
Consigli Fantacalcio 13^ giornata pronti ad entrare nel vivo dopo un 12° turno ricco di colpi di scena e tante sorprese. Aprirà le danze la sfida tra Atalanta-Juventus. Bergamaschi a caccia di totali conferme, bianconeri chiamati a difendere il primato in classifica dal pressing asfissiante dell’Interi di Antonio Conte. Ancora qualche dubbio per Gasperini, il quale potrebbe ritrovare Zapata dal primo minuto, ma potrebbe perdere Muriel a causa di un fastidio muscolare. Piccoli problemi anche per Sarri, il quale dovrà fare a meno di Matuidi e Alex Sandro e dubbio Pjanic ancora vivo.
Massima attenzione anche all’altra super sfida di giornata tra Milan-Napoli. Rossoneri obbligati alla vittoria per mettere da parte un periodo decisamente disastroso. Un solo punto nella nuova “era Pioli”, la sfida contro i partenopei potrebbe rappresentare la chiave di svolta del campionato rossonero. Occhio anche alla situazione in casa Napoli: piccoli attriti interni e tanto nervosismo. Anche per Ancelotti saranno necessari tassativamente i tre punti. Focus totale anche sulle sfide tra Torino-Inter e Roma-Brescia, nerazzurri pronti a tenere la scia della Juventus, granata a caccia di conferme dopo il sonoro 4-0 rifilato al Brescia. Roma sugli scudi: Fonseca ha ridato entusiasmo, convinzione nei propri mezzi e una trama di gioco decisamente lineare e incisiva.
Come sempre non perdetevi tutti i consigli fantacalcio o le probabili formazioni di giornata e non dimenticatevi di ripassare tutti gli indisponibili e squalificati prima di leggere (e scegliere attraverso le nostre dritte) i consigli fantacalcio 13^ giornata.
La classifica di #SerieATIM dopo 12 turni. ⚽️#WeAreCalcio pic.twitter.com/IGZ9jDunyG
— Lega Serie A (@SerieA) November 10, 2019
Consigli Fantacalcio 13^ giornata: la PREVIEW di giornata
Atalanta-Juventus (sabato 23 novembre, ore 15:00)

Super sfida della 13^ giornata pronta a regalare emozioni e potenziali colpi di scena. Atalanta chiamata alla prova di maturità. Gasperini potrebbe ritrovare Zapata: giusto schierarlo nel vostro 11 titolare nonostante il piccolo punto interrogativo. Dentro anche Papu Gomez, così come Gollini. Da evitare Muriel: l’attaccante colombiano potrebbe alzare bandiera bianca dopo il leggero ko accusato in Nazionale. Fuori anche Palomino e Freuler, i quali potrebbero patire la dinamicità del centrocampo e attacco bianconero. Bocciate anche Hateboer.
Juventus pronta a portare a casa i tre punti per tenere a debita distanza l’Inter di Antonio Conte. Ok a Cudrado, dentro anche Bonucci, in un ottimo stato di forma. Premiate anche Ramsey e Douglas Costa, anche se entrambi potrebbero partire dalla panchina, ma potrebbero rivelarsi letali e decisivi nella ripresa: rischiate. Conferme totali anche per Higuain e Ronaldo. Fuori Dybala, la Joya partirà dalla panchina. Da bocciare anche Khedira e De Ligt.
Milan-Napoli (sabato 23 novembre, ore 18:00)

Altro appuntamento di cartello del 13° turno. Milan chiamato alla prima vittoria dell’era Pioli dopo l’ultimo passo falso contro la Juventus. Ok a Piatek: la sensazione è che l’attaccante polacco abbia voglia di una prova di assoluto riscatto dopo una prima parte di stagione incolore. Dentro anche Theo Hernandez, così come Suso. Da evitare Romagnoli, il quale potrebbe pagare la velocità e intraprendenza dell’attacco partenopeo. Fuori anche Biglia e Krunic, così come Conti.
Napoli pronto a mettere da parte gli ultimi malumori interni e a concentrarsi totalmente sul campo. Puntate dritti su Meret, sarà sicuramente protagonista. Ok anche a Koulibaly e Di Lorenzo. A centrocampo date una possibilità a Fabian Ruiz nonostante il precario stato di forma. In attacco garanzia Mertens, da schierare senza il minimo dubbio. Intriga l’opzione Lozano, da promuovere solamente in caso di stretta necessità. Chi evitare? Bocciate Insigne, così come Manolas e Zielinski.
Torino-Inter (sabato 23 novembre, ore 20:45)

Dopo lo strepitoso successo contro il Brescia, il Torino si prepara alla super sfida contro l’Inter con l’idea di mettere il bastone tra le ruote alla compagine di casa. Premiate Sirigu: l’estremo difensore granata sarà spesso chiamato in causa. Ok a Izzo e Aina, mentre in attacco puntate solamente su Belotti. Pochi dubbi su chi bocciare: fuori Nkoulou, non ancora al meglio. Fuori anche Bremer e Verdi, quest’ultimo ancora lontano dalla miglior condizione fisica.
Inter sugli scudi e pronta a mantenere la scia della Juventus. Conte dovrà affidarsi ai “soliti 11″ in attesa della riapertura del mercato. Ok a De Vrik e Skriniar, mentre bocciate Godin, ancora leggermente in ritardo dal punto di vista tecnico-tattico. A centrocampo premiare l’ottimo stato di forma di Barella e attenzione anche alla chiave Sensi. L’ex Sassuolo potrebbe giocare uno spezzone di gara, valutate il rischio! Bocciate Vecino, mentre puntate forte sulla coppia offensiva Lukaku-Lautaro Martinez
Bologna-Parma (domenica 24 novembre, ore 12:30)

Padroni di casa a caccia di certezze. Ottimo stato di forma per Orsolini, da schierare senza troppi dubbi, soprattutto dopo il primo gol con la maglia della Nazionale maggiore. Ok a Tomiyasu, il quale dovrebbe ritrovare una maglia da titolare dopo il lungo periodo di infortunio. Bocciate Medel e Poli, per gli amanti del rischio date una chance a Palacio, il quale partirà dal primo minuto.
Il Parma dovrà fare i conti con diversi infortunati. Puntate sulla personalità ed esperienza di Bruno Alves ormai totalmente recuperato. Dentro Darmian solamente in caso di stretta necessità, da bocciare Gagliolo e Iacoponi. Premiate l’ottimo stato di forma di Kulusevski! Dubbio Gervinho, puntate su di lui solamente se “corti” in fase offensiva.
Roma-Brescia (domenica 24 novembre, ore 15:00)

Padroni di casa rivitalizzati dalla cura Fonseca. Il tecnico giallorosso, dopo i recuperi di Perotti e Under avrà la possibilità di valutare alternative anche sugli esterni. Ok a Pau Lopez, autentica rivelazione di questo inizio di stagione. Dentro anche Kolarov, solita macchina da “bonus”. Ok anche a Veretout e ad un ritrovato Zaniolo. Schierate anche Dzeko, a caccia di gol dopo le ultime giornate in chiaroscuro. Da bocciare Mancini e Pastore.
Brescia fanalino di coda della classifica e obbligato ad una pronta risposta dopo il sonoro ko contro il Torino. Inizio handicap per Fabio Grosso. Puntate su Bisoli e Tonali, punti fermi del centrocampo delle Rondinelle. Da bocciare tassativamente Cistana e Martella, così come Balotelli, a rischio esclusione dopo l’ultima lite in allenamento con Grosso. Fuori anche Donnarumma e Ayè, i quali dovranno vedersela con la solida retroguardia giallorossa.
Verona-Fiorentina (domenica 24 novembre, ore 15:00)

Il Verona vola spedito in Serie A sotto la sapiente guida del suo condottiero Ivan Juric. In difesa tanti giocatori capaci di strappare il 6: Rrhamani e Gunter possono essere delle ottime scelte. A centrocampo Amrabat può essere una scelta da bonus, così come Pessina, meglio loro di Lazovic che può incontrare qualche difficoltà. Verre anche può essere una soluzione da bonus, ma solo se avete giocatori poco quotati in rosa, eventualmente primo cambio in panchina. Salcedo potete lasciarlo fuori per questa giornata.
Nella Fiorentina, in difesa, scegliete capitan Pezzella, ok anche a Milenkovic. Tra gli esterni più Lirola di Dalbert, l’ex Inter si troverà un avversario ostico come Rrhamani sulla sua fascia. Senza Castrovilli e Pulgar a centrocampo troverà spazio Benassi, potete dargli fiducia, la scelta di Badelj è più da 6. Davanti, ma listati come centrocampisti, torna Ribery al fianco di Chiesa: entrambi possono essere schierati.
Sassuolo-Lazio (domenica 24 novembre, ore 15:00)

Il Sassuolo è in cerca di continuità dopo la vittoria contro il Bologna prima della sosta. De Zerbi non avrà Berardi e Defrel dunque proverà qualche mossa nuova. In difesa non rischiate i centrali, meglio Toljan che può fare bene anche in zona bonus. A centrocampo Locatelli è la soluzione da 6, Duncan e Djuricic potrebbero trovare il bonus vincente, Obiang evitabile. Davanti totale fiducia a Ciccio Caputo, ok anche Boga che con le sue accelerazioni e dribbling può mettere in difficoltà la difesa della Lazio.
Nella Lazio tante soluzioni per il fantacalcio. In difesa la certezza è Acerbi, attenti a Luiz Felipe e Radu che possono andare in difficoltà se sotto pressione. Lazzari, Milinkovic-Savic e Luis Alberto sono gli imprescindibili: vanno messi sempre se si cercano bonus e si vuole puntare alla vittoria. Per la soluzione più difensiva, invece, meglio Lucas Leiva di Lulic, evitabile. In formissima e schierabili i due attaccanti di Inzaghi. Non rischiate caicedo a meno che non parta titolare.
Sampdoria-Udinese (domenica 24 novembre, ore 18:00)

La Sampdoria è in difficoltà, la pausa nazionali potrebbe aver fatto bene a Ranieri per rimettere in ordine la sua squadra, ma al fantacalcio non rischiate nonostante la gara abbordabile contro l’Udinese. Poche le certezze per i fantallenatori: in difesa si può provare Murru, ma non è un top, così come Jankto e Rigoni in mezzo al campo. Quagliarella potete provare a ridargli una chance dal 1′. Evitate gli altri, ma se cercate un opzione da 6 virate su Ekdal.
Nell’Udinese di Gotti spazio a qualche scelta più da fantacalcio: Stryger Larsen e Troost-Ekong possono fare bene e il primo regalare anche qualche bonus vincente. A centrocampo Mandragora può dare un’alternativa ai soliti nomi da fantacalcio, è la nostra scommessa. De Paul la certezza, Lasagna la possibile sorpresa: meglio lui di Nestorovski. Attenzione ad Okaka, se parte dalla panchina meglio evitarlo.
Lecce-Cagliari (domenica 24 novembre, ore 20:45)

Il Lecce, un po’ a sorpresa, si sta rivelando una squadra con ottimi spunti da fantacalcio. In difesa contro questo Cagliari però non si può rischiare nessuno, nemmeno l’ottimo Calderoni. In mezzo al campo si può scommettere su Petriccione, evitabile Tachtsidis mentre può regalare una sufficienza Majer. la certezza però resta Mancosu. Tra gli attaccanti: meglio Lapadula, in grande condizione ultimamente, che Babacar reduce dal rigore fallito con la Lazio.
Nel Cagliari c’è da pescare tanto in chiave fantacalcio, ma attenzione al Lecce sempre pericoloso in casa. Non andate ad occhi chiusi, purtroppo prima o poi il Cagliari dovrà fermare la sua inarrestabile corsa. Pisacane la certezza in difesa, potete non schierare Klavan e Cacciatore. In mezzo al campo ok ai soliti top: Nainggolan e Nandez. Cigarini può trovare la soluzione da bonus e comunque va di rado sotto il 6. Rog si può anche non mettere, ma solo se avete di meglio in rosa. Ok a Joao Pedro e Simeone.
SPAL-Genoa (lunedì 25 novembre, ore 21:00)

Poche soluzione fantacalcisticamente appetibili nella Spal di Semplici. La difesa balla tanto e da Igor a Vicari, tutto il terzetto davanti a Berisha, sono evitabili. Intrigante la scekta di Strefezza, ma non convince fino in fondo. Murgia e Kurtic, invece, possono regalare bonus inaspettati e strappare voti positivi. Davanti senza le giocate di Di Francesco c’è poca qualità, ma Petagna può fare la differenza.
Nel Genoa, rivitalizzato sotto l’aspetto dell’attitudine in campo, si può puntare su qualche giocatore di sicuro affidamento. Torna Criscito e insieme a Zapata possono guidare con esperienza la difesa completata da Romero, tutti e tre sono schierabili in questa giornata. Ghiglione una soluzione molto gettonata tra i difensori per trovare un bonus. Schone schierabile, dategli fiducia, meglio lui di Lerager e Cassata. La scommessa? Agudelo. Pinamonti può essere una soluzione: in questa giornata può riprendersi.