Consigli fantacalcio | I Flop difesa, centrocampo e attacco della 19^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Tutto pronto per la 19^ giornata di Serie A. Fantallenatori pronti a giocarsi al meglio le mosse e le strategie per il 19° turno di campionato. Massima cura del dettaglio e cura maniacale di ogni minima scelta.

Oltre a tutti i consigli generali, con la nostra analisi dei consigli fantacalcio riguardanti i top e flop di giornata, vogliamo indirizzarvi in modo corretto su chi non schierare in questo diciannovesimo turno di campionato.

Come ragionare? Cosa considerare nel dettaglio? Quali dovrebbero essere le vostre valutazioni e il vostro punto di vista in vista di questa diciannovesima giornata di campionato? I nostri consigli fantacalcio riguardanti i flop di giornata si basano su un’analisi dettagliate con i nostri numeri e statistiche.

Giusto valutare attentamente anche il calendario e ogni singolo match, giusto analizzare con estrema calma anche lo stato di forma e mentale dei vostri giocatori, aspetti fondamentali per avere la meglio sui vostri rivali di giornata; aiutatevi prendendo come riferimento le nostre probabili formazioni.

Consigli fantacalcio I Flop per reparto della 19^ giornata

Attaccanti

www.imagephotoagency.it

Quagliarella (Sampdoria)

Ha ormai perso il posto da titolare, scavalcato da Caputo e Gabbiadini. Quando viene impiegato ha voglia di farsi vedere ma commette troppi errori per un giocatore della sua qualità: 133 palloni perduti, 7 dribbling effettuati. Non è il momento di puntare su di lui.

Orsolini (Bologna)

Il nuovo modulo lo penalizza, portandolo lontano dall’area di rigore. Di recente è tornato al gol, ma soltanto su calcio di rigore. In avanti prova a rendersi pericoloso tuttavia deve ritrovare la qualità perduta (33 cross sballati, 11 calci d’angolo battuti male).

Lozano (Napoli)

Non riesce proprio ad accendersi il messicano, autore di una stagione avara di soddisfazioni: 2 gol e 3 assist. Quando parte dà l’idea di voler spaccare il mondo ma spesso spara a salve: un corner conquistato e e 21 cross di prima sbagliati. 

Gyasi (Spezia)

Ha perso la verve dei primi mesi e questo si sta ripercuotendo sulla classica dei bianconeri, che hanno bisogno anche dei suoi gol per salvarsi. Anche lui è consapevole di attraversare un momento complicato (6 ammonizioni) ma l’eccessiva foga mostrata (17 falli) non lo aiuterà a tornare sui binari giusti.

Muriel (Atalanta)

Ormai può essere considerato un panchinaro. Aver avviato l’azione che ha portato (con un po’ di fortuna) alla rete della possibile rimonta contro la Roma non gli basterà per giocare dall’inizio. Nella ripresa entrerà ma resta il dubbio se avrà a disposizione il tempo necessario per riuscire ad incidere. Fin qua, ha inciso poco: 2 reti e 4 assist.

Centrocampisti

www.imagephotoagency.it

De Roon (Atalanta)

Tanti falli per l’olandese (27), fin qui autore di un solo gol in campionato. É un fedelissimo di Gasperini ma in termini fantacalcistici rappresenta sempre un rischio affidarsi a lui, considerando che ha sbagliato pire 27 lanci lunghi.

Lopez (Sassuolo)

Il centrocampista appare in ombra rispetto alle ultime uscite. Con lui il pallone viaggia velocemente ma spesso non con la dovuta precisione (sono.. quelli sbagliati). Ridotto, poi, il suo apporto in fase realizzativa: 2 tiri nello specchio e 8 palloni gestiti nell’area avversaria.

Tonali (Milan)

Fatica ad essere propositivo come ad inizio stagione. Fin qui ha consegnato agli avversari 161 palloni e sbagliato 83 passaggi. A bilancio pure 43 cross errati. Pioli, se vuole tornare in vetta, deve rilanciarlo il prima possibile.

Milinkovic-Savic (Lazio)

Il serbo, a sorpresa, sembra aver rotto con l’ambiente dopo quanto accaduto durante la cena natalizia del club. Il presidente Lotito gli ha comminato una multa da 50 mila euro, aprendo di fatto alla possibilità di cederlo il prima possibile. Il divorzio, con tutta probabilità, avverrà in estate ma di certo non giocherà con la mente serena mercoledì.

Demme (Napoli)

Da faro a riserva. Si può descrivere così la parabola dell’ex Lispia, caduto in disgrazia dopo l’arrivo di Spalletti. Pochi minuti in campo (222) e pochi segnali positivi lanciati al proprio allenatore: 25 passaggi all’indietro, 5 lunghi effettuati. Troppo poco per tornare protagonista. 

Difensori

www.imagephotoagency.it

Milenkovic (Fiorentina)

In teoria dovrebbe essere uno dei punti di forza della Viola. La realtà, invece, si sta rivelando ben differente: 5 brutti voti in pagella nelle ultime 5 partite, accompagnati da due cartellini gialli e uno rosso. Male pure in fase di marcatura: 39 duelli persi.

De Silvestri (Bologna)

Nelle ultime 3 partite ha rimediato 2 insufficienze, mostrando lasciando diverso spazio agli avversari. La fantamedia resta buona ma in fase di spinta molte volte non assicura la giusta dose di qualità: i cross sbagliati di prima sono 26, i palloni persi 212. Dalle sue prossime parti transiterà lo scatenato Raspadori: evitiamo patemi d’animo e lasciamolo in panchina.

Chiriches (Sassuolo)

Il rumeno rappresenta uno dei leader dei neroverdi ma tende a fare troppi falli (16) per fermare l’avanzata degli avversari. Spesso, poi, arriva in ritardo sul pallone: 7 tackle falliti. Mercoledì dovrà affrontare Arnautovic: uno dei due uscirà sconfitto, secondo noi sarà lui. Lasciamolo in panchina.

Marusic (Lazio)

L’esterno della Lazio è ancora a secco per quanto riguarda la produzione offensiva: zero gol e nessun assist nelle 14 gare in cui è stato impiegato. Ha anche una fantamedia critica (5.57). Altro? In difesa contribuisce poco a blindare la porta: appena 5 palloni intercettati.

Theo Hernandez (Milan)

Il francese fatica a ritrovare la condizione dei giorni migliori e a fornire la solita qualità: 18 cross di prima sbagliati, 18 dribbling non eseguiti al meglio e 53 duelli persi. Si riprenderà ma non è questo il momento di puntare su di lui.