
Chi schierare al Fantacalcio? Una decisione difficile, quasi impossibile da prendere, soprattutto visto il momento: tanti indisponibili e tanti casi di positività all’interno dei gruppi squadra che possono creare problemi anche al fantacalcio.
Per risolvere qualche dubbio, sicuramente, si può far riferimento ai consigliati della 21^ giornata o più in generale ai consigli fantacalcio e alle probabili formazioni (CLICCA QUI per consultare quelle basate sulle previsioni dei nostri esperti) ma la verità è che la decisione finale la prenderà il vostro istinto.
Oltre a questi utili consigli, per sciogliere qualche altra vostra indecisione di formazione potrebbe sicuramente esservi utile la nostra Top 11 di giornata. Chi schierare al fantacalcio, alla fine, è una scelta importante, quasi cruciale nella settimana di un fantallenatore modello.
Un po’ di più, come detto, lo sarà in questo turno di campionato che vedrà molti fantallenatori alle prese con scelte difficili anche a causa dei molti indisponibili e squalificati che complicheranno i piani di molti (fanta)allenatori.
Noi di FantaMaster abbiamo a cuore i vostri problemi e oltre ad avervi regalato un’app perfetta, capace di sostituirvi in tutto e per tutto, nel momento di scegliere la miglior formazione da schierare, pensiamo ad aiutarvi anche con i nostri consigli.
Come? Partendo sempre dalla stessa domanda che vi assillerà anche in questa giornata: “Chi schierare al fantacalcio?”. Ecco la nostra Top 11 per la 21^ giornata: undici giocatori che sono da considerarsi delle certezze per chi punta a vincere nel prossimo turno di campionato.
Chi schierare al Fantacalcio? La Top 11 della 21^ giornata di Serie A
G. Donnarumma (MILAN-Crotone)

Miglior portiere della Serie A per fantamedia (5.39). Per media-voto quello che lo insidia maggiormente è Audero della Sampdoria. Impossibile, dunque, non schierarlo contro il Crotone. Non vi basta? In 5 precedenti ha mantenuto la porta inviolata 3 volte su 2 contro i calabresi. Insufficienze? Solo una, e nemmeno troppo pesante: 5,5. Con 19 presenze e 55 parate decisive è uno dei migliori del campionato.
Hakimi (Fiorentina-INTER)

Miglior difensore per fantamedia del campionato. Sempre in campo (20 presenze su 20) e 6 gol e 3 assist all’attivo. Una certezza contro la Fiorentina, un pericolo per Biraghi che avrà bisogno del supporto anche dei difensori per contenerlo.
G. Ferrari (SASSUOLO-Spezia)

Ci affidiamo, in questa giornata, ai titolarissimi. Come Hakimi è sempre titolare (una sola gara saltata). Contro Galabinov può mettersi in mostra (85 duelli su 139 vinti) e magari ritrovare il bonus come all’andata: l’unico di questa sua stagione, comunque positiva.
Gosens (ATALANTA-Torino)

Dopo Hakimi, sul podio dei migliori difensori al fantacalcio, c’è sicuramente l’esterno tedesco. In 16 presenze: 5 gol e 4 assist. Contro i granata vanta due gol in 5 precedenti. Può ripetersi.
Candreva (Benevento-Sampdoria)

La cura Ranieri funziona. Alla Samp è tornato il centrocampista da bonus che tanto era mancato ai fantallenatori. In 17 presenze 4 gol e 4 assist. In tre precedenti contro i campani due assist, l’ultimo all’andata. Cerca la gloria personale e uno come lui, capace di saltare gli avversari 17 volte in stagione, può essere un’arma importantissima al fantacalcio.
Calhanoglu (MILAN-Crotone)

Perché schierare Calhanoglu? 88 corner conquistati, 31 cross riusciti verso l’area, 18 dribbling riusciti a fronte di 10 sbagliati, 26 falli procurati, 118 palle toccate, 629 passaggi riusciti su 746 e 31 tiri in porta tentati. Volete lasciarlo fuori o lo schierate?!
Zaccagni (Udinese-VERONA)

Contro la Roma non la sua prestazione stagionale migliore. Può essere sicuramente una spina nel fianco dell’Udinese e portarvi in dote qualche bonus. Anche perché, nonostante non abbia mai perso contro i friulani in carriera, non ci ha mai segnato contro.
Chiesa (JUVENTUS-Roma)

Si è ambientato velocemente alla Juventus. Ha capito dove doveva migliorare e come rapportarsi al club e ai compagni. Fa la differenza, forse l’unico tra le ali di Pirlo. Perde più duelli di quelli che vince, sbaglia più dribbling di quelli che tenta, ma ci prova. E spesso, nei momenti giusti, trova anche la soluzione giusta.
Berardi (SASSUOLO-Spezia)

Era out dall’8 gennaio ora rientra per ridare linfa vitale ad un Sassuolo che ha patito la sua assenza. In stagione 15 presenze, 7 gol e 4 assist. All’andata segnò un calcio di rigore. Tornerà con la voglia di riprendere quello che ha lasciato.
Borja Mayoral (Juventus-ROMA)

La lite tra Dzeko e Fonseca gli ha dato modo di scalare le gerarchie. Si è preso l’attacco della Roma ora dovrà essere bravo a confermare la fiducia datagli. L’occasione contro la Juventus è ghiotta e non deve sprecarla. Quasi impossibile per uno che in 14 presenze ha raccolto 6 gol e 3 assist con una media di 0.50 nei tiri dallo specchio: praticamente ogni due tiri fa male.
Lozano (Genoa-NAPOLI)

Il Genoa sta bene ed è solido, serviranno le sue abilità per far trovare al Napoli i corridoi giusti per trovare la via del gol. I 9 gol e 2 assist in 20 presenze stagionali parlano di un giocatore rinato. Continuate a dargli fiducia. Non vi deluderà.