
Fantamedia centrocampisti 2020/21 – superata la difesa, si avanza a centrocampo. Nella passata stagione, i centrocampisti e i TC (trequartisti di centrocampo) hanno brillato più del dovuto. Si può dire cha abbiano esagerato nel fornire i bonus, per la grande gioia dei fantallenatori.
Come per i difensori, anche per i centrocampisti la fantamedia viaggia di pari passo con il numero di presenze: deve essere dell’80% (30 su 38 gare di A). Chi è stato il numero 1 dello scorso campionato? Nonostante alcuni problemi fisici, Henrikh Mkhitaryan si è guadagnato il primo posto in classifica. La stagione complicata della Roma non ha scalfito lo score del talento armeno, tanto da andare in doppia cifra con i gol (13) e gli assist (10).
Al secondo posto figura il cervello dell’Atalanta: Ruslan Malinovskyi. Il trequartista ucraino ha accelerato nel girone di ritorno contribuendo all’ennesima qualificazione in Champions League degli orobici. A completare la TOP 5 ci sono: lo juventino Federico Chiesa, il “Presidente” del Milan Franck Kessie (quasi infallibile dal dischetto) e il centrocampista universale del Napoli Piotr Zielinski il quale si è letteralmente superato.
Chi c’è fuori la TOP 5? Poteva essere il romanista Jordan Veretout il primo escluso eccellente ma ha giocato meno dell’80% delle partite di A (29). Dopo il francese, spiccano i biancocelesti Milinkovic-Savic (fantamedia 7,13) e Luis Alberto (7,12). Più staccati Politano (6,96), Soriano (6,91), Pellegrini (6,87), Candreva (6,83) e Calhanoglu (6,82), passato dal Milan all’Inter in questa sessione di mercato.

Fantamedia centrocampisti 2020/21: la TOP 5
- Mkhitaryan (Roma), fantamedia 7.66
- Malinovskyi (Atalanta), fantamedia 7.38
- Chiesa (Juventus), fantamedia 7.35
- Kessie (Milan), fantamedia 7.30
- Zielinski (Napoli), fantamedia 7.29