
Consigli Fantacalcio 18^ giornata – Anno nuovo, stesso Fantacalcio. Alle spalle la pausa natalizia e il 2019, la Serie A è pronta a tornare in campo per la prima gara del 2020. Tanti i consigli per il fantacalcio che, in questo momento chiave della stagione, possono cambiare le carte in tavola nelle vostre Leghe. Sarà fondamentale dunque lasciarsi anche alle spalle le note stonate dell’ultimo turno di campionato e rimanere focalizzati al massimo su queste gare ravvicinate per non perdere punti preziosissimi in chiave fantacalcio. Si partirà domenica 5 gennaio alle 12.30 con la sfida tra Brescia e Lazio, prima di entrare davvero nel vivo della giornata di fantacalcio che si chiuderà lunedì 6 gennaio. Come sempre non perdetevi tutti i consigli fantacalcio o le probabili formazioni di giornata e non dimenticatevi di ripassare tutti gli indisponibili e gli squalificati prima di sbagliare le vostre scelte di formazione.
Una due giorni di Serie A che vedrà scontri importanti, uno su tutti quello del lunedì, alle 20:45, tra Napoli e Inter. Un match atteso e sicuramente delicato anche per i consigli fantacalcio per la 18^ giornata. La squadra di Gattuso ha infatti qualche defezione importante a cui far fronte, su tutte Koulibaly, ma rischia anche Fabian Ruiz alle prese con la febbre. L’Inter, invece, conta di recuperare qualche infortunato, ma perde D’Ambrosio: al di là degli infortunati che graveranno sulle due squadre ci sarà sicuramente da fare i conti anche con la classifica. Il Napoli vuole cambiare marcia rispetto alla fine del suo 2019, l’Inter vuole mantenere la sua prima posizione davanti alla Juventus. Gare molto importanti saranno anche quelle del sabato tra Roma-Torino e Genoa-Sassuolo. Nella prima verrà testata la continuità dei giallorosi di Fonseca, nella seconda l’impatto di Nicola sui rossoblù.
La maggior parte delle big del nostro campionato, comunque, scenderanno in campo all’Epifania. Si partirà alle 12:30 con Bologna-Fiorentina: sfida interessante anche in chiave Fantacalcio per capire le nuove mosse e idee tattiche di Iachini per la sua Fiorentina. Poi Atalanta-Parma, Juventus-Cagliari e Milan-Sampdoria: tre match importanti dove si aspettano conferme e reazioni. Il Milan potrà contare su un Ibrahimovic in più, Kulusevski contro il suo passato e la Juventus pronta a mettere pressione all’Inter che giocherà alle 20.45, come detto, contro il Napoli. Una giornata in cui sono attese risposte anche dai singoli e che riapre il Fantacalcio. Un nuovo inizio, nel 2020, che alcuni fantallenatori spereranno essere migliore della fine dell’anno precedente e altri ancora spereranno possa proseguire nella maniera migliore come il 2019. Tanti temi e dubbi di formazione a cui proveremo a rispondervi con i consigli fantacalcio per la 18^ giornata, gara per gara.
Buon anno a tutti, il futuro ci sorride. ✨ #SerieATIM #WeAreCalcio pic.twitter.com/oX7fhlmTir
— Lega Serie A (@SerieA) January 1, 2020
Consigli Fantacalcio 18^ giornata: la PREVIEW di giornata
Brescia-Lazio (domenica 5 gennaio, ore 12:30)

Nel Brescia spazio ai giocatori più in fiducia. Sabelli può sempre strappare un bel voto, ma i clienti sulla sua fascia non sono i migliori, dunque: low profile. Se avete bisogno di dare fiducia ad un difensore del Brescia può fare bella figura Chancellor. A centrocampo non si discute Tonali mentre possano avere difficoltà Spalek e Bisoli, si può scommettere sull’ex di giornata: Romulo. Davanti, ok a Balotelli.
Scegliete, e pescate, con serenità in casa Lazio. Ok ad Acerbi in difesa, non ci convince ancora Luiz Felipe, ma si può schierare contro il Brescia. A centrocampo oltre ai soliti noti fiducia anche a Lazzari che può fare bene e a Lulic che è stato determinante in Supercoppa contro la Juventus. Correa ed Immobile imprescindibili: se li avete non dobbiamo suggerirvi noi di schierarli.
Spal-Verona (domenica 5 gennaio, ore 15:00)

Gara poco fantacalcistica. La Spal porta pochi bonus e se perderà anche Kurtic farà davvero fatica a salvarsi. Il Verona è una squadra solida e concreta, ma segna poco. In casa Spal puntate su Strefezza e Petagna, si possono provare a schierare ma se avete di meglio potete anche lasciarli fuori, meglio comunque l’attaccante ex Atalanta, tra i due. Kurtic, invece, vivrà un po’ di “confusione” tra le voci di mercato e le difficoltà della sua squadra. Sicuro non farà mancare il suo apporto: scommettete su di lui. In difesa può essere un’idea Igor.
Nel Verona puntate sui migliori fino a questo momento. Anche Silvestri può essere un’idea assurda, ma sicuramente anche appagante per il match che affronterà: potete puntarci. Come lui ok anche a Rrhamani, Kumbulla e Faraoni. Possono fare bene tutti e tre anche in chiave bonus. Confermabili tutti i centrocampisti, un po’ meno Lazovic che tende sempre a giocare bene ma a portare pochi bonus nonostante il ruolo che occupa. Di Carmine, se lo avete, schieratelo.
Genoa-Sassuolo (domenica 5 gennaio, ore 18:00)

Nel Genoa tante aspettative sul nuovo corso di Nicola. Andate con cautela nelle vostre scelte per il Fantacalcio. Attenzione a Radu che potrebbe perdere il posto a favore di perin: ok a Ghiglione e Criscito in difesa, due che si sono sempre disimpegnati alla grande nonostante le difficoltà stagionali. Sturaro la certezza di buoni e voti e la scommessa di un bonus, Schone sta faticando, ma dovete insisterci perché può cambiare il volto alla squadra. Cassata la carta a sorpresa. Davanti Pinamonti se non avete altre alternative, ma meglio Pandev che lui.
Nel Sassuolo De Zerbi cerca continuità di risultati. La difesa non è granitica e a parte Toljan fatichiamo a consigliarvi un altro elemento della retroguardia neroverde. Locatelli è una sicurezza e ultimamente sta imparando a migliorare negli inserimenti, assolutamente schierabile Djuricic. Berardi e Caputo le stella dell’attacco a cui non si può rinunciare così come Boga.
Roma-Torino (domenica 5 gennaio, ore 20:45)

Nella Roma fiducia massima nei titolari di Fonseca. Florenzi è in ballottaggio con Spinazzola, ma dovrebbe spuntarla se schierate uno dei due comunque tutelatevi con un titolare in panchina. Difensori tutti schierabili così come i centrocampisti offensivi, quindi: Lo. Pellegrini, Zaniolo e Perotti. Cautela su Veretout e Diawara, tra i due meglio il primo che nel caso Perotti venisse sostituito potrebbe calciare i rigori. Fiducia a Dzeko, sempre.
Nel Torino cautela con le scelte per il Fantacalcio, la Roma è una squadra tosta da affrontare e può rovinare la giornata a chiunque. In difesa meglio evitare il terzetto davanti a Sirigu, in caso di necessità il più meritevole di fiducia deve essere Izzo. In mezzo al campo le assenze possono pesare sull’economia del gioco: Lukic e Rincon più di quantità che qualità, non schierateli. Verdi può esaltarsi in campo aperto se il Torino sarà bravo ad infilare la roma in contropiede, dunque si può schierare, ma resta una scommessa. Se avete centrocampisti impegnati in match più favorevoli andate convinti su di loro. Stesso discorso per Berenguer. Belotti? Va schierato.
Bologna-Fiorentina (lunedì 6 gennaio, ore 12:30)

Il Bologna di Mihajlovic vuole cominciare il 2020 con il piede giusto. Scelte per il fantacalcio da prendere in considerazione tra la squadra di casa? Molte. In primi Tomiyasu in difesa, attento e decisivo quando chiamato in causa. A centrocampo se cercate un 6 potete puntare su Medel e Dzemaili, mentre sono schierabili i tre trequartisti alle spalle dell’unica punta Palacio. L’ex Inter, contro la difesa fisica della Fiorentina, può fare fatica e quindi potete anche non schierarlo.
Nella Fiorentina andate con cautela con le scelte di formazione. In difesa Pezzella è sempre un fattore e si può schierare così come Milenkovic. Meglio loro di Caceres. Sugli esterni attenzione a Dalbert che può andare in difficoltà con Tomiyasu mentre può fare la differenza Lirola. A centrocampo si può mettere l’ex Pulgar e la certezza è Castrovilli. Ok anche a Chiesa e Vlahovic.
Atalanta-Parma (lunedì 6 gennaio, ore 15:00)

Atalanta chiamata a confermare l’ottima prima parte di stagione. Piccolo allarme Gollini, colpito da sindrome influenzale. Il portiere nerazzurro potrebbe alzare bandiera bianca, tuttavia schieratelo ugualmente, giusto rischiare. Ok anche a Toloi e Gosens, così come Pasalic, nonostante quest’ultimo potrebbe partire dalla panchina. Da premiare anche Ilicic, Papu Gomez e Muriel, da schierare senza il minimo dubbio. Chi evitare? Occhio ai potenziali malus di Palomino, qualche dubbio anche su De Roon, bocciateli.
Nelle file ducali ok a Bruno Alves, così come a Kulusevski, fresco di firma contrattuale con la Juventus e pronto a confermare ciò che di buono ha mostrato in questa prima parte di stagione. Fiducia anche per Kucka. Da bocciare tassativamente Iacoponi, Hernani e Sprocati.
Juventus-Cagliari (lunedì 6 gennaio, ore 15:00)

Bianconeri reduci dal brutto ko in Supercoppa contro la Lazio e chiamati ad una risposta immediata per cercare di difendere il primato dagli attacchi dell’Inter. Ok a Szczesny, il quale dovrebbe attraversare un pomeriggio piuttosto sereno. Ok anche a Bonucci e Cuadrado, qualche riserva per De Ligt. La vera sorpresa potrebbe essere rappresentata da Rabiot, schieratelo. Ovviamente ok anche al tridente delle meraviglie composto da Ronaldo, Higuain e Dybala. Da bocciare Matuidi e Alex Sandro.
Cagliari sugli scudi e pronto a confermare l’ottimo inizio di stagione. Da schierare Nandez e Nainggolan, così come Joao Pedro, ormai trasformatosi in bomber offensivo. Da bocciare Klavan, Faragò e Cigarini, i quali potrebbero patire la dinamicità del centrocampo bianconero.
Milan-Sampdoria (lunedì 6 gennaio, ore 15:00)

Dopo l’arrivo di Ibrahimovic cresce l’entusiasmo in casa rossonera. Ok a Donnnarumma e Romagnoli. Da schierare anche Suso e Bonaventura. Occhio al potenziale esordio di Ibrahimovic: l’attaccante svedese potrebbe partire dalla panchina, ma dovrebbe trovar spazio nella ripresa: schieratelo! Da bocciare Conti e Musacchio, così come Piatek, ancora lontano dalla miglior condizione e potenzialmente con le valigie in mano.
Blucerchiati chiamati alla prova del nove per cercare di tenere vive le speranze salvezza. Da bocciare l’intero parco difensivo sampdoriano, chance da titolare solamente per Colley. A centrocampo ok alla carta Ramirez, mentre in attacco da confermare Quagliarella. Da bocciare Vieira e Gabbiadini.
Lecce-Udinese (lunedì 6 gennaio, ore 18:00)

Tra la compagine di casa ok alle mosse Lucioni e Rispoli. I due difensori giallorossi potrebbero regalare qualche bonus inaspettato, specie su calcio piazzato. Ok anche a Mancosu, mentre giusto evitare Rossettini e Babacar. Ok all’ex attaccante del Sassuolo solamente in caso di stretta, strettissima necessità.
Bianconeri reduci dall’ottimo successo contro il Cagliari e pronti a spingere il piede sull’acceleratore anche in vista della sfida contro il Lecce. Schierate Musso: il portiere friulano potrebbe essere chiamato in causa in maniera costante e potrebbe esaltarsi totalmente. Ok soprattutto a chi punta sul “modificatore di difesa”. A centrocampo ok solamente alla carta Mandragora, il quale detterà i tempi di gioco della compagine bianconera. Da evitare Lasagna e Fofana, bocciateli.
Napoli-Inter (lunedì 6 gennaio, ore 20:45)

Gli uomini di Gattuso proveranno a rendere complicati i piani di Conte verso la conferma del primato in classifica. In difesa date una chance a Di Lorenzo, il quale potrebbe rendere complicata la vita di Biraghi sulla sinistra. A centrocampo ok a Fabian Ruiz, a caccia di un totale riscatto dopo una prima parte di stagione da autentico flop. Da schierare anche Milik e Insigne, mentre giusto evitare Mertens, il quale partirà ancora una volta dalla panchina.
Inter sulle ali dell’entusiasmo: Conte proverà a difendere con le unghie l’attuale primato in classifica. Ok ad Handanovic e Skriniar. Da premiare anche il ritorno dal 1′ di Sensi. Pochi dubbi in attacco, dentro sia Lukaku, sia Lautaro Martinez. Bocciate Godin e Biraghi, i quali potrebbero pagare a caro prezzo la dinamicità dell’attacco partenopeo.