
Cessioni Roma – Fresco di sorteggio nella neonata competizione della Conference League, José Mourinho appena arrivato a Roma ha dovuto fare subito i conti con i tagli che, per alcuni casi, fanno capo a nomi di un certo rilievo. Dalla prossima stagione di Serie è già noto come l’ex Chelsea Pedro non farà più parte dell’organico giallorosso e anche Alessandro Florenzi, nonostante la vittoria con l’Italia da semi-protagonista di Euro 2020, rimane sulla lista dei partenti.
Il ds della Roma Tiago Pinto non riesce a far decollare il mercato in uscita e spera che alcuni esuberi possano trovare una destinazione entro la fine del mercato. Non un’operazione facile che si complicherà inevitabilmente con l’avvicinarsi al 31 agosto: il club ha necessità di sfoltire una rosa extra large prima dell’inizio del prossimo campionato, fissato per il weekend del 22-23 agosto.
Vediamo dunque l’intera lista di partenti che, chi per un motivo e chi per un altro, non ha ancora lasciato la capitale. Il primo nome, anche per appetibilità del giocatore, è quello di Alessandro Florenzi. Nonostante un buon Europeo con l’Italia, il PSG ha deciso di non riscattarlo. Gli estimatori sul mercato non mancano, tra tutti l’Inter di Simone Inzaghi che lo reputa un acquisto funzionale al suo 3-5-2 sulla catena di destra per colmare il vuoto lasciato da Hakimi.
LEGGI ANCHE: Roma, si complica la pista Xhaka. Arteta: “Resterà con noi”, e segna in amichevole

Cessioni Roma: tutti gli esuberi di mercato, da Florenzi a Fazio
La trattativa però non prende quota perché l’Inter temporeggia sperando così di prendere Florenzi a prezzo di saldo. Un saldo che la Roma, a meno di offerte clamorose, sarà costretta a fare per non ritrovarsi a pagare per un’altra stagione l’ingaggio del terzino. Il secondo sulla lista è Pedro, nominato dallo stesso Mourinho non più utile per i suoi progetti alla Roma. Per l’ex Chelsea però, anche per via dell’età (34 anni, ndr), non sarà facile trovare una soluzione: la MLS sarebbe la destinazione che entrambe le parti gradirebbero, ma ancora nulla di certo.
Poi c’è Santon. Sull’ex Inter nelle ultime settimane sembrava essere concreto l’interesse del Galatasaray, poi però i contatti tra i club si sono improvvisamente freddati. Adesso ci sarebbe la Sampdoria pronto a dargli una maglia da titolare. Rientrato dal prestito al Cagliari c’è invece il portiere svedese Robin Olsen. Con l’arrivo di Rui Patricio è praticamente chiuso (il secondo sarà Fuzato), il Lille è deciso a prenderlo per rimpiazzare Maignan.
A chiudere la lunga lista degli esuberi troviamo: Nzonzi, Pastore e Fazio. Il primo è un esubero di vecchia data e, dopo il rifiuto di un trasferimento al Benfinca, il rischio di un muro contro muro è più che concreto. Il secondo, sul quale pesano i troppo infortuni, sembrerebbe vicino al Monaco; mentre sul terzo (come per Santon) ci sono diversi club di Serie A pronti ad ingaggiarlo. Tra tutti, proprio Fazio è quello destinato a fine mercato a lasciare la Roma.