
Chi schierare al fantacalcio? Una decisione difficile, quasi impossibile da prendere, soprattutto visto il momento: tanti indisponibili, nelle squadre del nostro campionato, che possono creare problemi di formazione anche al fantacalcio.
Per risolvere qualche dubbio, sicuramente, si può far riferimento ai consigliati della 36^ giornata o più in generale ai consigli fantacalcio e alle probabili formazioni (CLICCA QUI per consultare quelle basate sulle previsioni dei nostri esperti) ma la verità è che la decisione finale la prenderà il vostro istinto.
Oltre a questi utili consigli, per sciogliere qualche altra vostra indecisione di formazione potrebbe sicuramente esservi utile la nostra Top 11 di giornata. Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelta importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello.
Un po’ di più, come detto, lo sarà in questo turno di campionato che vedrà molti fantallenatori alle prese con scelte difficili anche a causa dei molti indisponibili e squalificati che complicheranno i piani di molti (fanta)allenatori.
Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre ad avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in tutto e per tutto, nel momento di scegliere la miglior formazione da schierare, pensiamo ad aiutarvi anche con i nostri consigli.
Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che vi assillerà anche in questa giornata: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 36^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato.
Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 36^ giornata di Serie A
Perin (Bologna-GENOA)

Idea forse non troppo top, ma negli ultimi cinque precedenti contro il Bologna ha sempre mantenuto la porta inviolata. E comunque 114 parate decisive e 7 porte inviolate in 31 presenze… non sono poche, ma meglio schierarlo in una difesa a 4 per il modificatore difesa.
Marusic (LAZIO-Parma)

In quattro precedenti con il Parma solo sufficienze e ben due gol. Una certezza contro la squadra di D’Aversa nonostante stia giocando lontano dalla porta.
Manolas (NAPOLI-Udinese)

Ha giocato poco nel girone di ritorno: solo 10 presenze. Eppure è riuscito a strappare la sufficienza in ben 8 occasioni. Non sarà facile per l’Udinese superarlo: 80 i duelli vinti in stagione. Può essere un’idea se cercate il 6,5 per alzare il vostro modificatore.
Gosens (ATALANTA-Benevento)

Top scorer tra i difensori europei e italiani. Contro il Benevento potrebbe trovare terreno fertile per implementare il suo score stagionale: contro i campani non ha mai segnato, ma nei due precedenti ha strappato due 6,5. Da schierare.
Candreva (SAMPDORIA-Spezia)

Contro l’Inter l’ultimo a mollare, ma potete schierarlo nuovamente anche contro lo Spezia. Vero che la squadra di Italiano ha bisogno dei punti pesanti in ottica salvezza, ma sulla fascia lui è una certezza: e all’andata trovò anche la via del gol.
Sensi (INTER-Roma)

La mossa a sorpresa di Conte in questo turno di campionato. Nell’Inter i tanti infortuni lo hanno limitato, ma la sua verve realizzativa è esplosa in nazionale. Può portare bonus e sbloccarsi in campionato. Schierabile.
Barak (Crotone-VERONA)

Momento complicato per la stagione del Verona, ma lui risulta spesso tra i migliori. Contro il Crotone, inoltre, già 2 assist in tre precedenti: gli manca solo il gol.
Strootman (Bologna-GENOA)

Si può schierare. Giocatore comprato per occupare una slot da titolare, ma si sta rivelando decisivo per il fantacalcio di molti fantallenatori: sono 3 gli assist in 16 presenze ed è alla ricerca del +3. Contro il Bologna, storicamente, ha fatto (quasi) sempre bene: solo un’insufficienza in sei precedenti.
Berardi (SASSUOLO-Juventus)

Le ultime cinque partite di Berardi: 2 gol contro la Fiorentina, 1 assist contro il Milan, 1 gol contro la Sampdoria, 1 gol contro l’Atalanta e 1 gol contro il Genoa. Totale: 5 gol e 1 assist. Se non lo schierate anche contro la Juventus siete pazzi.
Rebic (Torino-MILAN)

Il girone di ritorno di Ante Rebic: 7 gol in 13 partite. Il girone d’andata di Rebic: 1 gol e 3 assist in 12 presenze. Assolutamente schierabile.
Correa (LAZIO-Parma)

Dopo i 4 gol in 2 gare è caduto a picco assieme a tutta la Lazio contro la Fiorentina. Con il Parma cerca il riscatto personale. Il Parma è un ottimo banco di prova per riscattarsi e siamo sicuri che i suoi 34 dribbling riusciti e i 22 tiri nello specchio della porta sui 36 provati possano essere una sicurezza in questo senso: ci proverà.