
Consigli fantacalcio 10^ giornata – Archiviato il 9° turno di campionato, la Serie A è pronta a ritornare subito nel vivo con le sfide della 10^ giornata di campionato. Occhio alle vostre strategie, scelte e valutazioni in chiave fantacalcio: sarà fondamentale curare al meglio ogni dettaglio per superare la concorrenza diretta dei vostri avversari.
Aprirà le danze del turno infrasettimanale la sfida tra Spezia-Genoa, a seguire le sfide tra Venezia-Salernitana e Milan-Torino. Mercoledì ci sarà spazio per le sfide tra Juventus-Sassuolo, Cagliari-Roma e anche Lazio-Fiorentina. Chiuderà la 10^ giornata di Serie A il match tra Napoli-Bologna, sfida in programma giovedì alle 20:45.
Prima di valutare le vostre idee e strategie, date uno sguardo anche alle probabili formazioni che possono rivelare sempre novità e retroscena.
Consigli fantacalcio 10^ giornata: la PREVIEW di giornata
Spezia-Genoa (martedì 26 ottobre, ore 18:30)

Spezia
TOP, Antiste e Maggiore: il primo potrebbe impensierire la retroguardia del Genoa con la sua velocità e abilità nell’uno contro uno. Schierate anche Maggiore, pronto a mettere in mostra la sua capacità d’inserimento e tiro dalla distanza. 6,31 di fantamedia per il primo e 13 tiri in porta, 6,56 di fantamedia per il secondo, 2 assist e 37 duelli vinti. Schierateli.
FLOP, Nzola e la difesa: pollice verso il basso per l’attaccante francese, autore di un inizio di stagione a dir poco deludente. 5,50 di fantamedia, 23 duelli persi e nessun bonus all’attivo. Da escludere anche l’intero pacchetto difensivo della compagine ligure.
SCOMMESSA, Kovalenko: potrebbe rivelarsi prezioso sia in chiave d’impostazione, sia in chiave d’inserimento negli spazi. Occhio al suo tiro dalla distanza. Da schierare solamente in caso di stretta necessità, potrebbe rivelarsi decisivo e prezioso. 1 gol e 1 assist in sole 3 presenze totali.
Genoa
TOP, Destro e Caicedo: da schierare entrambi. 9,75 di fantamedia per il primo, 6 gol in 6 presenze in campionato e 13 tiri in porta. 2 presenze per l’ex Lazio, ma già autore di un assist e un gol. Ballardini potrebbe confermarli entrambi dal primo minuto anche contro lo Spezia: affidatevi al loro ottimo stato di forma. Promossi.
FLOP, la difesa: da escludere l’intera difesa del Genoa. Troppa vulnerabilità e poca affidabilità. In caso di stretta necessità ok alle eccezioni Cambiaso, Criscito e Ghiglione.
SCOMMESSA, Rovella: la sensazione è che Ballardini l’abbia promosso primo tiratore dei calci piazzati, aspetto che potrebbe rivelarsi fondamentale anche in chiave fantacalcio. Schieratelo: 9 presenze, 3 assist, 33 corner conquistati, 30 duelli vinti e 11 tiri in porta complessivi.
Venezia-Salernitana (martedì 26 ottobre, ore 18:30)

Venezia
TOP, Aramu e Okereke: il recente attacco febbrile non ha concesso al numero 10 dei lagunari di scendere in campo nel match contro il Sassuolo. Pollice in su in occasione della sfida alla Salernitana, Aramu dovrebbe tornare a completare disposizione: occhio alla sua qualità e abilità nei calci piazzati. Schieratelo. 7,33 di fantamedia, 2 gol, 1 assist e 15 duelli vinti. Pollice in su anche per Okereke, reduce dal bellissimo gol contro il Sassuolo. 2 gol, 6,75 di fantamedia e 13 tiri complessivi verso la porta avversaria.
FLOP, Henry e la difesa: dopo il recente autogol e prestazione incolore contro il Sassuolo, Henry potrebbe accusare il colpo e far spazio a Forte dal primo minuto. Meglio escluderlo in questa 10^ giornata. Da evitare anche l’intero pacchetto arretrato della compagine veneta.
SCOMMESSA, Forte: dopo l’ottimo ingresso in campo e ottimo impatto nella sfida contro il Sassuolo, Zanetti potrebbe concedergli una chance dal primo minuto al posto di Henry. Da schierare solamente in caso di stretta necessità, ma attenzione ai possibili bonus a sorpresa. Pollice verso l’alto.
Salernitana
TOP, Ribery e Obi: qualità, esperienza e imprevedibilità. L’ex Fiorentina e Bayern Monaco ha dimostrato tutto il suo talento anche nella recente disfatta della Salernitana contro l’Empoli. La sensazione, però, è che Ribery stia ritrovando la migliore condizione fisica. Schieratelo, potrebbe rivelarsi fondamentale e decisivo negli ultimi 16 metri e anche in chiave assist. 5 presenze, 6,40 di fantamedia, 21 duelli vinti e 160 passaggi effettuati. Da schierare anche Obi, il quale potrebbe agire in posizione di trequartista e sfruttare le sue capacità d’inserimento. 1 assist in 8 presenze e 115 passaggi di prima completati.
FLOP, Bonazzoli e la difesa: Bonazzoli potrebbe partire nuovamente dalla panchina. Escludetelo: 1 solo gol in 8 presenze, pesano anche i soli 4 tiri nello specchio della porta avversaria. Bocciate anche l’intera difesa granata.
SCOMMESSA, Kastanos: la sensazione è che Colantuono gli darà fiducia in chiave presente e futura. Massima attenzione alle sue doti da incursore, ma anche alla grande abilità di palleggio in mezzo al campo. Potrebbe rivelarsi un valore aggiunto: 22 duelli vinti, 6 falli procurati e 5 tiri in porta.
Milan-Torino (martedì 26 ottobre, ore 20:45)

Milan
TOP, Calabria e Leao: il terzino destro arriva dal +3 regalato contro il Bologna e può sfruttare la possibile assenza di Ansaldi sul suo versante per trovare altri bonus. Ben 9 i tiri in porta finora e 39 le palle recuperate. Il portoghese sta vivendo la sua migliore stagione da quando è in rossonero: 8,06 di fantamedia, 4 reti e un assist. Oltre a questo vanno considerati 19 dribbling riusciti e altrettanti tiri in porta, di cui 7 nello specchio.
FLOP, Saelemaekers e Kjaer: il belga ha messo a referto solo 2 assist finora e zero gol. Nelle ultime uscite è apparso un po’ in calo e anche con il Bologna ha dovuto stringere i denti per il forfait di Castillejo. A pesare sono le palle perse (81) e i 10 dribbling sbagliati. Il danese sta viaggiando appena sotto le aspettative e può soffrire la fisicità di uno tra Belotti e Sanabria, come dimostrano i 16 duelli persi e gli 11 falli commessi finora.
SCOMMESSA, Krunic: occasione importante per l’ex Empoli che deve lasciare il segno prima del rientro di Brahim Diaz. Le speranze di bonus arrivano dalla sua abilità nel servire i compagni sia in profondità (38 passaggi in avanti) che di prima (142 i tocchi di prima intenzione verso i compagni).
Torino
TOP, Brekalo e Pobega: il croato è diventato uno dei punti di riferimento offensivi del Torino di Juric. Già due le reti messe a segno nelle prime 6 presenze per una fantamedia di 7,33. Impressionante è facilità con cui arriva alla conclusione (11 tiri in porta), un’arma che può essere letale per i rossoneri. Pobega ci terrà particolarmente a fare bene contro la squadra che ne detiene ancora il cartellino. Un giocatore che si sta dimostrando di qualità e di quantità, come dicono i 20 duelli in campo vinti e le 281 palle toccate.
FLOP, Lukic e Ola Aina: il serbo non sta disputando un brutto inizio di stagione, ma contro il Milan potrebbe andare in difficoltà nella sfida con Bennacer e Kessie. A preoccupare sono le 60 palle perse e i 37 passaggi sbagliati che contro i rossoneri possono essere decisivi. L’esterno sinistro è stato uno dei peggiori col Genoa nonostante i pochi minuti giocati. Occhio al rischio malus visti i 12 falli commessi e i 3 cartellini presi in appena 475 minuti giocati.
SCOMMESSA, Praet: all’ex Sampdoria sono bastati pochi minuti per mettere a segno un assist in Torino-Genoa dello scorso turno di campionato. Motivo per cui possiamo schierarlo anche se non siamo certi della titolarità, visto che può essere decisivo anche da subentrante. Finora sono solo 111 minuti giocati, ma nei quali ha comunque toccato ben 62 palle.
Juventus-Sassuolo (mercoledì 27 ottobre, ore 18:30)

Juventus
TOP, Dybala e Locatelli: la Joya contro l’Inter è tornata al gol e adesso deve riprendersi tutto quello lasciato per strada. Il Sassuolo potrebbe fare un po’ di turnover in difesa e lui è pronto ad approfittarne: 8 dribbling riusciti e 15 tiri in porta in appena 396 minuti giocati (66 a partita di media). Il mediano campione d’Europa ha già all’attivo due reti e un assist, ma ci si attende ovviamente il classico gol dell’ex oltre, ovviamente, alla solita prova di sacrificio (44 palle recuperate e 5 tackle riusciti finora).
FLOP, McKennie e Bentancur: l’americano potrebbe partire titolare sia come centrale che come sterno sinistro, ma è meglio fare altre scelte al fantacalcio. Rispetto allo scorso anno sembra aver perso smalto negli inserimenti, come dimostrano i zero tiri nello specchio fatti finora. L’uruguaiano si troverà davanti i trequartisti neroverdi che, se in giornata di grazia, possono essere clienti scomodi. Occhio ai 45 passaggi sbagliati e soprattutto ai 10 falli commessi.
SCOMMESSA, Kaio Jorge: Allegri ha speso buone parole per il talento brasiliano e potrebbe decidere di lanciarlo a partita in corso o addirittura come novità dal 1′. In ogni caso potrebbe essere arrivato il suo momento e contro una difesa che concede molto come quella neroverde, è una scommessa in grado di portare i suoi frutti.
Sassuolo
TOP, Berardi e Raspadori: 4 gol e un assist in 7 presenze per il numero 23 neroverde che arriva dal +3 rimediato con il Venezia e che vorrà confermarsi contro i bianconeri. A impensierire la retroguardia bianconera è la facilità con cui trova la porta avversaria visto che dei 15 tiri in porta fatti finora, ben 12 hanno inquadrato lo specchio. Raspadori ha trovato il primo assist stagionale nell’ultimo turno di campionato e potrebbe essere confermato sulla trequarti alle spalle di Scamacca. Posizione che gli permette di sfruttare le sue qualità nel servire i compagni per creare occasioni da rete: 9 passaggi decisivi e 22 in avanti finora per lui.
FLOP, Ferrari e M Lopez: il centrale neroverde è sempre sceso in campo nei primi 810 minuti e potrebbe accusare un po’ di stanchezza. Il rischio è che non gli verranno perdonati alcuni errori che sta commettendo in questa prima parte di stagione, come il perdere troppi palloni (89) e lo sbagliare un alto numero di passaggi (76). Il mediano francese non ha ancora portato a casa alcun bonus, ma al contrario ha collezionato 4 ammonizioni. Altissimo il rischio di incappare ancora in un malus visti i 9 tackle falliti e i 28 duelli persi in campo.
SCOMMESSA, Traoré: l’ivoriano può essere la carta a sorpresa dell’undici titolare di Dionisi, ma può essere una buona soluzione anche da subentrante. I suoi numeri parlano di ben 5 dribbling riusciti, 124 passaggi di prima e 5 tiri in porta in appena 220 minuti giocati (poco più di 20 a partita).
Sampdoria-Atalanta (mercoledì 27 ottobre, ore 18:30)

Sampdoria
TOP, Quagliarella e Thorsby: il bomber stabiese si prenderà quasi certamente una maglia da titolare contro i nerazzurri, motivo per cui schierarlo potrebbe quasi essere un obbligo. Anche perchè c’è da sbloccare uno score non esaltante, fin qui fatto da una sola rete e due assist. Tabellino stagionale simile per il centrocampista norvegese, uno di quelli che è praticamente intoccabile per D’Aversa. Al rientro dopo lo stop di venerdì scorso il numero 2 blucerchiato è chiamato a una grande prova ma occhio al cartellino: già 5 gialli fin qui in stagione.
FLOP, Colley e A Silva: il centrale difensivo africano rischia di andare in confusione contro un attacco mobile e pericoloso come quello proposto da Gasperini. Fin qui la sua stagione non è stata deludente, ma la serata di mercoledì potrebbe trasformarsi in una trappola. Discorso diverso per il regista portoghese, di certo non uno da consigliare in ottica fantacalcio. Sia per una fantamedia abbastanza bassa che per una scarsa produzione di bonus, anche in termini di assist.
SCOMMESSA, Gabbiadini: l’attaccante ritrova il suo passato di gioventù e promette scintille per tornare a essere un giocatore inamovibile dopo il lungo infortunio. D’Aversa ci punta fortemente e potrebbe diventare l’asso nella manica per la svolta della Doria
Atalanta
TOP, Muriel e Zappacosta: il bomber colombiano torna a Marassi da ex non odiato, ma soprattutto con tanta voglia di tornare a fare gol e bonus importanti. Fin qui il numero 9 della Dea ha segnato solo una volta e promette riscatto, vantando anche 8 dribbling riusciti e 24 palle toccate in area. Continua a non riposare il laterale destro, che sarà titolare anche nell’infrasettimanale di Genova. Per lui è una specie di derby vista la recente apparizione al Genoa, per cui c’è una matrice ancor più forte da seguire per lui. Finora per lui 19 duelli vinti e 239 passaggi riusciti.
FLOP, la difesa: l’assenza certa di Toloi e quella probabile di Demiral mettono in grande difficoltà il Gasp. Il debutto in campionato di Lovato non è stato indimenticabile, così anche un giocatore forte come Palomino rischia di soffrire. E contro una squadra dall’alto potenziale offensivo come quella blucerchiata il rischio di vedere tante insufficienze nella retroguardia nerazzurra è forte.
SCOMMESSA, Miranchuk: il russo sta finalmente trovando una certa costanza nelle presenze in campo, seppur sempre a gara in corso. Con partite così ravvicinate può essere una risorsa, anche per aprire la scatola difensiva non irreprensibile dei blucerchiati.
Udinese-Verona (mercoledì 27 ottobre, ore 18:30)

Udinese
TOP, Pereyra e Molina: El Tucuman rientra e lo fa per dare quella sterzata che serve ai bianconeri per provare a risalire la china. Le sue giocate sono fondamentali sia in zona gol che nell’ultimo passaggio. Due reti in otto presenze non sono un bottino enorme, si aggiungono 35 palle recuperate e 242 passaggi riusciti. Discorso simile per l’esterno argentino, che è stato schierato in posizione più avanzata contro l’Atalanta e sembra essersi svegliato. Confidiamo in un bonus da parte sua: finora solo un gol e un assist in 9 presenze, ma anche 10 cross riusciti e 27 palle recuperate.
FLOP, Walace e Success: il mediano brasiliano non è di certo quel giocatore che si consiglierebbe per uno schieramento al fantacalcio. Poche conclusioni verso la porta, tanti falli e anche il rischio concreto di un cartellino. Lo scartiamo così come faremo con l’attaccante nigeriano, che non riesce ancora a entrare nelle rotazioni di Gotti in maniera costante. Potrebbe esserci spazio per lui nel derby del Triveneto, ma non ci aspettiamo nulla di buono.
SCOMMESSA, Samardzic: il giocatore ex Lipsia è stato schierato raramente ma è già stato decisivo a La Spezia. In un reparto tutto da decifrare come l’attacco friulano potrebbe dare una mano, quasi certamente a gara in corso.
Verona
TOP, Faraoni e Barak: il laterale romano sta vivendo un ottimo inizio di stagione, sia sul piano del rendimento che sotto l’aspetto statistico. Due reti e un assist ma anche tanta spinta sulla corsia destra per un giocatore da 39 duelli vinti e 183 passaggi riusciti. Il trequartista ceco, anch’egli ex della sfida, vuole far vedere ai friulani che la sua cessione è stato un errore. Tre reti e un assist per un giocatore che può accendersi da un momento all’altro. E poi è anche rigorista…
FLOP, Miguel Veloso e Kalinic: il centrocampista portoghese ha giocato due gare consecutive e potrebbe riposare. In ogni caso non è ancora entrato nel migliore dei modi negli schemi, spesso trascinato dal “gemello” Ilic. Decisamente peggio se la passa il centravanti croato, che soprattutto dopo il poker di Simeone alla Lazio vede ridursi drasticamente lo spazio a sua disposizione. Difficilmente sarà la sua serata.
SCOMMESSA, Tameze: il centrocampista francese potrebbe trovare spazio dopo un paio di giri in panchina. Tudor potrebbe aver bisogno di un giocatore di grande fisicità e anche in grado di inserirsi, magari con un gol su palla da fermo.
Cagliari-Roma (mercoledì 27 ottobre, ore 20:45)

Cagliari
TOP, Joao Pedro e Marin: la battuta d’arresto con la Fiorentina è stata pesante ma non cambia la nostra valutazione: se avete il capitano in rosa, mettetelo in campo sempre. Per lui parlano i numeri: 6 gol e 2 assist. Imprescindibile. Il centrocampista, nell’ultimo turno, ha rimediato un’ammonizione tuttavia resta di gran lunga il migliore nel suo reparto. Fantamedia di 6.33 e 3 passaggi vincenti. Il confronto con la linea mediana giallorossa sarà dura, ma ha la qualità per fare bene.
FLOP, Nandez e Pavoletti: la fantamedia dell’esterno è in picchiata (6.06). Inevitabile, dando uno sguardo ai suoi numeri: 17 cross sbagliati e 7 dribbling sbagliati. Tanti, per chi gioca sulla fascia. L’attaccante, nell’ultima stagione, aveva totalizzato 4 reti e puntava a fare meglio quest’anno. Finora, missione fallita. Dopo 7 presenze deve ancora sbloccarsi. Solo 117 i palloni toccati e 4 i tiri in porta. La sua personale crisi prosegue.
SCOMMESSA, Keita Balde: un passaggio a vuoto che lascia alcuni dubbi. Da quando è sbarcato in Sardegna l’ex Samp ha dato dimostrazione di poter essere un giocatore importante (2 gol e un assist per una fantamedia di 7.07) ma con la Viola, di fatto, non ha visto palla ed ha pure ricevuto un cartellino giallo. Maneggiare con cura.
Roma
TOP, Pellegrini e Veretout: non segna da due partite ma il capitano è sempre l’ultimo a mollare e il primo a dare l’esempio. La fantamedia è ottima (7.81) e in campo prova sempre a velocizzare la manovra (304 passaggi di prima). Il francese si è ormai messo alle spalle la delusione per il rigore sbagliato contro la Juventus e ieri ha offerto una prova di sostanza. In mezzo è granitico: 20 duelli vinti e 52 palloni recuperati.
FLOP, Zaniolo e Mkhitaryan: l’esterno azzurro, a causa dei tanti infortuni subiti in questa prima parte di stagione, si è un po’ perso. Tante accelerazioni, ma spesso poco concrete. Ha la piena fiducia di Mourinho ma in 8 partite non è riuscito a fornire nessun contributo in fase offensiva. Inoltre, ha regalato agli avversari 101 palloni. La vena realizzativa dell’armeno si è chiusa da due partite ed in campo non brilla più. La fantamedia resiste (7.00) ma le sue quotazioni tendono fortemente al ribasso. Non vi basta? Ha sbagliato anche 6 cross e perso 37 contrasti di gioco.
SCOMMESSA, Cristante: il suo, bene o male, lo fa. Colonna portante della squadra, l’azzurro potrebbe fare molto male alle difese avversarie con il su tiro dalla distanza ma soltanto in qualche occasione si spinge in avanti. Occhio: è molto falloso (5 tackle non andati a buon fine) e vicino alla diffida.
Empoli-Inter (mercoledì 27 ottobre, ore 20:45)

Empoli
TOP, Pinamonti e Bajrami: l’ex di turno è tornato a sorridere trafiggendo per ben due volte la Salernitana. Mercoledì, di fronte al suo vecchio allenatore, punterà a fare ancora bene per dimostrare di poter rientrare alla base e indossare ancora la maglia nerazzurra. Agli azzurri, per fare bottino, servirà la qualità dell’albanese, che ha spesso risposto presente: 2 gol, un assist, 25 corner conquistati, 112 passaggi corti riusciti e 9 conclusioni in porta. Positiva la fantamedia (7.12).
FLOP, la difesa: basta dire che in una gara stra-chiusa come quella con la Salernitana, con il punteggio fissato sullo 0-4, ha comunque preso due reti evitabili. È il reparto più in difficoltà della squadra.
SCOMMESSA, Bandinelli: il centrocampista, quando schierato in campo, nella maggior parte delle volte è una garanzia. Ha una buona fantamedia (6.69), frutto anche dell’assist fornito sabato scorso. Patisce un po’ la categoria dal punto di vista fisico (27 duelli persi) ma compensa con la qualità (111 passaggi di prima riusciti) e la determinazione (7 interventi difensivi con esito positivo).
Inter
TOP, Barella e Perisic: il centrocampista, insieme a Dzeko, è il top player della squadra. Talvolta la voglia di fare bene lo porta a rimediare dei malus (3 ammonizioni) ma non conta più di tanto: basta dire che in 8 partite non ha mai ricevuto un’insufficienza. Parecchi i bonus garantiti ai propri fantallenatori (un gol e 5 passaggi vincenti). Il croato contro la Juventus ha dato dimostrazione di attraversare un buon momento per quanto riguarda la forma fisica. Utile sia in fase difensiva (30 palloni recuperati) che in quella offensiva (7 tiri e 7 cross).
FLOP, Lautaro Martinez e Bastoni: l’argentino, contro la Juventus, ha toccato pochissimi palloni ed è stato stritolato da Chiellini e Bonucci. Ora dovrà affrontare una difesa ben più malleabile ma la forma fisica non è delle migliori. Il difensore sta patendo il cambio di sistema di gioco voluto da Inzaghi, accusando dei passaggi a vuoto. A confermarlo è la sua fantamedia (5.94) e i passaggi errati in fase di costruzione dal basso (44).
SCOMMESSA, Calhanoglu: il turco, con un tiro da fuori, ha propiziato il gol del temporaneo vantaggio firmato da Dzeko. Rispetto alle ultime uscite, è sembrato in netto miglioramento tuttavia il bilancio resta negativo: solo un gol ed un assist. Riuscirà a tirarsi fuori, in maniera definitiva, dall’attuale pantano?
Lazio-Fiorentina (mercoledì 27 ottobre, ore 20:45)

LAZIO
TOP, Milinkovic-Savic e Felipe Anderson: la Lazio fatica, ma Milinkovic-Savic rimane una garanzia fantacalcistica con la sua fantamedia di 7,50. Già 3 gol e 3 assist per il serbo; fantamedia simile, di 7,33 e con 3 gol e 2 assist all’attivo per il brasiliano Felipe Anderson. Sono tra le migliori scelte biancocelesti per affrontare la Fiorentina.
FLOP, Acerbi e Leiva: rendimento sotto le aspettative per Acerbi, il quale ha una fantamedia di 5,86. La Lazio ha più di qualche problema difensivo e il centrale italiano potrebbe accursarne contro la viola. Con una fantamedia di 5,61 e nessun bonus all’attivo, invece, non ci sono motivi reali per schierare Lucas Leiva.
SCOMMESSA, Basic: fantamedia insufficiente di 5,50, ma da mezz’ala al posto di Luis Alberto, Basic tenta la conclusione una volta ogni 30′ e ha già centrato la porta in 3 occasioni.
FIORENTINA
TOP, Vlahovic e Gonzalez: attorno a Dusan Vlahovic c’è il caos, tra il mancato rinnovo e il rifiuto di calciare il rigore contro il Cagliari. Mentre aspettiamo la sua cessione, il serbo va schierato sempre: ha una fantamedia di 8,06 e ha già segnato 5 gol. Ottimo rendimento anche di Nico Gonzalez, il quale ha una fantamedia di 7,00 e ha portato ai propri fantallenatori 2 gol e 1 assist.
FLOP, Venuti e Biraghi: i giocatori della Fiorentina che potrebbero risentire di più della sfida contro la Lazio sono i due esterni di difesa. In 4 partite Venuti non ha portato bonus e ha tentato solo una conclusione e da fuori area; Biraghi, invece, potrebbe avere qualche difficoltà difensiva contro Felipe Anderson, avendo vinto solo il 35% di contrasti.
SCOMMESSA, Bonaventura: fantamedia più che sufficiente per Jack, autore già di 1 gol e 1 assist in campionato. Può essere una carta molto interessante contro la Lazio, ma ha già portato anche 4 cartellini.
Napoli-Bologna (giovedì 28 ottobre, ore 20:45)

NAPOLI
TOP, Fabian Ruiz e Zielinski: garanzia di quest’anno al fantacalcio, Fabian Ruiz ha già trovato la via del gol 2 volte e ha già servito 1 assist, per una fantamedia complessiva di 7,39; 1 gol e 2 assist, invece, per Zielinski, giocatore importante più per i passaggi che per le conclusioni in questa stagione.
FLOP, Mario Rui e Politano: giocatore non molto appetibile al fantacalcio, Mario Rui è anche il giocatore che è stato ammonito più volte nel Napoli, cioè 3. Difficile cercare un bonus da queste parti, con 1 solo tiro su 5 che termina all’interno dello specchio della porta. Si può lasciare fuori anche Politano, il quale dovrebbe partire dalla panchina ed è anche il secondo giocatore tra i partenopei con più passaggi sbagliati.
SCOMMESSA, Lozano: dovrebbe giocare invece Lozano. Il messicano ha 7,17 di fantamedia grazie ai 2 gol e ai 2 assist, nonostante il tempo di gioco ristretto. In 9 presenze, infatti, è stato sostituito in 3 occasioni, mentre 6 volte è stato sostituito.
BOLOGNA
TOP, Barrow e Dominguez: difficile trovare consigliati nel Bologna contro questo Napoli. Un nome che si può schierare è quello di Barrow: fantamedia di 8,38 grazie a 4 gol e 3 assist in un inizio super di campionato. Si può schierare anche Dominguez, giocatore molto tecnico, sempre titolare nel Bologna e protagonista di 20 azioni da tiro.
FLOP, Arnautovic e Svanberg: Arnautovic sarebbe una buona scelta, ma di fronte si troverà Koulibaly. Per questo motivo può essere il caso di lasciarlo fuori. Da escludere anche Svanberg, il quale conclude poco e male in porta e viene superato in dribbling nel 58% dei casi.
SCOMMESSA, Orsolini: nonostante la fantamedia di soli 5,80 e il poco spazio avuto fin qui, Orsolini crea più di 3 occasioni da tiro a partita. Può essere una scelta coraggiosa se in grande emergenza.