
Atalanta al fantacalcio – La squadra di Gasperini, ormai, non è più una sorpresa. Diverte e vince anche in Europa, da quest’anno. Una bella realtà della nostra Serie A: un progetto giovane e con un mix di giocatori esperti e di qualità che creano magia. L’impresa in Champions League e il quinto posto in campionato certificano la crescita di un club che, nelle ultime stagioni, ha stupito sapendosi confermare sotto la guida sapiente della famiglia Percassi e di Gasperini. Un progetto bello e che per molti è un patrimonio del nostro calcio. Calcio spettacolo che regala gioie anche al fantacalcio: anche senza Zapata questa squadra porta bonus, tanti bonus. Dalla difesa all’attacco sono tutti coinvolti e protagonisti.
Scegliere di puntare sull’Atalanta al Fantacalcio è una scelta che ormai non è più da considerarsi coraggiosa. In difesa troneggia Toloi: un centrale che abbina all’ottimo senso della posizione e della marcatura ad uomo, buoni piedi e doti da incursionista che gli hanno permesso di raccogliere già 4 assist in queste prime 17 giornate. Benissimo Gosens (il miglior difensore per fantamedia della Serie A), un po’ in calo Hateboer rispetto allo scorso anno. A centrocampo troneggiano il Papu Gomez e Pasalic, due certezze di quest’Atalanta che regala assist e gol ogni giornata. Non c’è Zapata? Tra i gol di Muriel e quelli di Ilicic l’assenza dell’ex Sampdoria è (quasi) impercettibile: non è un caso che l’attacco della Dea sia il migliore della Serie A con 43 gol fatti in 17 giornate, una media di 2,53 a partita.
🙌😃😁🤩🤳#AtalantaMilan #SerieATIM #GoAtalantaGo ⚫️🔵 #ChristmasMatch pic.twitter.com/NnBvLGugD2
— Atalanta B.C. (@Atalanta_BC) December 22, 2019
Atalanta al Fantacalcio: i consigli per l’asta di riparazione
Top – Papu Gomez

La stagione scorsa, il suo contributo, era stato per lo più in termini di prestazioni che di bonus. Un giocatore normale per il fantacalcio, quest’anno ha ritrovato quella verve che ci ha fatto emozionare negli anni precedenti, il carisma che lo rende capitano vero e trascinatore, ma soprattutto porta bonus: tanti e decisivi che, accompagnati ai voti sempre molto alti, fanno di lui un centrocampista imprescindibile per chi punta a vincere il fantacalcio.
Sorpresa – Pasalic

Vi abbiamo detto che questa squadra è una certezza, ormai, in Italia: non vogliamo smentirci, ma ogni anno stupisce qualche elemento diverso. Tra Gosens, Pasalic, Toloi e Gollini abbiamo scelto il secondo. Un carrarmato quando bisogna difendere, un cecchino quando bisogna attaccare l’are e fare gol. Doti d’inserimento pazzesche, una grinta unica e tanti bonus, quello che amano tutti i fantallenatori. Scegliamo lui per questo, ma anche perché sembrava destinato ad un ruolo marginale in estate, dato anche l’arrivo di Malinovskyi, e invece ora è insostituibile. In 16 presenze: 4 gol e 2 assist, solo 3 ammonizioni.
Delusione – Hateboer

Lo scorso anno ha contribuito con i suoi gol e assist (5 e 5 in 35 presenze) a portare l’Atalanta in Europa. Quest’anno è stato pagato, da molti, a peso d’oro all’asta. Non sta facendo male, ma è al di sotto delle sue reali potenzialità rispetto al resto della rosa e non è un caso che sia subentrato quattro volte in 15 presenze. I tre assist però dicono che c’è, è sul pezzo e può crescere e vivere una seconda parte di stagione da assoluto protagonista.
Probabile formazione
Probabile formazione Atalanta (4-3-2-1): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Gosens, Freuler, Pasalic, Castagne; Gomez, Ilicic: Muriel. All. Gasperini
Rigoristi
Muriel, Pasalic, Ilicic, Gomez
Calci d’angolo
- Da destra: Ilicic, Gomez, Malinovskyi
- Da sinistra: Gomez, Ilicic, Malinovskyi
Punizioni
- Da vicino (destra): Ilicic, Gomez, Pasalic, Malinovskyi
- Da vicino (sinistra): Ilicic, Gomez, Pasalic, Malinovskyi
- Da lontano: Ilicic, Pasalic, Malinovskyi, Toloi
Consigli asta riparazione
Pochi consigli per come gestire l’Atalanta al Fantacalcio in vista dell’asta di riparazione. Gasperini dà abbastanza minutaggio a tutti i suoi giocatori e i titolari non sono solo undici, ma almeno quindici. Se uno degli esterni è svincolato, chiunque abbiate tra i tre (Hateboer, Gosens e Castagne), cercate di prendere l’altro. Masiello e Kjaer possono essere svincolati, il secondo con più serenità. Tenete anche a mente che chi arriverà dal mercato di gennaio difficilmente riuscirà a ritagliarsi, con continuità, uno spazio nelle rotazioni di Gasperini.