apparizioni. 185 palle perse per uno come lui sono tante.
Scommessa, Romero: può essere una carta decisiva per il match con i suoi inserimenti e la pericolosità nei colpi di testa. Preoccupa sinceramente la propensione ai falli: 37 in 13 presenze. Contro Ibra può essere un tallone d’Achille.
Udinese-Inter (sabato 23 gennaio, ore 18:00)

Udinese
Top, De Paul e Pereyra: sono sicuramente quelli che creano più occasioni da gol nell’Udinese. Il primo ha raccolto 4 gol e 2 assist in 18 presenze, il secondo 2 gol e 4 assist in 16 presenze. Guardando la classifica i gol fatti dall’Udinese sono 20: in 12 di questi c’è il loro zampino.
Flop, Lasagna e Samir: il primo è in partenza e comunque non ci sentiamo di consigliarvelo. Un attaccante con 26 tiri in porta di cui 14 fuori dallo specchio è meglio evitarlo contro l’Inter. No anche al difensore di Gotti: 4 gialli e 24 falli commessi in 18 presenze dovrebbero bastarvi per farvi desistere dall’azzardarlo.
Scommessa, Mandragora: sta piano piano riprendendo la sua forma. Contro l’Atalanta, mercoledì, ha dato piccoli segnali di ripresa, ma non basta ai fantallenatori. Attenzione però ad un dato: 7 interventi decisivi su 8 gare, non pochi.
Inter
Top, Barella e Vidal: nell’ultima gara sono stati i protagonisti assoluti contro la Juventus. Giusto confermarli. Il cileno in modo particolare: 2 gol su 2 presenze tra campionato e Coppa Italia. Aveva promesso che si sarebbe ripreso e per ora sta mantenendo le promesse.
Flop, –
Scommessa, Darmian: anche dalla panchina può essere un’idea. Vince tanti duelli (46) e contro la combattività dell’Udinese può essere un fattore. Attenzione però agli 11 falli commessi che possono portare ad un giallo.
Fiorentina-Crotone (sabato 23 gennaio, ore 20:45)

Fiorentina
Top, Biraghi e Vlahovic: il terzino sinistro ex Inter ritrova il posto nella sua fascia di competenza. Prima parte di stagione positiva, con già 4 assist all’attivo, frutto di 17 cross riusciti fino a questo momento. Periodo positivo anche per il giovane attaccante, che non è andato in gol a Napoli, ma veniva da 5 gol nelle precedenti 6 partite.
Flop, Caceres e Ribery: uomini d’esperienza che però stanno deludendo. La fantamedia dell’ex Juventus in casa è infatti soltanto di 5.50, mentre l’attaccante francese fatica a trovare bonus: nessun gol in campionato e soli 9 tiri verso la porta effettuati in 15 partite (decisamente pochi).
Scommessa, Pulgar: impiegato poco in questo inizio di stagione, potrebbe essere titolare contro il Crotone. Parliamo di un centrocampista che nella passata stagione ha messo a segno 7 gol (6 in quella precedente a Bologna). Se ci fosse un rigore lo tirerebbe lui, quasi infallibile dal dischetto.
Crotone
Top, Simy e Messias: quasi scontato indicare loro due, che stanno tenendo in piedi il Crotone in questa stagione, come top della squadra. Doppietta per bomber Simy contro il Benevento e raggiunta quota 6 gol in campionato. Interessanti le statistiche anche del trequartista brasiliano, che nonostante non sia una prima punta ha già realizzato 6 gol e ha già tirato 17 volte in porta in 18 partite (non male visto che gioca nell’ultima in classifica).
Flop, Difesa: altrettanto scontato dire che il punto debole del Crotone sia la difesa. Sconsigliabile mettere chiunque faccia parte della retroguardia rossoblù, peggior difesa del campionato con 41 gol subiti (ben 5 in più del Cagliari, secondo in questa graduatoria).
Scommessa, Riviere: è rientrato da poco da un infortunio, non ha più trovato il gol, ma le sue prestazioni sono spesso positive. Assist nell’ultima gara contro il Benevento e sufficienza portata a casa. Le sue presenze sono solo 11, ma la fantamedia è di 6.28 (segno che quando c’è, fa bene”
Juventus-Bologna (domenica 24 gennaio, ore 12:30)

Juventus
Top, Kulusevski e Morata: ottima prestazione in Supercoppa per lo svedese, che verrà riproposto in campionato. Attenzione ai suoi numeri in fase offensiva: gioca da esterno in un centrocampo a 4, ma ha già tirato 8 volte in porta in 16 partite e segnato 3 gol (nessuno da fuori area), segno che non disdegna gli inserimenti nonostante la posizione in campo. Chi invece stazione sempre in area di rigore è Morata, che anche in Supercoppa ha dimostrato di poter trovare il gol in ogni momento.
Flop, Bentancur e Arthur: Pirlo cambia spesso gli interpreti, ma il centrocampo rimane il reparto più in difficoltà della formazione bianconera. Dovrebbero essere loro due a giocare contro il Bologna, ma al momento è consigliabile guardare da altre parti se si vogliono dei centrocampista affidabili e portatori di bonus.
Scommessa, Cuadrado: tuttofare di Pirlo, è mancato moltissimo alla Juventus nelle ultime gare. Dal punto di vista della votazione è una certezza, ma può essere scommessa sul piano dei bonus: nonostante giochi terzino nella difesa a 4, in 13 partite ha effettuato 30 cross e 4 tiri in porta.
Bologna
Top, Orsolini e Soriano: più che statistica, la candidatura di Orsolini è valida sotto il profilo motivazionale. Non si discute la qualità di un calciatore, che avrà una motivazione in più, contro una squadra che fino a qualche stagione fa deteneva il suo cartellino. Una sorta di ex del match. Impossibile non citare anche Soriano, miglior giocatore del Bologna in questa prima parte di stagione con 6 gol e 2 assist.
Flop, Svanberg e Palacio: anche un mezzo punto può fare la differenza al fantacalcio e schierare un centrocampista come Svanberg, che ha già collezionato 4 gialli e 1 rosso, a Torino contro la Juventus potrebbe essere un azzardo. Momento difficile invece per Palacio, che non segna ed è spesso impreciso: 23 tiri, 1 solo gol in 18 partite.
Scommessa, Danilo: sicuramente una scelta rischiosa, ma parliamo di un difensore che nelle ultime 4 stagioni ha sempre segnato 1/2 gol. Quest’anno è ancora a quota zero e la difesa della Juve quest’anno non sembra insuperabile.
Genoa-Cagliari (domenica 24 gennaio, ore 15:00)

Genoa
TOP, Shomurodov e Criscito: l’uzbeko ha necessità di tornare al gol che manca da 2 giornate. L’attaccante può stupire in una partita come quella contro il Cagliari, squadra che ha subito più gol anche di Torino e Parma: ben 36, primato negativo in Serie A. Attenzione ai suoi movimenti che hanno regalato al Genoa già due rigori su 8 falli procurati. Fantamedia 6.54. Il capitano genoano, invece, potrebbe sbloccare il match con un rigore visto che è il tiratore designato. Indiscutibile il suo impegno in campo: 21 interventi difensivi e 19 palle intercettate in 9 presenze.
FLOP, Radovanovic, Masiello: per il centrocampista ancora 0 gol e 0 assist in tabellino. Insufficiente fino a questo momento: 40 duelli persi su 78, più del 50%. Sedici falli commessi e ben 88 palle perse. Puntate su altri in quel ruolo. Il difensore invece non riesce a convincere. In 13 presenze ha preso 4 ammonizioni ed è stato sostituito 4 volte. Venti duelli in campo persi e 7 falli per tentato tackle.
SCOMMESSA, Strootman: nei suoi anni alla Roma ha regalato bonus ai fantallenatori con 10 reti e 16 assist messi a segno. Ora è il momento di confermare che il suo ritorno in Italia può fare la differenza. Nell’unica partita giocata ha partecipato a 9 duelli vincendone 6. Trentuno i passaggi effettuati per entrare già nei meccanismi della squadra.
Cagliari
TOP, Joao Pedro e Simeone: servono i suoi gol per risollevare il Cagliari che è su una brutta china: 6 partite perse consecutive (compresa l’apparizione in Coppa Italia). Un gol atteso ormai da due giornate. E questa potrebbe essere quella giusta. L’impegno offensivo del brasiliano non si discute, a parte i 10 gol realizzati fino a questo punto, 26 dribbling riusciti che hanno portato a 3 falli da rigore conquistati. Completano il quadro i 1.600 minuti giocati che lo rendono un imprescindibile. Il “Cholito” deve ritrovare la via del gol. L’anno era iniziato con i migliori auspici: in 7 partite 5 reti e 1 assist. Poi si è fermato, complice un infortunio, ma rimane uno dei cardini offensivi di Di Francesco. I 25 tiri in porta non mentono.
FLOP, Walukiewicz e Godin: il Cagliari è la peggiore difesa del campionato insieme a Spezia e Torino. Quindici le reti subite in sei partite, una media di 2,5 gol al passivo a gara. Walukiewicz, in quest’ ottica, ha una fantamedia che spaventa e sotto la sufficienza: 5.66. Inoltre gli errori ne sconsigliano l’utilizzo. Di 51 disimpegni soltanto 1 è riuscito al difensore. Godin invece doveva essere un acquisto “big” ma al momento ha disatteso le speranze. Fantamedia sufficiente (6.06) e troppi errori in fase difensiva: 20 duelli in campo persi 19 gol subiti, di cui 5 da fuori area.
SCOMMESSA, Nandez: el “Leon” è tornato dopo la squalifica di due giornate che ha indebolito il centrocampo di Di Francesco. Ora deve tornare l’imprescindibile calciatore rossoblu in grado di ricoprire più ruoli alternando fasi offensive (8 i tiri in porta, 1 rete e 1 assist) a difensive (18 tackle riusciti e 72 palle recuperate).
Verona-Napoli (domenica 24 gennaio, ore 15:00)
Verona

TOP, Zaccagni e Di Marco: una sorpresa per il campionato italiano con prestazioni continue e un valore in rialzo che lo porteranno presto in una big. 7,15 di fantamedia, 4 gol, 4 assist e 746 palle toccate per il calciatore che abbina buona tecnica a dribbling a visione di gioco. Indispensabile per il centrocampo di Ivan Juric. Schieratelo. Nonostante un ultima prestazione opaca, Dimarco è sicuramente uno degli assi di Juric. Nelle partite in casa si esalta e la sua media da 6.53 sale a quasi 7 (6.94). I 2 gol e 2 assist impreziosiscono le prestazioni del calciatore che ha giocato 1432 minuti.
FLOP, Magnani e Gunter: non sarà facile rallentare l’avanzata azzurra della squadra di Gattuso che deve riprendersi dalla sconfitta in Supercoppa subita contro la Juventus. Evitate il difensore con la fantamedia di 5.65: di 106 duelli 44 sono stati persi, 11, invece, i gol subiti su azione degli avversari. Troppo nervosismo in campo per il gialloblu scampato al Giudice Sportivo nell’ultima giornata. Più le palle perse (56) di quelle recuperate (38).
SCOMMESSA, Kalinic: anche quest’anno l’attaccante fatica a trovare la condizione da bomber: la sua fantamedia è appena sopra la sufficienza (6.11) ma le ultime partite potrebbero aver mostrato segnali importanti. Kalinic è tornato al gol nel penultimo incontro con il Crotone e adesso da lui ci si aspetta un colpo di coda in quanto a prestazioni. Gli undici tiri totalizzati verso la porta in 9 presenze fanno ben sperare.

Napoli
TOP, Insigne e Lozano: deve farsi perdonare il rigore sbagliato contro la Juventus in Supercoppa. E il match contro il Verona potrebbe indicare la strada giusta per continuare quello che potrebbe essere uno degli anni migliori sotto il profilo realizzativo per Lorenzo Insigne: 45 tiri in porta che hanno portato a 9 reti e 3 assist. Lo score da superare è quello della scorsa stagione: 8 reti e 6 assist. Anche El Chucky Lozano è in ascesa. Gli insegnamenti di Gattuso hanno funzionato, l’attaccante regala buone prestazioni ed è sempre considerato, complice l’assenza di Osimhen. Due reti e un assist nelle ultime quattro partite per un attaccante spesso in area e coinvolto nel gioco dei partenopei: 75 i duelli in campo vinti, 621 le palle toccate. Inoltre, in trasferta la sua fantamedia è abbastanza alta con un voto di 7.12.
FLOP, Di Lorenzo e Maksimovic: non è la stagione dell’ex Empoli che non riesce a trovare la sua dimensione. I bonus tardano ad arrivare (1 solo assist), aumentano ogni giornata invece i cartellini gialli, al momento a quota 5. Completano la disamina i 20 cross sbagliati che per un terzino sono anche troppi. Maksimovic non è Manolas e i 3 disimpegni riusciti su 13 sono troppo pochi per dare sicurezze ai fantallenatori. Tredici duelli persi di cui 8 aerei.
SCOMMESSA, Zielinski: potrebbe essere il suo momento di gloria. Quella contro il Verona sarà una partita combattuta, ma la sua qualità potrebbe fare la differenza in un match rognoso soprattutto a centrocampo. Nelle ultime 5 partite sono 4 le reti segnate. Infaticabile della squadra di Gattuso: 103 duelli, solo 38 quelli persi. Bonus in vista?
Lazio-Sassuolo (domenica 24 gennaio, ore 18:00)

Lazio
TOP, IMMOBILE e MILINKOVIC-SAVIC – Ciro Immobile è l’autentico trascinatore della Lazio, non solo per via delle 12 reti messe a segno finora, ma per il contributo che da alla manovra biancoceleste. L’attaccante sa soffrire insieme alla squadra, vista la media di 3,50 duelli vinti a partita. Dall’inizio del campionato ha conquistato 4 rigori, mentre sono 21 i tiri finiti nello specchio della porta dei 41 totali. Milinkovic-Savic è un lottatore a tutto campo: 3,40 duelli aerei vinti a partita e 7,27 quelli vinti in generale. Lavoratore instancabile recupera una media di 5,73 palle a partita, 22 le conclusioni nella porta avversaria, 10 quelle terminate nello specchio.
FLOP, LEIVA e PATRIC: Il brasiliano ex Liverpool non sta attraversando un periodo. Con una media di 1,31 falli commessi a partita e le 6 ammonizioni ottenute finora, è sempre a rischio malus. Sono 7,69 le palle perse dal centrocampista a partita, mentre solo 2 i tiri nello secchio della porta dall’inizio del campionato. Patric ha numeri vicini a quelli del brasiliano, infatti anche lui perde mediamente 7,60 palle a partita e sbaglia 5,80 passaggi. Inotre sono più i duelli persi di testa che quelli vinti (13 a 10).
SCOMMESSA, AKPA AKPRO: Il centrocampista può essere la sorpresa del match. Ha recuperato 44 palle nei 504 minuti giocati finora, sono più i passaggi riusciti di quelli sbagliati (153 a 34). Viene dall’assist nel derby e può partire dal 1’ vista l’assenza di Luis Alberto.
Sassuolo
TOP, CAPUTO e DJURICIC: Il centravanti di De Zerbi, nonostante il gol manchi da un po’, ha i numeri dalla sua parte. L’impegno, di certo non manca, visti i 22 duelli vinti finora. Il suo lavoro di boa è dimostrato dai 13,54 passaggi di prima riusciti a partita che creano spesso situazioni pericolose. 21 i tiri in porta toali, di cui 11 nello specchio, a dimostrazione che Caputo ci prva sempre appena intravede la porta. Il trequartista invece riesce a saltare l’uomo almeno una volta a partita (0,86) e vince 4,14 duelli a partita. 39,79 le palle toccate a partita che lo mettno sempre al centro del gioco. Ben 16 i tiri in porta finora, la metà nello specchio.
FLOP, MAGNANELLI e KYRIAKOPOULOS: Chiamato a sostituire Locatelli, Magnanelli potrebbe andare in grande difficoltà. 8 palle perse a partita che possono pesare tanto e 7,25 passaggi sbagliati. Nessun tackle riuscito. Il difensore greco sbaglia 1,54 cross a partita e perde 9 palle ogni volta che gioca. Brutti dati per essere schierato.
SCOMMESSA, DEFREL: Molto preciso l’attaccante del Sassuolo con 14,45 passaggi riusciti a partita, anche lui gioca di sponda con 15,73 passaggi di prima a partita per lanciare e verticalizzare il gioco. Vede bene la porta: di 6 tiri in porta ben 4 sono finiti nello specchio della porta.
Parma-Sampdoria (domenica 24 gennaio, ore 20:45)

Parma
TOP, KUCKA e GERVINHO: Il vero trascinatore della squadra: 9,57 duelli vinti a partita e 50,79 palle giocate. I duelli aerei vinti finora sono 44 che gli permettno anche di andare a segno. Tiri in porta sono 23, di cui 9 nello specchio, che lo rendono la minaccia numero uno del Parma. Gervinho è sempre tra i migliori del Parma: 3,36 dribbling riusciti a partita per l’ivoriano e 8 corner conquistati. Anche lui ci prova sempre quando ha la possibilità: 13 i tiri in porta finora.
FLOP, difesa: nessuno dei difensori che scenderanno in campo ispira fiducia. 15 i gol subiti nelle ultime sei uscite degli emiliani e troppe le assenze importanti.
SCOMMESSA, KURTIC: Con le sue 4 palle recuperate a partita e le 47,62 toccate è uno dei cardini del centrocampo di D’Aversa. Mancano i bonu, ma potrebbero arrivare contro la Samp, dato che appena puù calcia in porta: 13 i tiri in porta per lui.
Sampdoria
TOP CANDREVA e QUAGLIARELLA: L’esterno di Ranieri sta andando al di sopra ogni aspettativa. 23 corner conquistati quando è in campo e 1,07 dribbling riusciti a partita. Due i rigori conquistati e poi trasformati. 18 tiri in porta di cui 11 nello specchio. Quagliarella è sempre pericoloso: 29 tiri in porta dall’inizio del torneo, di cui 14 nello specchio. Sono 16 i duelli aerei vinti dal capitano blucerchiato.
FLOP, BERESZYNSKI: il terzino polacco sbaglia 1,08 cross a partita e non salta quasi mai l’uomo (0,77 dribbling sbagliati). Tante le palle perse (10,77) e i passaggi sbagliati (6,31).
SCOMMESSA, KEITA BALDE: L’attaccante tira appena può ed è molto preciso: 10 i tiri in porta, di cui 8 nello specchio. 8,57 i passaggi riusciti e 3 corner conquistati, molto bene se si considerano i soli 278 minuti giocati.