
Compleanno Franco Baresi – Semplicemente la storia del nostro calcio: il classico numero 6 che ha ispirato tantissimi difensori negli anni successivi. Tutto questo è stato ed è il difensore classe ’60 nativo di Travagliato innamoratissimo di due maglie… quella rossonera e quella azzurra.
Nel corso della sua immensa carriera ha sempre vestito la casacca del Milan, con cui ha militato per venti anni dal 1977, diventando anche capitano per 15 anni. Il grande numero 6, il difensore di mille battaglie e vittorie, che appenderà gli scarpini al chiodo il 1° giugno 1997.
E’ il secondo calciatore con più presenze nel Milan: si è tolto tantissime soddisfazioni con la maglia del Diavolo. Sei scudetti, tre Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, tre Supercoppe europee e quattro Supercoppe italiane.
Con l’Italia, invece, ha preso parte a tre mondiali (Spagna 1982, Italia 1990 e Stati Uniti 1994) e a due Europei (Italia 1980 e Germania Ovest 1988).
Oggi facciamo gli auguri ad un fuoriclasse assoluto sinonimo di temperamento, carisma e talento accostati al gioco del calcio. Quel volto spensierato da “Piscinin” (piccinino), tramutato poi in “Kaiser Franz”, in onore del colosso tedesco Franz Beckenbauer.
Insieme a Paolo Maldini, Tassotti e Costacurta, formarono una delle retroguardie più forti al mondo e rappresentarono al meglio l’essenza del calcio italiano.
Probabilmente avrete passato la giornata a rivedere le sue partite, ascoltando vecchie interviste o leggendo quello che, chi lo ha conosciuto, diceva di lui. Difficile scegliere cinque momenti indimenticabili.
Oggi, 8 maggio, è una giornata importante per tutto il calcio mondiale: 60 anni fa nasceva, uno dei migliori difensori del panorama calcistico italiano. Buon sessantesimo compleanno Franco Baresi!
Compleanno Franco Baresi: i 5 momenti più belli
23 aprile 1978: esordio in Serie A
Mai potrò rivivere quei momenti di tanto in tanto i ricordi tornano o c’è chi te li fa ricordare 23 aprile 1978 #SempreMilan pic.twitter.com/vBsQjWRc96
— Franco Baresi (@FBaresi) April 23, 2020
Stadio “Bentegodi”, Verona-Milan (28^ giornata di Serie A), gara peraltro vinta per 2-1 dai rossoneri: Baresi giocò tutti i 90 minuti. Da quel giorno, in poi, 719 presenze e 33 reti con il Diavolo.
Prima volta fascia da capitano
Great news, welcome back home Paolo pic.twitter.com/xpDitu3yeU
— Franco Baresi (@FBaresi) August 5, 2018
Oltre 700 presenze con il club meneghino. Una delle bandiere e dei capitani più amati dal popolo rossonero: ha indossato la fascia da capitano dalla stagione 1982 fino alla fine della carriera, consegnandola poi a Paolo Maldini.
Era Berlusconi
Happy birthday, sempre con affetto ?? pic.twitter.com/7I825pe0dt
— Franco Baresi (@FBaresi) September 29, 2017
Il 20 febbraio 1986 Silvio Berlusconi aveva comprato il Milan: da quel momento il Diavolo ha iniziato a vincere in Italia e all’estero, con un totale di 29 titoli conquistati. In particolare Baresi durante il periodo rossonero ha vinto sei Scudetti, quattro Supercoppe Italiane, tre Coppe dei Campioni, tre Supercoppe Europee e due Coppe Intercontinentali.
Scudetto 1988
Caro Milan!! 120 Anni. Orgoglioso di far parte della gloriosa storia rossonera ?⚫️ pic.twitter.com/gTMXW1ek4m
— Franco Baresi (@FBaresi) December 15, 2019
Il Milan conclude il girone di andata al secondo posto, ma in quello di ritorno si impone sul Napoli (vittoria per 3-2 nello scontro diretto giocato al San Paolo il 1º maggio 1988) e ipoteca sull’11º scudetto della storia del Diavolo, il primo titolo dell’era Berlusconi.
Mondiali 1982

Più dolori che gioie con la Nazionale per Franco Baresi, il quale però ha avuto la fortuna di alzare al cielo, la Coppa del Mondo in Spagna. Un Mondiale vissuto da comprimario, senza nessuna presenza in campo… senza dimenticare le seguenti amarezze vissute con la casacca azzurra a Italia ’90 e a Pasadena nel ’94, dove gli azzurri persero la finale del mondiale americano contro il Brasile ai rigori.