
Masiello al Fantacalcio – Affidabile e dall’esperienza indubbia, il trentatreenne di Viareggio è tornato a vestire la maglia del Genoa dopo la breve esperienza nella stagione 2006/2007. Il suo è stato un vero colpo di scena del calciomercato invernale, specie dopo le voci di un suo possibile trasferimento in maglia blucerchiata, soluzione plausibile nel caso in cui fosse saltato il trasferimento di Tonelli alla Sampdoria. L’operazione è andata a buon fine, ma Masiello ha comunque lasciato l’Atalanta scegliendo Genova, sponda rossoblù. Il difensore centrale, all’occorrenza schierabile anche come terzino destro, arriva agli ordini di Nicola a titolo definitivo. In questa stagione, a Bergamo è sceso in campo 7 volte, non mettendo in campo però le stesse buonissime prestazioni a cui aveva abituato i suoi tifosi, che ormai lo consideravano una bandiera del club bergamasco.
Masiello al Fantacalcio: la carriera
Nato il 5 febbraio 1986 a Viareggio, Andrea è figlio di un ex calciatore campano, vincitore con la maglia del Napoli della Coppa Carnevale al Torneo di Viareggio del 1975. All’età di 12 anni inizia a giocare con la Lucchese, per la quale debutta in prima squadra nella stagione 2002/2003. Esordisce prima in Coppa Italia, poi nel 2003 in Serie C1, nel match contro lo Spezia. In quell’estate la Juventus prende in prestito il giocatore. Con la Primavera bianconera vince il torneo di Viareggio, ma nel 2005 arriva il momento più atteso: il debutto in Serie A contro l’Inter. Dopo averlo definitivamente riscattato, il club torinese lo gira in prestito all’Avellino, segnando anche il suo primo gol da professionista. Nel penultimo giorno della sessione invernale di calciomercato del 2006, la Juventus lo inserisce nella trattativa per portare Criscito alla “Vecchia Signora”.
Masiello passa in compartecipazione al Genoa, con il quale scenderà in campo 15 volte ottenendo anche la promozione in Serie A. A fine stagione, diventa a tutti gli effetti un giocatore rossoblù. Non ottenuto un posto da titolare, nel 2008 viene ceduto al Bari di Antonio Conte, in Serie B, in prestito con diritto di riscatto, che verrà poi esercitato. Il 15 maggio del 2011, nel match contro il Lecce Jeda, segna l’autogol che regala la salvezza ai salentini. A luglio passa all’Atalanta, per 2,5 milioni più il cartellino di Defendi. Il primo gol con la maglia della Dea lo segnerà contro la Fiorentina, mentre l’ultima partita disputata, delle 17 in campionato, è quella persa contro la Lazio, poco prima di essere sospeso cautelativamente dalla società per il calcioscommesse. Scontati circa 2 anni e mezzo di qualifica, torna in campo, giocando anche in Europa League e in Champions League.
I consigli per l’asta di riparazione
Masiello al fantacalcio può essere un ottimo investimento low cost per la vostra asta di riparazione. Potrete decidere di puntare su un difensore non giovanissimo, certo, ma d’esperienza come lui e schierarlo titolare. Troppi i gol incassati dal Genoa dall’inizio del campionato, così l’allenatore Nicola ha optato per la sicurezza, affidandosi al trentatreenne ormai ex Dea. Non ha avuto modo di brillare in questa stagione, ma se si guardano i dati degli scorsi, Masiello può portare anche bonus una volta trovata la propria continuità. Inoltre, è un giocatore molto pulito, finora infatti, in questa stagione con l’Atalanta, ha rimediato un solo cartellino giallo in 7 presenze.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE SCHEDE FANTACALCIO NEL NOSTRO TABELLONE MERCATO
Potenziale al fantacalcio
** (2 stelle)
Quotazione al fantacalcio
10
Ruolo al fantacalcio
Difensore
Consiglio di spesa all’asta di riparazione
7/8 crediti
Indice di titolarità
Titolare: Torna in rossoblù per prendersi una maglia da titolare, dopo che nell’ultimo periodo all’Atalanta non riusciva più a brillare come nelle stagioni precedenti. Masiello ri-porta con sè a Genova un’ottima conoscenza della piazza e una forte leadership per agguantare la tanto agognata salvezza che sembra ancora fin troppo lontana. Sui suoi social ha salutato il club bergamasco con un lungo e commovente post di ringraziamento, per essere cresciuto come calciatore, ma soprattutto come uomo. Il suo acquisto da parte del Genova non porta solo un rinforzo alla squadra, ma anche un apporto di esperienza e profondi valori ritrovati, elementi che in questo periodo buio per la squadra di Preziosi valgono oro.
Legenda
- Indice di titolarità: Titolare, sostituto del titolare, sporadico, scommessa, panchinaro
- Potenziale al fantacalcio: 1 stella – acquisto non determinante, 2 stelle – acquisto normale, 3 stelle – acquisto determinante
- Quotazione al fantacalcio: il valore si basa su un’ipotetica asta con 500 crediti partendo da 1