
Tutti i consigliati della 37^ giornata già li conoscete ma non potete permettervi errori. Molte squadre, come sempre, hanno problemi di formazione con molti giocatori indisponibili per questo non è facile sapere chi schierare al fantacalcio o meno. Fate affidamento soprattutto sui giocatori sicuri del posto e in un momento di forma ottimale: la nostra Top 11 di giornata probabilmente vi aiuterà a liberarvi di qualche dubbio di formazione di troppo.
Chi schierare al fantacalcio? Tante le variabili, come ben sapete, a cui far fronte. E anche i consigli fantacalcio, per quanto possano aiutare, non sempre sciolgono i mille e mila dubbi che vi assillano. Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelte importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello. Un pochino di più lo sarà in questo turno di campionato pregno di tanti big match e scontri decisivi per la classifica finale della Serie A oltre che essere soggetto a molte novità di formazione. Quindi, state attenti a non inciampare e valutate bene le vostre scelte.
Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre che avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in toto per scegliere la miglior formazione da schierare in ogni giornata, vi aiutiamo con ulteriori consigli. Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che ogni settimana ci e vi assilla: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 37^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato. Ecco i nostri consigli per il vostro fantacalcio.
È finita un'altra giornata di #SerieATIM.
Ecco la classifica a due turni dal termine ? pic.twitter.com/DE3MuToA9h— Lega Serie A (@SerieA) May 14, 2019
Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 37^ giornata di Serie A
Mirante (Sassuolo-Roma)

Il portiere della Roma sta vivendo probabilmente un ottimo periodo in Serie A, dopo aver superato nelle gerarchie Olsen e diventando col tempo un pupillo di Ranieri. Ottimo con il modificatore difesa, ma in questa giornata – contro il Sassuolo – si può fare anche un’eccezione, dopo la partita sontuosa contro la Juventus. Salvatore della patria.
Acerbi (Lazio-Bologna)

Senso della posizione, forza fisica, umiltà e prestazioni in crescendo. Molti fantallenatori si chiedono: “Ma quando segnerà il leone?” Contro i rossoblù vorrebbe regalare una gioia e sicuramente non deluderà chi ha puntato su di lui. Non ci sono motivi per cui non possa fare bene, nonostante di fronte a sè abbia clienti scomodi come Palacio. Ma lui sa come fermarlo. Se non dovesse arrivare il bonus, il voto positivo è garantito. The Lion’s power.
Romagnoli (Milan-Frosinone)

Una delle poche certezze del Milan. Gattuso non può fare a meno di lui, diventato un autentico baluardo capace di bloccare anche l’avversario più tosto e, quando serve, a segnare gol pesanti e capitan Romagnoli non ha voglia di fare regali e sconti a nessuno. Roccia.
Kolarov (Sassuolo-Roma)

Ha incantato tutta la stagione. A 33 anni comanda la difesa come un veterano. Attento e preciso con il vizio del bonus. E’ vero che il Sassuolo non ha più nulla da chiedere al suo campionato, ma la Roma deve guadagnarsi l’Europa e uomini come lui vanno schierati al fantacalcio, magari sfruttando la loro capacità per il bonus soprattutto perchè è rigorista. Difensore col bonus.
Lazzari (Udinese-Spal)

Al fantacalcio uno come lui va sempre schierato a prescindere dall’avversario. Attento in fase di copertura, letale in quella di ripartenza. Gli assist in stagione sono già 8, peccato solo che tabellino reti segnate figuri ancora il numero 0. Se segnasse anche con una discreta regolarità probabilmente tra i fantallenatori (e non solo) ci sarebbe più entusiasmo quando si tratta di parlare di lui. Anche contro l’Udinese va schierato. Velocista con il vizio dell’assit.
Barella (Genoa-Cagliari)

Stagione so and so per il centrocampista cagliaritano. Ci si aspettava qualcosa in più è vero, ma è sempre stato abbastanza determinante. Il Cagliari ormai non ha nulla da chiedere al suo campionato, lui ha l’obiettivo di dimostrare alle big che un posto può giocarselo con chiunque anche ad alti livelli. Motivato.
Correa (Lazio-Bologna)

Uomo della notte di Coppa in casa Lazio. Ha regalato in una notte Europa League e Coppa Italia alla sua squadra, impossibile non confermarlo anche al fantacalcio dove siamo sicuri che le scorie positive della finale contro l’Atalanta continueranno ad esaltarlo e a rendere felici i suoi fantallenatori. Momento.
Perisic (Napoli-Inter)

Si sta riprendendo. Il suo cambio di passo ha fatto svoltare l’Inter che quest’anno ha giocato quasi sempre senza attaccante/bomber. Contro il Napoli serve una notte da Champions come quelle regalata dai nerazzurri contro il Tottenham. E serve un Perisic in formato Mondialei 2018. In ripresa.
Belotti (Empoli-Torino)

Il Gallo è tornato a cantare e al fantacalcio si gode. Tanto. Il bottino stagionale dice 15 gol e rispetto allo scorso anno e inizio campionato il Gallo sta suonando un’altra musica. Fresca, determinante e goleador: bravo chi lo ha aspettato al fantacalcio e bravo a Mancini che gli ha fatto capire che per essere uomo da Nazionale serviva altro e lui ha dimostrato tutti di non essersi dimenticato come si fa il goleador. Cresta alta.
Piatek (Milan-Frosinone)

Polveri bagnate ormai da cinque giornate per l’ex Genoa che ha risentito del calo fisico del Milan smettendo di segnare e rendendosi protagonista di una parabola discendente che non credevamo possibile ad inizio anno quando i numeri erano da top class. Il Milan sogna la Champion League, lui pure e c’è un solo modo per far collimare le due cose: i suoi gol. Col Frosinone lecito aspettarseli. Ritorno al futuro.
Quagliarella (Chievo-Sampdoria)

Può ancora sognare la Scarpa d’Oro. Da folli non metterlo in queste ultime giornate. Che sia su calcio di rigore o no il suo gol, quest’anno, è più scontato delle tasse. Continuate imperterriti a schierarlo, a maggior ragione contro il Chievo aritmeticamente in Serie B. Re dei bomber.
A cura di Massimiliano Fina e Jonathan Manca