VIDEO | Champions League, le 5 vittorie più emozionanti delle italiane

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

A 10 anni di distanza, la vittoria dell’Inter in Champions League rappresenta l’ultima vittoria di una squadra italiana, nonostante le ultime due partecipazioni della Juventus, nel 2015 e nel 2017, nelle finali di Berlino e Cardiff, rispettivamente contro Barcellona e Real Madrid.

Quest’oggi riviviamo le 5 vittorie più emozionanti nella storia della Coppa dei Campioni, oggi Champions League, delle italiane: delle cavalcate incredibili che hanno incantato e hanno portato l’Italia sul tetto d’Europa.

Abbiamo cercato di racchiudere i tanti successi in Europa delle italiane in 5 tappe: vittorie epiche ed emozionanti. Riviviamole insieme!

5 vittorie in Champions League delle italiane: le migliori

Milan (1963)

Era il 22 maggio 1963 quando il Milan di Nereo Rocco, vinse 2-1 contro il Benfica e conquistò la sua prima Coppa dei Campioni della storia. Grazie a questo successo, i rossoneri furono il primo club italiano a conquistare quel trofeo. Un match giocato a Wembley, in cui il Diavolo, nella ripresa, ribaltò, il momentaneo vantaggio dei lusitani grazie a una doppietta di Josè Altafini.

Inter (1963-64/1964-65)

L’Inter è il primo club in Italia ad aver vinto due volte consecutive la Coppa dei Campioni. E’ accaduto a metà degli anni ’60 del XX secolo, un decennio particolarmente ricco di successi per la squadra allenata allora da Helenio Herrera. L’appellativo di Grande Inter, con cui si identifica il ciclo di vittorie dei nerazzurri negli anni ’60, a livello italiano ed europeo.

Juventus (1996)

La Juventus, ventiquattro anni fa, alzava la sua ultima Champions League. Una gioia datata, quindi, 22 maggio 1996. Una finale incredibile nella splendida cornice dello Stadio Olimpico di Roma in cui i bianconeri allenati da Marcello Lippi affrontano l’Ajax di Van Gaal, campione in carica. Una gara che si è decisa ai rigori dopo i gol di Ravanelli e Litmanen. Compito affidato a Ferrara, Pessotto, Padovano e Jugovic. Tutti e quattro impeccabili dagli undici metri, nonostante i tentativi di Van Der Sar di intercettare i penalty.

Milan (2007)

“La vendetta è un piatto che si serve freddo”: dopo la brutta sconfitta dopo la finale persa ai rigori di Champions League ad Atene contro il Liverpool nel 2005, due anni più tardi va in scena uno dei capolavori balistici di Carletto Ancelotti: un cammino incredibile per i rossoneri, culminato con la doppietta di Inzaghi. Per il Milan si tratta della settima vittoria fra Coppa dei Campioni e Champions League.

L’Inter del Triplete (2010)

Il 22 maggio 2010 l’Inter batteva per 2-0 il Bayern Monaco al “Santiago Bernabeu” di Madrid e si laureava Campione d’Europa: una cavalcata incredibile dei ragazzi allenati da Jose Mourinho, nella stagione che vide i nerazzurri vincere lo Scudetto e la Coppa Italia. Quella vittoria dei nerazzurri in Champions League, a 10 anni di distanza, rappresenta l’ultima affermazione di una squadra italiana in un torneo UEFA