Consigli fantacalcio | TUTTI I CONSIGLIATI per la 1^ giornata

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Consigli fantacalcio 1^ giornata – Prende il via un nuovo campionato di Serie A e con lui anche i consigli, le strategie e le analisi dettagliate per cercare di mettere al tappeto il vostro diretto avversario già dalla 1^ giornata di Serie A.

Ad aprire le danze ci penseranno Verona-Sassuolo e Inter-Genoa alle 18:30 del sabato, mentre di sera attesa per l’Atalanta di Gasperini e la Lazio di Sarri impegnate rispettivamente sui campi del Torino e dell’Empoli. Juventus, Napoli e Roma debutteranno domenica contro Udinese, Venezia e Fiorentina, mentre a chiudere la 1^ giornata di Serie A ci penserà il Milan di Pioli nella difficile trasferta di Genova contro la Sampdoria.

Ecco i nostri consigli fantacalcio per questo turno di campionato. Attenzione anche alle probabili formazioni che possono sempre nascondere delle insidie.

Consigli fantacalcio 1^ giornata: la PREVIEW di giornata

Inter-Genoa (sabato 21 agosto, ore 18:30)

www.imagephotoagency.it

Inter

Top, Dzeko e Sensi: pronti, via e Dzeko si presenta con un gol nell’amichevole contro la Dinamo Kiev. L’eredità di Lukaku è pesante, ma qualcuno doveva pur raccoglierla. L’inizio è di quelli che prospettava Inzaghi, un giocatore subito parte integrante del gioco. Nello scorso campionato, con i colori giallorossi, ha siglato solo 7 reti, però la sua fantamedia è stata eccellente (6,80) grazie alle sue prestazioni generose e ricche di spunti. Porterà questo aspetto anche nella Milano nerazzurra. I numeri di Sensi non sono sensazionali a causa di una lunga serie di infortuni (0 gol e assist in 18 gare). Il pre campionato ha riportato in auge quel centrocampista di cui si sono innamorati i tifosi dell’Inter, quello devastante e con il vizio degli assist. Contro il Genoa, potremmo assistere ad una rinascita del regista ex Sassuolo.

Flop, Vidal e Bastoni: il centrocampista cileno non è ancora in perfette condizioni. Difficilmente Inzaghi lo prenderà in considerazione per la prima di campionato. Lo stesso discorso vale anche per il fantacalcio. Anche Bastoni è in fase di rodaggio. Rispetto ai suoi compagni di reparto De Vrij e Skriniar, pesa come un macigno il dato delle ammonizioni (6 rimediate nello scorso campionato).

Scommessa, Dumfries: ha appena varcato la soglia di Appiano Gentile e potrebbe già esordire alla prima di campionato, oppure giocare uno spezzone di gara in modo da assaggiare l’atmosfera del “San Siro”. Dumfries è un esterno dalla grande propensione offensiva che ha sempre garantito un buon numero di gol e assist (4 gol e 9 assist nell’ultima stagione con il PSV). Inzaghi dovrà ancora decidere se gettarlo subito nella mischia, o meno, però potrebbe mettere la sua impronta contro il Genoa.

Genoa

Top, Hernani: per sorprendere i campioni d’Italia, servirà una prova perfetta. In Coppa Italia, la partenza del Genoa è stata titubante, a causa di un Perugia straripante in avanti, ma la grande reazione non è tardata ad arrivare raggiungendo il pari a pochi minuti dalla fine del primo tempo e strappando la vittoria grazie alla prodezza di Kallon. Hernani è stato uno dei protagonisti del ribaltone siglando la rete del 2-2. Il centrocampista brasiliano ha confermato le sue abilità negli inserimenti offensivi (7 reti realizzate con il Parma).

Flop, Vanheusden e Sturaro: la difesa ha mostrato più di una crepa nella gara di Coppa Italia. Vanheusden è un difensore dal futuro luminoso, ma deve ancora recepire i messaggi di Ballardini. Contro la squadra dov’è cresciuto calcisticamente, potrebbe faticare più del dovuto a fermare l’esperto Dzeko. Sturaro è in odore di una maglia da titolare, a scapito di Rovella. Non vi aspettate una gara da bonus dall’ex Juventus e Verona: nello scorso campionato, in sole 16 gare ha collezionato 6 cartellini gialli e ha perso 156 palloni (quasi 10 a partita).

Scommessa, Buksa: un nuovo talento pronto ad affacciarsi al campionato italiano. Buksa porterà con se un paragone pesante, quello di Lewandowski, mentre al Genoa sperano che ripeta le gesta di Piatek. Ballardini sta pensando di schierare il giovane attaccante polacco per sorprendere la difesa dell’Inter che è ancora lontana dall’essere ermetica. Può rivelarsi una piacevole sorpresa al fantacalcio, ma non per l’Inter.

Verona-Sassuolo (sabato 21 agosto, ore 18:30)

www.imagephotoagency.it

Verona

Top, Kalinic e Barak: il Verona ha voltato pagina. Finita l’era Juric, sta per iniziare quella di Di Francesco. Cambiano gli allenatori, ma Barak resta al centro del progetto scaligero. Se il club veneto ha mantenuto il suo posto a metà classifica, è merito delle sue giocate vincenti (7 gol e 3 assist in 34 gare). Il centrocampista ceco è pronto a ripetere lo stesso copione mentre Kalinic è in cerca di riscatto dopo una stagione sottotono, anche a causa delle precarie condizioni fisiche. L’ex Fiorentina e Milan cercherà di partire dal piede giusto sfruttando al meglio gli assist, proveniente dalle fasce (Faraoni e Lazovic) oppure dalla trequarti con Zaccagni in prima linea.

Flop, Tameze e Dawidowicz: Di Francesco adotta un gioco prettamente offensivo che rischia di penalizzare il lavoro dei mediani. Tameze è un calciatore da mille risorse, però capace di perdersi in un bicchier d’acqua in alcune partite. La sua media e fantamedia sotto il 6 della passata stagione parlano da sole (5,92). Dawidowicz è un difensore dal cartellino facile, brutte notizie per i fantallenatori che hanno azzardato il suo acquisto (9 ammonizioni nell’ultimo campionato).

Scommessa, Frabotta: il Verona ha scelto di sistemare la fasce con lo juventino Frabotta. La concorrenza è tanta, ma proverà a sovvertire le gerarchie sin da subito, offrendo un’ottima prestazione contro il Sassuolo. Non dovrebbe partire titolare però, può comunque fare la differenza a gara in corso. Di Francesco cercherà di esaltare le sue qualità da assistman, finora nascoste (solo un assist con la Juventus in 15 gare).

Sassuolo

Top, Djuricic e Boga: il Sassuolo ha acceso il turbo. Nonostante le innumerevoli voci di mercato, Boga è ancora un calciatore neroverde ed è apparso in gran forma nelle ultime uscite. I suoi dribbling ubriacanti e la rapidità possono diventare spine nel fianco per la retroguardia scaligera. Il bonus è nell’aria. Djuricic ha le carte in regola per essere la mente del nuovo Sassuolo, firmato Dionisi. Il trequartista serbo è partito col piede giusto tanto da ritrovare il feeling col gol. Nella scorso campionato, ha mostrato lampi del suo genio, alternate a prove di basso profilo. Con il neoallenatore neroverde pare che le cose siano cambiate, in positivo.

Flop, Chiriches e Toljan: il Verona di Di Francesco ha tante frecce nel suo arco in grado di impensierire la difesa del Sassuolo. Chiriches potrebbe soffrire le folate offensive scaligere rovinando l’esordio di Dionisi sulla panchina neroverde. La sua media voto sotto la sufficienza (5,89 nella stagione 2020/21) e il numero falli commessi (31) sono dati che spingono i fantallenatori a relegare il difensore rumeno. Spesso in ballottaggio con Muldur, il terzino tedesco paga un rendimento non esaltante (media voto del 5,92) e un esiguo numero di bonus (solo 2). Troppo poco per essere considerato dai fantallenatori.

Scommessa, Raspadori: il gioiellino del Sassuolo vuole alzare l’asticella. Dopo aver vinto l’Europeo con l’Italia, adesso cercherà di diventare il nuovo simbolo del reparto avanzato neroverde, superando un mostro sacro come Caputo. I numeri della passata stagione sono incoraggianti (6 gol in 27 gare) e nella trasferta di Verona farà di tutto per timbrare il cartellino, che sia dall’inizio o a gara in corso.

Torino-Atalanta (sabato 21 agosto, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Torino

Top, Mandragora e Pjaca: l’ex Udinese è stato tra i migliori della scorsa stagione e le assenze di De Roon e Freuler possono permettergli di prendere il sopravvento a centrocampo. Nonostante il cambio di mister resta importante il suo contributo come recuperatore di palloni (3,67 a partita lo scorso anno) e in chiave offensiva (31 i tiri in porta provati). Il croato è al debutto in Serie A con la maglia granata e ci terrà a fare bene sfruttando le occasioni che i bergamaschi spesso lasciano agli avversari. Sulla trequarti potrà liberarsi grazie al suo dribbling (23 lo scorso anno) per provare a superare Musso.

Flop, Verdi e la difesa: il trequartista deve sistemare la mira visto che lo scorso anno su 30 tiri in porta, solo 13 sono finiti nello specchio. Le tante aspettative su di lui potrebbero portarlo a fare l’ennesima gara poco convincente. Da non schierare l’intera difesa granata visto che l’Atalanta, se dovesse essere in forma, ha dimostrato di essere una macchina da gol.

Scommessa, Singo: l’esterno destro potrebbe sfruttare la bassa attitudine a difendere di Gosens e quindi lanciarsi in qualche sortita offensiva. Lo scorso anno per lui ben 52 i dribbling riusciti e 16 i cross riusciti.

Atalanta

Top, Malinovskyi e Maehle: l’ucraino giocherà alle spalle di Muriel e proverà a infilarsi nella retroguardia granata che non dà molte garanzie. Sarà una spina costante nel fianco del Toro visti i 12 assist e gli 8 gol della scorsa stagione. L’esterno danese è chiamato a sostituire Hateboer ed è reduce da un ottimo Euro 2020. L’anno scorso per lui solo 1210 minuti giocati in cui però ha messo a segno 16 dribbling e 8 cross a buon fine.

Flop, Pasalic e Miranchuk: il croato sarà chiamato a giocare sulla linea della mediana e rischia di andare in difficoltà contro la fisicità del centrocampo granata come dimostrano le 160 palle perse lo scorso anno. Il russo non è in grandissima forma e anche nella passata stagione ha evidenziato qualche limite realizzativo (solo 6 tiri nello specchio).

Scommessa, Demiral: il neo acquisto si andrà a prendere da subito il posto da titolare nella difesa del Gasp. A suo favore i 37 duelli vinti dal turco lo scorso anno nonostante gli appena 937 minuti giocati.

Empoli-Lazio (sabato 21 agosto, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Empoli

Top, Mancuso e Bajrami: i due protagonisti della promozione in Serie A dei toscani sono pronti a sfruttare la prima in casa contro la Lazio per dimostrarsi adatti a questo palcoscenico. Le squadre di Sarri in fase difensiva concedono sempre qualcosa e l’affiatamento dei due potrebbe essere letale per i biancocelesti.

Flop, Zurkowski e la difesa: se avete puntato su alcuni dei giocatori della difesa empolese meglio lasciarli a riposo in vista di partite meno impegnative di questa. Per quanto riguarda il polacco, che rappresenta una scommessa per molti fantallenatori, potete concedergli un turno di riposo.

Scommessa, Cutrone: nessuno più dell’ex Fiorentina rappresenta la massina scommessa dell’Empoli non solo per questa partita, ma per l’intero campionato. Tanta la sua voglia di riscatto viste le zero reti messe a segno lo scorso anno nel girone d’andata giocato con la maglia viola.

Lazio

Top, Milinkovic Savic e Felipe Anderson: il serbo e il brasiliano sono due colonne della Lazio di Sarri e grazie alle loro triangolazioni avranno modi di presentarsi spesso dalle parti di Vicario. Milinkovic l’anno scorso ha calciato 51 volte verso la porta avversaria, un dato che può solo migliorare sotto la guida del nuovo mister. Anderson si troverà di fronte gli inesperti terzini dell’Empoli che potrebbero andare in seria difficoltà davanti all’ex West Ham.

Flop, Acerbi e Hysaj: il centrale potrebbe soffrire l’adattamento alla difesa a quattro dopo diverse stagioni giocate a tre. Il rischio è quello di incorrere in un cartellino visto che lo scorso anno sono stati 7 i cartellini gialli rimediati dal campione d’Europa. Il terzino albanese si gioca il posto dal 1′ con Marusic, ma in ogni caso è meglio lasciarlo fuori perché potrebbe andare in difficoltà contro l’agonismo dei toscani. Per lui lo scorso anno troppe palle perse (più di 10 a partita).

Scommessa, Pedro: il neo acquisto arrivato dall’altra sponda del Tevere potrebbe essere subito schierato da Sarri che quindi sposterebbe Anderson a sinistra. Un trasferimento che ha dato molto appeal allo spagnolo visto che è stato fortemente voluto dal tecnico dopo averlo avuto al Chelsea.

Udinese-Juventus (domenica 22 agosto, ore 18:30)

www.imagephotoagency.it

Udinese

Top, Molina e Pereyra: l’oggetto del desidero di molte squadre alla fine è rimasto all’Udinese, che lo ha blindato con un nuovo contratto. Molina ha brillato in Copa America e dopo una stagione di apprendistato vuole conquistare i riflettori della Serie A. Pereyra, dal canto suo, dovrà assumere il ruolo di leader della squadra dopo la partenza di De Paul e nelle amichevoli estive è stato tra i più pimpanti.

Flop, Okaka e Stryger Larsen: soltanto 4 reti per lui nello scorso campionato. Troppo poco, rispetto alle attese. La società sta valutando la sua posizione e non è esclusa una cessione nei prossimi giorni (piace in Turchia). Motivi che bastano per giustificarne l’esclusione dalle vostre formazioni. Chiuso da Molina e vicino alla cessione, il danese reduce da un buon Europeo è uscito dalla squadra titolare dell’Udinese.

Scommessa, Arslan: il tedesco è una colonna portante della squadra di Gotti. Il suo stile di gioco, molto concreto, lo porta spesso a provare la conclusione da lontano con buoni risultati (3 gol nell’ultimo torneo). Valutatelo.

Juventus

TOP, Dybala e Chiesa: il 10, dopo una stagione controversa, è pronto a riprendersi un ruolo da protagonista in bianconero. Allegri crede fermamente in lui e lo schiererà al centro dell’attacco dal primo minuto. La posizione da falso nueve non è la sua preferita tuttavia durante la preparazione estiva ha lavorato molto per adattarsi. Ed i risultati, come dimostra l’amichevole vinta con l’Atalanta, iniziano ad essere molto buoni. Chiesa ha ricominciato ad allenarsi con la stessa intensità dimostrata con la maglia della Nazionale e promette di fare scintille.

FLOP, Morata e Ramsey: chiuso in attacco da Dybala e Chiesa, lo spagnolo avrà di certo il proprio spazio nella ripresa ma il rischio è che il tempo a sua disposizione non sia molto. Allegri lo vede titolare nel ruolo di regista davanti alla difesa e si affiderà a lui contro l’Udinese. Il giocatore, dal canto suo, sta cercando di adattarsi alle richieste del suo allenatore ma il suo rendimento in quella zona del campo è tutta da valutare ancora. Se potete, tenetelo in panchina.

SCOMMESSA, Kulusevski: lo svedese, autore di un buon Europeo, gode della stima del suo tecnico. Non dovrebbe partire titolare ma a gara in corso Kulusevski ha dato spesso dimostrazione di essere devastante e di certo i dettami di Allegri lo aiuteranno a rendersi maggiormente pericoloso in fase offensiva. Riflettete con criterio ma è una scelta che può pagare dividendi.

Bologna-Salernitana (domenica 22 agosto, ore 18:30)

www.imagephotoagency.it

Bologna

TOP, Arnautovic e Soriano: L’austriaco, con il suo arrivo, ha galvanizzato l’ambiente e dopo aver segnato al debutto nella partita in Coppa Italia contro la Ternana vuole lasciare subito il proprio marchio anche in campionato. La difesa della Salernitana è un rebus: nel dubbio, date fiducia ad Arnautovic. Soriano, smaltita la delusione per non essere stato convocato in Nazionale per gli Europei, riprenderà le redini della squadra. Lo scorso anno è stato una certezza: 9 gol e 7 assist. Se lo avete con voi, ulteriori valutazioni non servono.

FLOP, Bonifazi e Medel: il difensore non ha fatto molto bene nell’ultima stagione vissuta all’Udinese. Il Bologna lo ha preso per ovviare all’addio di Danilo ma i timori restano: Bonazzoli appare in grande forma e rischia di mandarlo fuori giri. Se vi aspettate bonus da un centrocampista, evitate il suo nome. Considerate anche che Mihajlovic sta pensando di impiegarlo nella posizione di difensore centrale. Passate oltre.

SCOMMESSA, Skov Olsen: il danese sostituirà Orsolini, che ha chiesto ufficialmente di andare via. Se riesce ad ingranare e a prendere fiducia, rischia davvero di diventare un nuovo acquisto per il Bologna perché le qualità le ha tutte. Spetta a lui dare una svolta alla sua carriera.

Salernitana

TOP, Bonazzoli e Zortea: come dicevamo prima, l’ex Samp e Torino sembra essere davvero l’uomo giusto al posto giusto. In Coppa Italia ha segnato la doppietta che ha consentito alla sua squadra di battere la Reggina e qualificarsi al prossimo turno. Come direbbero gli inglesi, è “on fire”. Zortea, invece, può essere davvero una delle rivelazioni del torneo. Il tecnico Castori ha grande fiducia nelle qualità del ragazzo e nella sua capacità di sfornare assist per i compagni. Se non avete paura di rischiare, dategli fiducia.

FLOP, Djuric e Gyomber: per capire perché basta dare uno sguardo ai numeri. In 35 presenze nello scorso campionato di Serie B solo 5 gol, importanti ai fini della promozione ma pur sempre pochi. Il suo impatto è tutto da valutare e per ora vi sconsigliamo il suo nome. Di ritorno in Serie A ma la sua giornata si preannuncia complicata vista la presenza di Arnautovic. Mettiamolo in campo se proprio non abbiamo alternative.

SCOMMESSA, Ruggeri: anche lui arrivato dall’Atalanta, come Zortea promette tanta corsa e un buon numero di assist. Nelle prime apparizioni con il club orobico ha offerto prestazioni più che convincenti. Con Castori può migliorare e diventare un elemento funzionale del suo gioco, oltre a recare pericoli costanti alla retroguardia felsinea, reduce da 5 gol incassati in Coppa Italia.

Roma-Fiorentina (domenica 22 agosto, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Roma

TOP, Shomurodov e Zaniolo: l’uzbeko ha voglia di spaccare il mondo e mettersi in vetrina. Mourinho lo ha fortemente voluto e, in assenza di Abraham, si affiderà all’ex Genoa per cercare di bucare la retroguardia viola. Considerate poi che le caratteristiche di Shomurodov ben si adattano alle caratteristiche dei compagni: consigliato. Zaniolo ha smaltito l’infortunio che gli ha fatto saltare gli Europei ed è andato già a segno nelle amichevoli estive disputate dai giallorossi. Ha voglia di recuperare il tempo perso e riprendersi i riflettori.

FLOP, Ibanez e Villar: il brasiliano non gode di grande stima da parte di Mourinho, costretto però a mandarlo in campo visto l’infortunio subito da Smalling. La Roma, consultandosi con il tecnico, sta valutando l’idea di cederlo nei prossimi giorni. Probabile quindi che Ibanez possa giocare con la mente non troppo libera da pensieri negativi. Evitiamolo. Mourinho non lo considera il regista ideale per la squadra. La cessione si avvicina e intanto con la Fiorentina resterà fuori. 

SCOMMESSA, Vina: il terzino acquistato dal Palmeiras può rappresentare una lieta sorpresa per i tifosi giallorossi e i fantallenatori che crederanno in lui. Se Mourinho lo manderà in campo dal primo minuto, fatelo anche voi.

Fiorentina

TOP, Vlahovic e Gonzalez: se resta a Firenze, il serbo è un top assoluto della Serie A. Da schierare sempre contro chiunque, senza se e senza ma. Punto. Le voci di mercato lo danno vicino all’Atletico Madrid ma fino a quando è utilizzabile, approfittatene. L’argentino, preso dallo Stoccarda per la cifra record (per le casse viola) di 23 milioni, ha dato spettacolo nelle amichevoli estive tra gol, pali e giocate di ottimo livello. Se lo avete in rosa, un posto gli va assolutamente trovato.

FLOP, Sottil e Kokorin: nell’ultima stagione vissuta al Cagliari non è riuscito ad imporsi (soltanto 2 gol ed un assist in 21 partite). La Roma, pur non potendo contare su Smalling, ha una buona difesa molto strutturata dal punto di vista fisico. Sottil è bravo ma questa non ci sembra la partita più adatta a lui. Continua a non convincere del tutto il russo. Il club punta su di lui, come dimostra l’imminente cessione di Kouamé all’Anderlecht, ma dall’attaccante non sono ancora arrivati segnali confortanti.

SCOMMESSA, Castrovilli: il numero 10 è reduce da un campionato non troppo ricco di soddisfazioni (solo 5 gol e 3 assist). Questa stagione, considerando l’avvento in panchina di Vincenzo Italiano notoriamente bravo a valorizzare i giovani, può rappresentare quella della svolta. Da registrare i miglioramenti sui calci di punizione.

Napoli-Venezia (domenica 22 agosto, ore 20:45)

www.imagephotoagnecy.it

Napoli

TOP, Politano e Koulibaly: l’ala mancina alla sua seconda stagione in azzurro vuole continuare a stupire per prendersi ciò che ha perso alla vigilia di Euro 2020, ovvero un altro azzurro, quello della Nazionale. La sua qualità sarà fondamentale per creare pericoli sulla fascia destra. Puntiamo anche sul possente centrale senegalese, che si giocherà tutto in questi tre mesi prima della Coppa d’Africa. Occhio anche a lui in zona gol.

FLOP, Mario Rui e Manolas: la ricerca di un nuovo terzino sinistro è stata il leitmotiv del mercato dei partenopei. Il portoghese non gode di grande fama soprattutto sul piano del rendimento. Non crediamo molto in una sua grande prestazione. Per quanto riguarda il centrale greco sarà difficile comprendere le motivazioni visto che ha chiesto ufficialmente di essere ceduto al club.

SCOMMESSA, Lobotka: l’emergenza a centrocampo per Spalletti, con Demme infortunato ed Elmas non al meglio, indurrà il tecnico toscano a schierare lo slovacco. Ci aspettiamo da lui una buona prova, anche per mettere in difficoltà lo stesso mister nelle scelte future.

Venezia

TOP, Sigurdsson: il giocatore islandese è arrivato in Italia con qualche aspettativa vista la sua esperienza in Russia. In una gara così difficile potrebbe venire fuori la sua qualità e la spensieratezza di un giovane alla prima vera esperienza in un campionato top in Europa.

FLOP, la difesa: partiamo dal presupposto che la categoria ‘flop’ questa volta la diamo per la difficoltà per l’impegno e non per il livello dei difensori lagunari. Anche perchè si è aggiunto al gruppo un Caldara in cerca di riscatto dopo le ultime annate negative. Si tratterà comunque di un’esperienza importante al debutto in Serie A praticamente per tutta la linea arretrata di Zanetti.

SCOMMESSA, Okereke: l’attaccante nigeriano ritrova il campionato italiano dopo l’esperienza da giovane allo Spezia in B. Nel frattempo ha messo su consapevolezza e ha segnato tanti gol. Potrebbe tornare utile a gara in corso al “Maradona”, anche per mettere in difficoltà il suo allenatore.

Cagliari-Spezia (lunedì 23 agosto, ore 18:30)

www.imagephotoagency.it

Cagliari

TOP, Pavoletti e Strootman: O Pavoloso torna a essere protagonista e punta (nonchè punto) di riferimento per la formazione sarda. Gli infortuni sono alle spalle, ora c’è solo tanta voglia di tornare a fare gol e a sorridere. Puntiamo anche sull’acquisto di livello messo a segno dai rossoblu, ovvero il mediano olandese che guiderà il centrocampo di Semplici fin da lunedì prossimo: un giocatore di sicuro affidamento.

FLOP, Dalbert e Zappa: il nostro potrebbe essere un giudizio ingeneroso, ma purtroppo la storia recente dell’esterno brasiliano parla per lui. Il ballottaggio con Lykogiannis per la fascia sinistra rimane aperto ma l’ex interista non ci fa trasparire troppa fiducia. Discorso simile per il laterale di destra, il quale non è un giocatore molto avvezzo ai bonus. Inoltre la presenza di un autentico spauracchio come Gyasi fa paura.

SCOMMESSA, Farias: per il brasiliano sarà una gara importante, ovvero quella del ritorno in Sardegna ma anche un match da ex. A La Spezia non tutti hanno creduto in lui, potrebbe essere arrivato il momento di una bella rivincita. Che in questo caso sarebbe doppia.

Spezia

TOP, Gyasi e Verde: puntiamo sui due esterni di attacco a disposizione di Thiago Motta. Il primo ha fatto ottime cose alla sua prima stagione in Serie A e promette di continuare a farle anche al debutto di questa nuova stagione. Anche il ragazzo di scuola romanista promette bene dopo un’annata di transizione e di ritorno a un certo rendimento. Due spine nel fianco per il Casteddu.

FLOP, Mraz e Nikolaou: la ricerca di una punta centrale continua a essere al centro degli interessi di mercato dello Spezia. Per il momento Motta dovrà fare di necessità virtù, ma il giocatore arrivato alcuni giorni fa dall’Empoli non sembra essere all’altezza del compito. Un altro giocatore arrivato dalla Toscana è il centrale difensivo che potrebbe patire e non poco contro la fisicità e il senso del gol di Pavoletri, di cui abbiamo già scritto.

SCOMMESSA, Kovalenko: l’ucraino non è riuscito a ritagliarsi lo spazio giusto nei primi mesi all’Atalanta. Lo Spezia ha puntato su di lui e potrebbe essere il giocatore in grado di far fare al centrocampo bianconero il tanto atteso salto di qualità.

Sampdoria-Milan (lunedì 23 agosto, ore 20:45)

www.imagephotoagency.it

Sampdoria

TOP, Damsgaard e Candreva: anche in questo caso sono gli esterni offensivi a finire sotto la nostra lente di ingrandimento. Sul talento danese abbiamo già detto quasi tutto durante Euro 2020, in cui è letteralmente esploso: crediamo in lui in questo nuovo debutto di campionato. Candreva, invece, potrebbe vivere la sfida come un derby personale da ex interista, ma al di là di questo le sue prestazioni sono sempre state di alto livello nella Genova blucerchiata.

FLOP, Colley e Ferrari: i difensori centrali blucerchiati potrebbero soffrire contro un attacco come quello milanista, che fa della vivacità e del continuo movimento le sue armi migliori. E poi c’è lo spauracchio Giroud da tenere d’occhio. Attenzione anche ai cartellini, soprattutto per quel che riguarda Colley.

SCOMMESSA, Askildsen: mister D’Aversa non ha tantissime alternative in panchina per il debutto in campionato. Una di queste è rappresentata dal talentuoso norvegese, che a gara in corso potrebbe dare brio e qualità all’attacco doriano.

Milan

TOP, Diaz e Rebic: lo spagnolo vuole fare cose importanti per far capire che il numero 10 sulle spalle non è un peso ma un upgrade. Crediamo in lui e nelle sue abilità, così come in quelle dell’attaccante croato. Anche quest’anno per Rebic si prospetta una stagione da ala sinistra in un attacco che deve dare tanto. Anche per rifornire al meglio il centravanti.

FLOP, Tonali e Saelemaekers: l’ex bresciano non ha ancora dimostrato le sue reali qualità e potenzialità in un’annata di esordio in Serie A non facile. Per diverse partite sarà lui a prendere il posto in campo di Kessie: una eredità ancora troppo pesante pur per un ragazzo di talento. Il belaga potrebbe essere poco partecipe alla manovra e quindi avere un voto insufficiente visto che dalle sue parti ci sarà Augello che rappresenta spesso una spina nel fianco sul quel versante di gioco.

SCOMMESSA, Krunic: sarà lui il primo cambio a centrocampo a causa delle assenze e di una rosa ancora incompleta e da perfezionare negli ultimi giorni di mercato. L’ex Empoli è apparso in palla nel pre-campionato e potrebbe fare uno spezzone di gara importante.