
Allenatori Serie A 2021-2022: mai come quest’anno le panchine sono state girevoli, con numerose squadre che hanno deciso di cambiare guida tecnica in queste settimane. A pochi giorni dall’inizio dei ritiri la situazione è ormai pressoché definitiva: andiamo ad analizzare la situazione delle 20 panchine in vista della prossima stagione.
Allenatori Serie A 2021-2022: la situazione delle 20 panchine
ATALANTA

Non ci sono dubbi: confermato Gian Piero Gasperini
BOLOGNA

La società rossoblù e Sinisa Mihajlovic hanno deciso di continuare insieme: dopo qualche giorno di riflessione, è arrivato l’incontro chiarificatore tra le parti.
CAGLIARI

Qualche giorno fa si sono incontrati il presidente Giulini e Leonardo Semplici: il colloquio è stato positivo e l’allenatore è stato riconfermato anche per la prossima stagione.
EMPOLI

Dopo il passaggio di Alessio Dionisi al Sassuolo, all’Empoli è tornato Aurelio Andreazzoli.
FIORENTINA

Dopo venti giorni dal suo arrivo Gennaro Gattuso ha interrotto il suo rapporto con la Fiorentina, riaprendo quindi il casting per il successore. Selezione che ha portato alla scelta di Vincenzo Italiano.
GENOA

L’allenatore del Genoa sarà ancora Davide Ballardini: il tecnico e il presidente Preziosi si sono incontrati e questa volta non ci sono state sorprese.
INTER

Il nuovo allenatore dell’Inter è Simone Inzaghi: firmato il contratto biennale con chi ha guidato la Lazio nelle ultime 5 stagioni e annuncio ufficiale arrivato a fine giugno.
JUVENTUS

Ufficiale il ritorno sulla panchina bianconera di Massimiliano Allegri, che va a sostituire Andrea Pirlo dopo una sola stagione alla guida della Juventus.
LAZIO

Dopo l’addio di Simone Inzaghi, il presidente Lotito ha dato il via a un vero e proprio casting per selezionare il nuovo allenatore. Ufficiale il passaggio di Sarri sulla panchina biancoceleste.
MILAN

Nessun dubbio dopo la conquista del posto in Champions League sulla conferma di Stefano Pioli.
NAPOLI

L’erede di Gattuso sulla panchina del Napoli sarà Luciano Spalletti: già firmato un contratto biennale.
ROMA

La più grande mossa a sorpresa di questo mercato degli allenatori l’ha già messa a segno la Roma: al posto di Paulo Fonseca nella prossima stagione ci sarà Josè Mourinho.
SALERNITANA

Dopo più di 20 anni la Salernitana è ritornata in Serie A e a guidarla sarà sicuramente l’artefice di questa promozione: Fabrizio Castori.
SAMPDORIA

Sarà D’Aversa il nuovo allenatore della Sampdoria dopo l’addio di Ranieri. Il presidente Ferrero ha deciso di puntare sull’ex tecnico del Parma.
SASSUOLO

Dopo un lungo corteggiamento è arrivata l’ufficialità di Dionisi che lascia Empoli dopo aver ottenuto la promozione in Serie A.
SPEZIA

Dopo l’addio di Italiano, passato alla Fiorentina, lo Spezia ha ufficializzato l’ingaggio di Thiago Motta. L’allenatore italo-brasiliano ha firmato un contratto triennale con il club ligure.
TORINO

Ufficiale l’arrivo sulla panchina del Torino di Ivan Juric: l’allenatore croato ha firmato un contratto per tre stagioni e sarà lui a sostituire Nicola alla guida del club granata.
UDINESE

Arrivata l’ufficialità del rinnovo di Gotti anche per la prossima stagione. I friulani hanno scelto di non cambiare visti gli ottimi risultati del tecnico.
VENEZIA

Qualche giorno per dialogare, poi la conferma: sarà ancora Paolo Zanetti, il tecnico della promozione, a guidare i lagunari.
VERONA

Dopo l’addio di Ivan Djuric, sarà Eusebio Di Francesco il nuovo allenatore dei veneti. Ufficiale l’arrivo in panchina dell’ex tecnico di Cagliari, Sampdoria, Roma e Sassuolo.