La Roma stringe per Abraham, Pinto valuta il piano B

Credit: Wikimedia Commons

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Abraham alla Roma – Sembra essere ormai vicina alla soluzione la vicenda più importante per il calciomercato in entrata per la Roma. Stiamo parlando della ricerca di un nuovo centravanti che sia congeniale agli schemi di José Mourinho.

La società capitolina ha lasciato partire Edin Dzeko, per il quale sta per iniziare la tanto sospirata avventura con la maglia dell’Inter. La ricerca di un suo sostituto sta per essere completata, visto che Tammy Abraham resta in cima alle preferenze giallorosse.

Il centravanti classe 1997 è destinato a lasciare il Chelsea, club con il quale ha vinto Champions League e Supercoppa Europea giocando però pochissimi minuti. Per lui c’è una nuova esperienza in arrivo, anche perchè i Blues nel frattempo hanno preso anche Lukaku.

Abraham alla Roma, la punta scarta l’Arsenal

Stando alle ultime novità fornite dall’esperto di mercato Gianluca Di Marzio, il giocatore sarebbe disposto a lasciare i Blues. L’altra pista, quella che lo potrebbe portare all’Arsenal, è stata accantonata da Abraham, il quale ora si avvicina alla Roma.

Dal canto suo, il direttore sportivo dei giallorossi Tiago Pinto sta proseguendo il pressing nel corso della sua permanenza a Londra. Si punta a concludere l’affare con la formula del prestito oneroso con diritto di riscatto per un totale di circa 45 milioni. Il Chelsea avrebbe già accettato.

Mercato Roma, Cunha piano B per l’attacco

Nel frattempo, però, il ds della Roma non vuole restare con le mani in mano e sta valutando delle alternative. Anche perchè il tempo stringe, tra una settimana inizia il campionato e Mourinho è ufficialmente senza una punta titolare.

Per questo motivo emerge dalle retrovie la candidatura di Matheus Cunha. Si tratta di una punta brasiliana classe 1999 attualmente in forza all’Hertha Berlino e reduce dalla vittoria del torneo ai Giochi Olimpici di Tokyo. La sua valutazione si aggira intorno ai 35 milioni.