
Consigli asta riparazione – Il calciomercato sta per concludersi. Tanti i colpi che potrebbero ancora fare le squadre di Serie A per migliorare le loro rose. Mercato invernale che, con la sua conclusione, porterà anche molti fantallenatori a sedersi nuovamente al tavolo delle trattative per l’asta di riparazione.
Tanti i consigli per il fantacalcio in previsione dell’asta che ci state chiedendo così come le proposte di scambi da fare. Con i nuovi arrivati, infatti, anche le probabili formazioni delle 20 di Serie A potrebbero cambiare.
Ecco cinque giocatori che hanno deluso in questa prima parte di campionato, ma che meritano di avere una seconda chance nel girone di ritorno. Se state pensando di svincolarli, pensateci bene prima perché non è detto che troverete di meglio sul mercato degli svincolati. Ecco i nostri consigli per l’asta di riparazione.
Consigli asta riparazione: 5 giocatori da non svincolare all’asta
Chiellini (Juventus)

Rimasto ai box per quasi l’intero girone d’andata, Giorgio Chiellini si sta riprendendo il suo posto nelle gerarchie difensive della Juventus. Solo cinque le presenze finora, ma il rendimento in campo è quello dei vecchi tempi. Una media di 2.80 disimpegni a partita e 3,40 duelli vinti a partita ci descrivono un giocatore su cui puntare nel girone di ritorno. Visto il fitto calendario che spetta ai bianconeri merita ancora fiducia.
Eriksen (Inter)

Dopo una prima parte di campionato passato da separato in casa, il danese sta iniziando a calcare il campo con un po’ più di regolarità. Antonio Conte lo sta utilizzando come play basso per alternarlo a Brozovic, posizione in cui sta dimostrando di poter fare bene. I 30 palloni toccati di media a partita dimostrano che viene cercato dai compagni quado è in campo. Inoltre conferma la sua fame di specialista dei tiri piazzati appena può come nel derby di Coppa Italia.
Malinovskyi (Atalanta)

Dopo gli ottimi numeri della scorsa stagione (8 reti e 5 assist), Ruslan Malinovskyi è stato tra i centrocampisti più rilanciati dell’asta estiva del fantacalcio. Numeri che finora non sono stati ripetuti, dato che l’ucraino ha messo a segno una rete e tre assist. La partenza di Gomez, però, gli darà più modo di mettersi in mostra vista anche la ripartenza della Champions League e del turnover di Gasperini.
Castrovilli (Fiorentina)

Il numero dieci della Fiorentina la scorsa stagione era stato tra le grandi scommesse vinte del fantacalcio, motivo per cui quest’anno sarà stato pagato non poco. Finora hanno deluso abbastanza le aspettative (4 gol e un assist), ma il trend sembra in netta ripresa. Castrovilli, infatti, è tra i più pericolosi dei suoi con i suoi 18 tiri in porta dall’inizio del campionato. Per lui è solo questione di tempo prima di viaggiare sui ritmi dello scorso anno.
Simeone (Cagliari)

Il Cholito l’anno scorso ha lasciato tutti a bocca aperta con i suoi 12 gol in 37 partite. Le prestazioni della passata stagione hanno fatto lievitare il suo appeal nella prima asta, ma Simeone finora sta deludendo. L’argentino ha messo a segno 5 reti nel girone d’andata, un bottino non certo incoraggiante ma il ritmo può essere invertito in quello di ritorno. Un dato a suo favore? Appena può si rende pericoloso con i suoi 26 tiri in porta, motivo per cui merita di essere confermato nella vostra rosa.