Consigli Fantacalcio | La Top11 della 36^ giornata: chi schierare?

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Tutti i consigliati della 36^ giornata già li conoscete ma non potete permettervi errori. Molte squadre, come sempre, hanno problemi di formazione con molti giocatori indisponibili per questo non è facile sapere chi schierare al fantacalcio o meno. Fate affidamento soprattutto sui giocatori sicuri del posto e in un momento di forma ottimale: la nostra Top 11 di giornata probabilmente vi aiuterà a liberarvi di qualche dubbio di formazione di troppo.

Chi schierare al fantacalcio? Tante le variabili, come ben sapete, a cui far fronte. E anche i consigli fantacalcio, per quanto possano aiutare, non sempre sciolgono i mille e mila dubbi che vi assillano. Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelte importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello. Un pochino di più lo sarà in questo turno di campionato pregno di tanti big match e scontri decisivi per la classifica finale della Serie A oltre che essere soggetto a molte novità di formazione. Quindi, state attenti a non inciampare e valutate bene le vostre scelte.

Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre che avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in toto per scegliere la miglior formazione da schierare in ogni giornata, vi aiutiamo con ulteriori consigli. Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che ogni settimana ci e vi assilla: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 36^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato. Ecco i nostri consigli per il vostro fantacalcio.

Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 36^ giornata di Serie A

Gollini (Atalanta-Genoa)

www.imagephotoagency.it

Il portierino dell’Atalanta sta vivendo probabilmente un ottimo periodo in Serie A, dopo aver superato nelle gerarchie Berisha e diventando col tempo un pupillo di Gasperini. Ottimo con il modificatore difesa, ma in questa giornata – contro il Genoa – si può fare anche un’eccezione. Rapper con i guanti.

Acerbi (Cagliari-Lazio)

Ha incantato tutta la stagione. A 31 anni comanda la difesa come un veterano. Attento e preciso con il vizio del bonus. E’ vero che il Cagliari non ha più nulla da chiedere al suo campionato, ma la Lazio deve guadagnarsi l’Europa e uomini come lui vanno schierati al fantacalcio, magari sfruttando la loro capacità per il bonus con un modificatore difesa. Difensore col bonus.

Izzo (Torino-Sassuolo)

www.imagephotoagency.it

La certezza della difesa granata. Mazzarri non può fare a meno dell’ex Genoa diventato un autentico baluardo capace di bloccare anche l’avversario più tosto e, quando serve, a segnare gol pesanti e Izzo non ha voglia di fare regali. Muro.

Skriniar (Inter-Chievo)

Corsa, forza fisica, classe e prestazioni in crescendo. Molti fantallenatori si chiedono: “Ma quando segnerà lo slovacco?” Contro i clivensi vorrebbe regalare una gioia e sicuramente non deluderà chi ha puntato su di lui. Non ci sono motivi per cui non possa fare bene. Se non dovesse arrivare il bonus, il voto positivo è garantito. Roccia.

De Paul (Frosinone-Udinese)

www.imagephotoagency.it

Se vi domandate chi schierare al fantacalcio tra i giocatori di Frosinone-Udinese avete una certezza. De Paul. Stagione pazzesca dell’argentino, anche da subentrato. Sempre presente e capace di regalare prestazioni più che sufficienti oltre ai 9 gol e 3 assist. Sia che parta dall’inizio o a gara in corso farà la differenza. Punto fermo.

Praet (Sampdoria-Empoli)

Una delle belle rivelazioni di questa Samp. Regala pochi bonus, ma il suo apporto alla causa è pressoché fondamentale. Difficilmente insufficiente e quasi sempre uno dei migliori in campo. In una Sampdoria che non ha più nulla da chiedere al campionato scommettiamo su di lui e la sua voglia di eccellere, sempre. Costanza.

Zielinski (Spal-Napoli)

www.imagephotoagency.it

Si parla di una stagione difficile per i centrocampisti al fantacalcio ed effettivamente è così. Piotr poteva fare meglio, ma ha fatto comunque bene e non è considerabile come uno dei flop al fantacalcio. Qualche bonus in più non avrebbe fatto male, ma siamo sicuri che da qui alla fine avrà ancora qualcosa da dare ai suoi fantallenatori. Testa dura.

Soriano (Bologna-Parma)

Prima parte di stagione al torino da dimenticare, seconda al Bologna in netto miglioramento. Homo faber fortunae suae è la frase più azzeccata per descrivere questi mesi al Bologna. Si è messo in gioco e a disposizione regalando prestazioni importanti e un’alternativa importante là davanti a Mihajlovic che assieme a lui e a Sansone (i nuovi acquisti di gennaio) ha ribaltato la classifica del Bologna. E ora chi lo lascia fuori? Diesel.

Quagliarella (Sampdoria-Empoli)

www.imagephotoagency.it

Saremo brevi e coincisi: questo ragazzino di 35 anni ha una voglia matta di fare qualcosa di imprevedibile nonostante le primavere siano tante: vuole vincere la classifica capocannonieri. In una Sampdoria che non ha più nulla da chiedere alla sua stagione… a lui non potete assolutamente rinunciare. Ha tante motivazioni per fare bene. Vecchia volpe.

Belotti (Torino-Sassuolo)

Stagione di alti e bassi, ma comunque in doppia cifra. Nel derby non ha lasciato la firma, ma nelle ultime gare o ci è riuscito o ci è andato vicino. Impossibile lasciarlo fuori in un momento in cui il Torino sogna la Champions League e i suoi gol servono come il pane per realizzare un sogno, ad inizio anno, imponderabile. Capitano.

Icardi (Inter-Chievo)

www.imagephotoagency.it

Ad inizio stagione sarebbe parso assurdo consigliarlo. Era un punto fermo, ogni giornata. Ma la sua stagione è stata tutt’altro che semplice. Dai problemi con i compagni, Spalletti e la fascia di capitano persa a favore di Handanovic. Si è perso e non ha la concentrazione giusta da un po’ di giornate. Il dualismo con Lautaro poi non giova alla sua autostima. Ma l’Inter ha bisogno di lui, così come il fantacalcio. In queste ultime giornate, partendo dal Chievo, farà la differenza. Back to the future.

 

a cura di
Massimiliano Fina e Jonathan Manca