
Consigli fantacalcio – In questo articolo troverai 10 giocatori che diventeranno titolari da gennaio in poi. Sono giocatori che potrebbero avere più spazio nel girone di ritorno rispetto a quello avuto in queste prime 19 partite di campionato. Potranno mettersi in mostra e, perché no, portare qualche bonus in più.
Non sono ancora garanzia di titolarità, ma potrebbero giocare molte più partite rispetto a questa prima parte di campionato. Ci sono ancora ballottaggi da sciogliere e ballottaggi che continueranno fino alla fine dell’anno, ma su questi 10 giocatori si può puntare con più continuità.
Per avere altri consigli, sia per le formazioni di giornata che per gli scambi e l’asta, consulta anche la nostra sezione sui Consigli per il fantacalcio. Se, invece, vuoi approfondire alcuni argomenti “caldi” sul fantacalcio, consula la sezione sugli Approfondimenti.
Consigli fantacalcio, 10 giocatori che diventeranno titolari da gennaio in poi
Denzel Dumfries (Inter)

Dumfries sta accumulando minuti e gol nelle ultime uscite dell’Inter. Sta giocando di più a causa dell’assenza di Darmian per infortunio, ma da gennaio Inzaghi potrebbe decidere di affidarsi completamente a lui. Avrà molto più spazio e può essere una grande fonte di bonus.
Luca Pellegrini (Juventus)

Nelle ultime giornate Allegri sta schierando con più convinzione Luca Pellegrini. Di fatto, Alex Sandro non sta portando qualità alla retroguardia bianconera e per questo motivo Allegri sta preferendo la sfrontatezza del giovane italiano. Pellegrini continuerà ad avere più spazio anche nel 2022.
Cristian Ansaldi (Torino)

Ansaldi non sarà mai sinonimo di titolarità: nella sua carriera ha subito (e sta subendo) troppi infortuni per far dormire sonni tranquilli ai fantallenatori. Nonostante ciò, in questo girone di ritorno, quando starà bene sarà lui il titolare e verrà preferito a Ola Aina sulla sinistra.
Teun Koopmeiners (Atalanta)

Gasperini ha ammesso alcuni errori sul calciomercato dell’Atalanta. Ha definito Koopmeiners e Miranchuk acquisti “di troppo” in una rosa già completa in quei reparti. Nonostante ciò, la qualità di Koopmeiners è evidente anche agli occhi del tecnico, che nel 2022 lo schiererà con maggior continuità.
Filip Djuricic (Sassuolo)

Djuricic tornerà da un lungo infortunio a gennaio. Dionisi a centrocampo sta cercando equilibrio, passando dal 4-2-3-1 al 4-3-3. Djuricic può giocare anche da mezz’ala e le sue doti di palleggio saranno importanti per una squadra come il Sassuolo che vuole dominare il gioco.
Ismael Bennacer (Milan)

Rimane un azzardo e un giocatore poco utile in ottica fantacalcio, ma Bennacer avrà più spazio da gennaio in poi. Molto dipenderà dalla gestione di Kessié, per due motivi. Il primo è relativo al rinnovo: Kessié non rinnoverà, e da gennaio in poi potrà accordarsi con altri club. Per questo motivo Pioli potrebbe decidere di escluderlo sempre più spesso. Il secondo motivo riguarda la posizione di Kessié in campo, il quale ha dimostrato di poter giocare anche trequartista, liberando uno slot in mediana per Bennacer.
Eljif Elmas (Napoli)

Anche nel Napoli ci sono rinnovi che stentano ad arrivare: in questo caso si parla di Insigne, il quale sta perdendo il feeling con la società. Allo stesso tempo, si sta facendo notare Elmas, il quale potrebbe avere più spazio anche grazie alla propria duttilità. Può giocare esterno d’attacco, come trequartista e anche come mezz’ala.
Riccardo Orsolini (Bologna)

Orsolini ha trovato più spazio nelle ultime gare di campionato. Può essere schierato sia come esterno di centrocampo che come seconda punta alle spalle di Arnautovic. Per questo motivo, Orsolini potrebbe avere più spazio nel girone di ritorno. Ricordiamo, inoltre, che è lui il primo rigorista del Bologna.
Leonardo Pavoletti (Cagliari)

Nel Cagliari ci sono molti giocatori in partenza. Mazzarri ha detto più volte che giocherà solo chi crede nell’impresa salvezza e chi darà tutto per la maglia. Pavoletti entra perfettamente in questa descrizione e potrebbe avere molto più spazio al fianco di Joao Pedro nel nuovo Cagliari che vedremo da gennaio in poi.
Hirving Lozano (Napoli)

Il ballottaggio tra lui e Politano continua ad esserci, ma nel girone di ritorno Spalletti farà molto più affidamento sulla velocità del messicano. L’investimento fatto per lui è molto importante (38 milioni di euro) e sarà un fattore determinante per quella che sarà la sua titolarità.