
Il caso plusvalenze potrebbe coinvolgere anche il Napoli per quel che riguarda l’affare Osimhen. Come riportato da Il Messaggero, il Lille avrebbe già fornito alla Procura le carte del trasferimento dell’attaccante nigeriano dal Lille al Napoli. Lente d’ingrandimento sulle contropartite tecniche messe sul piatto dal club partenopeo: Karnezis e i tre Primavera Manzi, Liguori e Palmieri, valutati 20 milioni totali, ma ritornati in Italia subito senza aver mai disputato un minuto con il club francese.
Manzi, Liguori e Palmieri stanno proseguendo la loro carriera tra serie C e serie D, aspetto decisamente strano e rilevante per giocatori valutati complessivamente circa 20 milioni di euro. Detto questo, le indagini potrebbero allargarsi presto anche al club azzurro, ma sono attese conferme nel corso delle prossime ore o giorni.
Occhi puntati soprattutto sulla Juventus. Dopo le indagini dei sui casi plusvalenze e possibili falso in bilancio, i bianconeri sarebbero finiti sotto la lente della procura anche per alcuni accordi e rapporti con i procuratori. Questo ciò che evidenzia l’odierna edizione della Gazzetta dello Sport.
Caso plusvalenze, spunta anche il Napoli. Sotto esame il rapporto tra Juventus-procuratori/agenti
Come si legge sulla rosea, secondo l’accusa, dalle intercettazioni sarebbero emersi alcuni dettagli sui rapporti tra la Juventus e alcuni procuratori, poco chiari e lineari. Alcuni procuratori sarebbero stati pagati per delle operazioni di mercato inesistenti e che i bianconeri avrebbero fatto uso ricorrente di agenti e intermediari di propria fiducia. Spiccano i nomi di Raiola e Jorge Mendes su tutti.
Per quel che riguarda Jorge Mendes, occhio puntati, chiaramente, sull’affare Cristiano Ronaldo, dal quale sarebbe emersa una scrittura privata relativa agli accordi economici tra il portoghese e la Juventus. Per quel che riguarda Raiola, invece, fari puntati sull’onerosa commissione ricevuta dall’affare De Ligt e anche per il trasferimento di Franco Tongya, coinvolto in uno scambio con il Marsiglia che la Procura definisce “a specchio”, quindi senza contropartita economica e movimento di denaro.
Caso plusvalenze, Napoli: attese novità sull’affare Osimhen
Come riportato da Il Messaggero, nelle prossime ore sono attese novità anche per quel che riguarda le possibili indagini sull’affare Osimhen, trasferitosi dal Lille al Napoli in cambio di 50 milioni di euro più i cartellini di Karneziz, Manzi, Liguori e Palmieri, valutati complessivamente 20 milioni di euro, quindi 70 milioni totali.